Il corso sarà tenuto da docenti della Società Dante Alighieri, Ente Morale con il compito di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo e abilitato a svolgere insegnamenti di lingua e cultura italiana presso una nutrita rete di sedi estere. I docenti della Società Dante Alighieri sono appositamente formati dalla Società stessa per l’erogazione di corsi frontali di lingua italiana finalizzati al conseguimento della certificazione PLIDA (https://plida.it/) in ottemperanza alla delibera del Senato Accademico nella seduta del 6/07/2017, che prevede l’adozione del PLIDA quale certificazione di riferimento per la verifica della conoscenza della lingua italiana. La certificazione PLIDA è riconosciuta a livello nazionale dal Ministero degli Affari Esteri (MAE) e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). Nel periodo transitorio, agli studenti sarà consentito di ottemperare all’obbligo linguistico anche tramite superamento dell’esame interno.
Il corso prepara al conseguimento della certificazione PLIDA B2 nonché al superamento dell’esame interno di Lingua Italiana IV Livello.
The course will be held by teachers from Società Dante Alighieri, an institution which preserves and spreads Italian language and culture throughout the world, qualified to deliver Italian language and culture courses in various countries. Teachers from Società Dante Alighieri are specially trained by the Society for Italian language courses for the PLIDA certificate (https://plida.it/). The PLIDA certificate assesses students’ proficiency in the Italian language, and was adopted by Politecnico in compliance with the resolution of the Academic Senate in the session of 6/07/2017. The PLIDA certificate is recognised at national level by the Ministry of Foreign Affairs (MAE) and the Ministry of Education, University and Research (MIUR). In the transition period pending full adoption of PLIDA, students can take the Politecnico internal exam to fulfil their Italian language requirement.
This course prepares students for the PLIDA B2 certificate and for the Politecnico internal exam “Lingua Italiana IV Livello”.
L’apprendente acquisisce il livello di competenza B2 del QCER: è in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti ed esprimere un’opinione su un argomento di attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.
At the end of the course learners acquire a B2 level (CEFR). Learners can understand the basic ideas of complex texts on both real and abstract topics, including technical discussions in their field of specialisation. They can interact with a degree of fluency
and spontaneity that makes regular interaction with native speakers possible without stress. They can write clear, detailed texts on a wide range of subjects. They can express their opinions on current events, giving reasons in support of or against a particular point of view.
Per iscriversi al corso occorre utilizzare la apposita procedura disponibile da Ottobre a fine Novembre sulla pagina personale del Portale della Didattica, tab Lingue.
Before registering for this course students must take the Italian language level placement test. Students can book an appointment to take this test from their personal page of the Teaching Portal (Portale della Didattica) some weeks before the beginning of the course. This course is suitable for students who obtain a B2 score in the level test.
Funzioni linguistiche:
• Parlare di attività legate alla scuola, parlare del proprio vissuto scolastico, descrivere le scuole con proposte didattiche alternative, il sistema scolastico italiano;
• Parlare del proprio rapporto con il cibo, descrivere un piatto, descrivere una procedura per una pietanza italiana tipica;
• Parlare del proprio rapporto con l’informazione, le fonti di informazioni in Italia, riferire informazioni;
• Argomentare e discutere il proprio punto di vista;
• Riferire un fatto storico;
• Parlare del proprio lavoro, descrivere in cosa consiste, il gradimento e le condizioni economiche, descrivere le principali competenze professionali, parlare delle professioni del futuro;
• Parlare di sé, esprimere emozioni, descrivere qualcuno fisicamente e caratterialmente;
• Riconoscere i generi cinematografici, esprimere i propri gusti e preferenze, raccontare la trama dei film, fare una recensione;
• Descrivere un’immagine, parlare dei luoghi d’arte in Italia, descrivere e comprendere un’opera d’arte, commentare un quadro, esprimere punti di vista;
• Parlare di iniziative per la difesa dell’ambiente, parlare di fenomeni climatici e dei cambiamenti climatici, fare proposte;
• Parlare di un evento culturale in modo dettagliato, esprimere un dubbio, parlare di curiosità linguistiche;
• Parlare del rapporto tra la lingua italiana e il dialetto, le espressioni colloquiali, contraddire un’opinione diffusa, discutere.
Lessico:
• Identità personale: vocaboli legati alle emozioni, espressioni colloquiali per parlare di stati d’animo, aggettivi per descrivere la personalità;
• Scuola e formazione: vocaboli legati agli oggetti legati alla scuola, alle attività scolastiche, al sistema di istruzione;
• Mangiare e bere: termini legati agli alimenti, agli utensili da cucina, aggettivi per descrivere i sapori, vocaboli per una ricetta;
• Tempo libero e intrattenimento: termini legati ai media e ai social network, ai principali argomenti dell’informazione quotidiana, i programmi televisivi;
• Lavoro: professioni e mestieri, le competenze professionali, le condizioni di lavoro (contratti, orario, stipendio, diritti e doveri);
• Cultura, cinema: vocaboli legati al cinema, i generi cinematografici, gli aggettivi per commentare o recensire un film;
• Cultura, arte: i vocaboli relativi ai luoghi d’arte, le espressioni per descrivere le opere d’arte e le immagini;
• Ambiente: termini per parlare della tutela e dei problemi ambientali, il consumo sostenibile;
• Geografia: parole relative a conoscenze geografiche approfondite (primi elementi);
• Attualità e economia: lessico relativo all’approfondimento di termini specifici (primi elementi);
• La lingua italiana: i termini per descrivere la lingua, la storia d’Italia, le differenze tra il Nord e il Sud.
Grammatica (morfologia e sintassi):
• L’articolo determinativo: omissione con i nomi geografici
• Il sostantivo:
o i nomi delle professioni al maschile e al femminile,
o La formazione dei contrari tramite suffissi dis-, a-, s-,
o La nominalizzazione (l’infinito usato come sostantivo),
o I nomi sovrabbondanti,
o Il plurale dei nomi composti;
• l’aggettivo:
o uso degli aggettivi indefiniti (ripresa e ampliamento),
o La formazione dei contrari tramite suffissi dis-, a-, s-,
o Uso degli aggettivi numerali cardinali sostantivati (il Quattrocento, il Seicento),
o La posizione dell’aggettivo
o La posizione dell’aggettivo possessivo (uso posposto) + uso di proprio,
o Il comparativo di uguaglianza tanto quanto;
• i pronomi:
o relativi che e cui (ripresa e ampliamento),
o relativi doppi chi, ciò che,
o relativi cui con valore di genitivo,
o uso del pronome relativo neutro il che,
o la posizione dei pronomi con gerundio, participio, infinito e imperativo;
• le preposizioni:
o uso della preposizione di e a in dipendenza di verbi transitivi e intransitivi ad alta frequenza d’uso (consigliare di, tentare di, impegnarsi a ecc.),
o ripresa e ampliamento delle preposizioni di luogo in e a, e su;
• il verbo:
o verbo con doppio ausiliare al passato prossimo,
o ripresa dei tempi passati dell’indicativo: passato prossimo, imperfetto, passato remoto,
o il futuro anteriore,
o il si passivante (ripresa e ampliamento),
o il discorso indiretto (ripresa e ampliamento),
o le frasi interrogative indirette,
o i verbi pronominali (cavarsela, entrarci, uscirsene + espressioni con verbi pronominali arrampicarsi sugli specchi ecc.),
o il congiuntivo in dipendenza da congiunzioni ed espressioni ad alta frequenza d’uso: come se, senza che, purché, in modo che, far sì che, non perché,
o uso del congiuntivo nelle frasi relative, con il superlativo relativo, con frase principale negativa (non è che, non dico che ecc.), con le frasi comparative,
o uso del condizionale per riferire una notizia poco certa,
o la concordanza dei tempi del modo congiuntivo (ripresa e ampliamento),
o il periodo ipotetico di secondo e terzo tipo (ripresa e ampliamento),
o la struttura frase + infinito,
o il gerundio presente e passato (ripresa e ampliamento),
o il gerundio concessivo;
• l’avverbio:
o di tempo: allora, un giorno, finalmente, alla fine,
o ripresa di mica,
o la posizione dell’avverbio
• Sintassi della frase: la frase scissa, la dislocazione a sinistra, frasi interrogative indirette, frasi causali (ripresa e ampliamento), concessive (ripresa e ampliamento), finali (ripresa e ampliamento), consecutive, temporali (ripresa e ampliamento), condizionali (ripresa e ampliamento), comparative. concordanza delle subordinate completive con soggetto uguale alla principale.
Contenuti socioculturali:
• La scuola in Italia
• Il cibo: il valore del cibo, la cucina italiana nel mondo, lo slow food;
• Il rapporto con i mezzi di informazione, con la radio, la televisione, i media e i social network;
• Il mondo del lavoro: le nuove professionalità, le competenze, i requisiti e le condizioni di lavoro;
• Le emozioni: l’espressione delle emozioni;
• Il cinema: la storia, i registi, i film più famosi, i generi cinematografici
• L’arte italiana: la storia, le opere d’arte;
• L’ecologia e il rapporto con l’ambiente;
• Curiosità geografiche e linguistiche.
Language functions:
• Talking about activities related to the school, talking about one's own school experience, describing schools with different courses of study and the Italian school system;
• Talking about attitude to food, describing a dish and how to prepare a typical Italian dish;
• Talking about how you approach information, the sources of information in Italy, reporting information;
• Discussing one’s point of view;
• Reporting a historical event;
• Talking about one’s job, describing what it is, job satisfaction and salary, describing one’s professional skills, talking about the jobs of the future;
• Talking about oneself, expressing feelings, describing someone’s physical appearance and character;
• Recognizing film genres, expressing one's tastes and preferences, recounting film plots, doing a review;
• Describing an image, talking about places of art in Italy, describing and understanding a work of art, commenting on a painting, expressing points of view;
• Talking about initiatives to protect the environment, talking about the weather and climate change, making proposals;
• Talking about a cultural event in detail, expressing doubts, talking about curious language facts;
• Talking about the relationship between the Italian language and regional dialects, colloquial expressions, contradicting a widespread opinion, discussing.
Vocabulary:
• Personal identity: words related to feelings, conversational expressions to talk about moods, adjectives to describe personality;
• Education: names of objects related to school, school activities and the education system;
• Eating and drinking: terms related to food, cooking utensils, adjectives to describe flavours, words for a recipe;
• Leisure and entertainment: terms related to media and social networks, main topics of daily information, television programmes;
• Jobs: professions and work, professional skills, working conditions (contracts, hours, pay, rights and duties);
• Culture, cinema: words related to cinema, film genres, adjectives to comment or review a film;
• Culture, art: words related to places of art, expressions to describe works of art and images;
• Environment: terms to talk about environmental protection and problems, sustainable development;
• Geography: words related to in-depth geographical knowledge (introduction);
• Current events and the economy: specific terminology (introduction);
• The Italian language: terms to describe the language, Italian history, differences between the North and the South.
Grammar (morphology and syntax):
• Definite articles: zero article with geographic names
• Nouns:
o names of male and female professions
o formation of opposites by using the suffixes: dis-, a-, s-
o nominalisation (the infinity used as noun)
o nomi sovrabbondanti
o plural of compound nouns;
• adjectives:
o use of indefinite adjectives (review and follow-up),
o formation of opposites by using the suffixes dis-, a-, s-
o use of cardinal numbers as nouns (il Quattrocento, il Seicento)
o position of adjectives
o position of possessive adjectives (postponed use) + use of proprio
o comparative adjectives (equality): tanto quanto
• pronouns:
o relative pronouns: che/ cui (review and follow-up)
o double relative pronouns: chi, ciò che,
o relative pronoun (cui) with possessive function
o use of the neutral relative pronoun il che
o position of pronouns with the gerund, participle, infinitive and imperative
• prepositions:
o use of the prepositions di/a with common transitive and intransitive verbs (consigliare di, tentare di, impegnarsi a ecc.),
o review and follow-up of the prepositions of place: e, a, su
• verbs:
o the passato prossimo: verbs with two auxiliaries
o review of past tenes (indicativo): passato prossimo, imperfetto, passato remoto
o the futuro anteriore
o the si passivante (review and follow-up)
o reported speech (review and follow-up)
o indirect interrogative clauses
o the pronominal verbs: cavarsela, entrarci, uscirsene + arrampicarsi sugli specchi etc.),
o the subjunctive with common expressions such as: come se, senza che, purché, in modo che, far sì che, non perché
o use of the subjunctive in relative clauses, with relative superlatives, with main negative clauses non è che, non dico che etc.), with comparative clauses
o use of the condizionale to report uncertain facts
o agreement of subjunctive tenses (review and follow-up)
o conditional sentences type 2 and 3 (review and follow-up)
o clause + infinitive,
o The gerundio presente and gerundio passato (review and follow-up),
o The gerundio concessivo;
• Adverbs:
o of time: allora, un giorno, finalmente, alla fine
o mica
o position of adverbs
• Sentence syntax: la frase scissa, la dislocazione a sinistra, indirect interrogative clauses, clauses of reason (review and follow-up), clauses of concession (review and follow-up), clauses of purpose (review and follow-up), consecutive clauses, clauses of time (review and follow-up), conditional sentences (review and follow-up), comparative clauses. Agreement between the subordinate clauses with the same subject as the main clause.
Culture and Society:
• School in Italy
• Food: the value of food, Italian cuisine in the world, slow food;
• Attitudes towards the media, radio, television and social networks;
• The world of work: new professional skills, competences, requirements and working conditions;
• Feelings: expressing feelings;
• Cinema: history, directors, famous films, cinema genres
• Italian art: history, works of art;
• Ecology and environment;
• Geography and curious language facts.
L’insegnamento consta di 60 ore di lezione, indicativamente distribuite su 3 incontri settimanali da 1 ora e mezza ciascuno nella fascia oraria 19:00-20:30 (con l’opzione del sabato mattina).
L’orario sarà disponibile da Orario delle Lezioni (http://www.swas.polito.it/dotnet/orari_lezione_pub/RicercaAvanzata.aspx).
The course consists of 60 hours of lesson time, approximately spread over 3 weekly meetings of 1.5 hours each between 19:00 and 20:30 (with the option of Saturday morning).
The course schedule will be available in the Timetable of Classes:
http://www.swas.polito.it/dotnet/orari_lezione_pub/RicercaAvanzata.aspx
L’acquisto dei materiali didattici sarà a carico degli studenti.
Libro di testo: Euridice Orlandino, Ciro Massimo Naddeo - Dieci B2 - Alma Edizioni
Eventuale materiale didattico integrativo sarà disponibile al prestito o alla consultazione presso il CLA del Politecnico di Torino.
Students must buy their own course materials.
Textbook: Maria Balì, Irene Dei - Nuovo Espresso 4 (Book + audio CD) – Publisher: Alma Edizioni - ISBN: 9788861825055
Books will be provided to course participants at a student price. Books will be available for purchase at Società Dante Alighieri, Turin in Corso Re Umberto 65 from Monday to Friday from 10th to 26th October 2018 from 9:00 to 13:00.
Any additional learning material will be available for loan or consultation at the CLA of Politecnico di Torino.
Modalità di esame: Test informatizzato in laboratorio;
Exam: Computer lab-based test;
...
L’esame interno consiste di un test a risposta multipla erogato a PC: è superato se si forniscono 30 risposte corrette su 50.
Gli studenti che forniranno solo 29 risposte corrette potranno richiedere una prova orale integrativa solo a condizione che abbiano registrato tutti gli altri esami previsti dal piano di studi.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Computer lab-based test;
The internal exam consists of a computer-based multiple choice test. The pass score is 30/50.
Students who achieve 29 correct answers will only be able to apply for an additional oral test if they have registered all the other exams required by their Personal Study Plan.
No PLIDA sessions are currently available at Politecnico di Torino for this level.
Students interested in obtaining a PLIDA B2 certificate can apply directly to Società Dante Alighieri.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.