PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Strade, ferrovie e aeroporti

02VLJMC

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/04
ICAR/04
3
7
F - Altre attività (art. 10)
B - Caratterizzanti
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Ingegneria civile
2024/25
Strade, ferrovie e aeroporti rappresentano il principale metodo di spostamento di persone e merci su scala nazionale e internazionale. Queste strutture sono opere fondamentali dell'ingegneria civile per garantire un collegamento continuo tra i punti di interesse, facilitando la mobilità e lo scambio di beni e servizi. In questo contesto, l’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base per la concezione, il dimensionamento, la costruzione e il controllo delle infrastrutture viarie (strade, ferrovie, aeroporti), con un’attenzione particolare alla loro funzione di movimento e accessibilità al territorio (naturale e costruito), all’interazione in sicurezza con i veicoli/velivoli e, più in generale, alle prestazioni attese sotto il profilo funzionale e strutturale.
Roads, railways, and airports are the primary means of moving people and goods on a national and international scale. These civil engineering facilities are essential to ensure a seamless connection between points of interest, facilitating mobility and the exchange of goods and services. In this context, the course aims to provide the basic knowledge for the design, dimensioning, construction and control of transport infrastructures (roads, railways, airports). Particular attention will be given to functions of movement and access to land (natural and as-built), to the safe interaction with vehicles/aircraft and, more generally, to expected performance levels from the functional and structural point of view.
L’obiettivo dell'insegnamento è di far maturare in ogni allievo e allieva la capacità di riconoscere le caratteristiche tecniche di una qualsiasi infrastruttura di trasporto, oltre alla capacità di identificare le teorie di riferimento per la valutazione delle sue prestazioni. Le modalità con cui saranno introdotti gli argomenti, consentirà di formare una spiccata capacità di analisi utile anche alla soluzione di problemi con risvolti tipicamente professionali. Il taglio culturale che sarà dato permetterà di formare conoscenze di base utili sia per comprendere le applicazioni pratiche dei successivi insegnamenti della Laurea Magistrale. In particolare, saranno acquisite le seguenti abilità: - capacità di analisi della domanda di trasporto ai fini del pre-dimensionamento della infrastruttura e delle sue componenti in termini funzionali e strutturali; - capacità di valutazione dell’interazione guidatore, veicolo, strada e ambiente (pilota, velivolo, pista e ambiente per l’ambito aeroportuale) ai fini del dimensionamento geometrico in sicurezza; - capacità di valutazione delle prestazioni del corpo stradale e delle sovrastrutture in termini di risposta tenso-deformativa sotto l’azione dei carichi (veicoli e velivoli); - capacità di identificazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali da costruzione del corpo stradale e delle sovrastrutture. Nelle verifiche finali sarà richiesto di: - conoscere le interazioni tra le componenti dell’infrastruttura di trasporto; - conoscere i modelli di riferimento e i metodi di analisi specifici di ogni tipologia di infrastruttura; - applicare gli stessi modelli ai casi proposti per il dimensionamento e la verifica. Ai fini dell’autonomia di giudizio e della capacità di relazione con altre professionalità: - saper redigere brevi relazioni di calcolo di dimensionamento e verifica nella forma di esercizi, - saper prendere e motivare le scelte progettuali, - saper individuare gli ordini di grandezza dei valori numerici che caratterizzano le variabili di sistema, - saper rappresentare in forma grafica le entità progettate, - saper impiegare in modo appropriato la terminologia acquisita.
The course aims to provide each student with the ability both to recognize the technical characteristics of any transportation infrastructure, and to identify the theoretical framework for an evaluation of their performance. Topics will be introduced in such a way as to nurture the strong analytical skills which students will find useful for solving problems of a professional dimension. The cultural approach of the course will form the basis of knowledge useful for understanding all practical applications of the Construction of Road, Railways and Airports course from the 1st year of the Master level, and for addressing issues arising in the advanced specialization courses from the 2nd year of the Master course belonging to the Infrastructure and Transport Systems (Pavement and Track Analysis and Design, Design of Transportation Infrastructures). In particular, the student will acquire the following skills: - ability to analyze the transport demand at the design stage of the infrastructure and its components from functional and structural points of view; - ability to assess the interaction between drivers, vehicles, road and environment (pilot, aircraft, runway and environment in the case of airports) for the purposes of geometric design; - ability to assess the pavement performance in terms of stress-strain response under the repeated action of moving loads (vehicles and aircraft); - ability to identify the physical and mechanical properties of construction pavement and subgrade materials. In the final examination the student needs to: - know the relationship and interactions between the components of transportation infrastructures; - be familiar with the reference models and analysis methods specific to each type of infrastructure; - apply these models to the geometric, functional and structural design of transportation infrastructures. For the purposes of their judgment skills and ability to relate to other professionals, the student has to: - know how to write short reports in the form of exercises; - justify any design choices; - identify the orders of magnitude of numerical values that characterize the variables; - represent the designed elements in graph form; - use the specific terminology correctly.
Si richiede la conoscenza delle discipline di base dell’Ingegneria Civile, con particolare riferimento alla Topografia, alla Scienza e Tecnologia dei materiali e alla Scienza delle Costruzioni.
The student is required to know the basic disciplines of civil engineering, with particular emphasis on Topography, the Science and Technology of Materials and Structural Mechanics. An understanding of written and spoken English is also required.
1. Tipologie di infrastrutture viarie e loro caratteristiche tecniche generali; 2. Organizzazione delle reti infrastrutturali, identificazione della domanda di mobilità, quantificazione e analisi dell’offerta in termini di capacità e qualità del servizio; 3. Caratteristiche del sistema guidatore-veicolo-strada-ambiente e modalità di interazione (pilota-velivolo-pista-ambiente per l’ambito aeroportuale); 4. Fondamenti di progettazione geometrica; 5. Fondamenti di analisi strutturale delle sovrastrutture; 6. Proprietà fisiche e modelli costitutivi dei materiali da costruzione per le infrastrutture (legati, stabilizzati e sciolti). Tutti gli argomenti proposti saranno presentati riservando un’equa distribuzione dei contenuti tra Strade, Ferrovie e Aeroporti.
1. General characteristics of Transportation Infrastructures (TI) (5%); 2. Organization of TI networks, demand for mobility, analysis of TI in terms of capacity and quality of service (10%); 3. Driver-vehicle-road-environment interaction modes (pilot-aircraft-runway-environment for the airport environment) (20%); 4. Fundamentals of geometric design (35%); 5. Fundamentals of pavement structural analysis (10%); 6. Physical-mechanical properties and constitutive models of materials for infrastructure (20%). An equal distribution of time between roads, railways and airports will be observed for all the topics.
L’insegnamento è strutturato in lezioni (60%) ed esercitazioni (40%). Con esclusione della parte introduttiva del corso, a ogni argomento di lezione corrispondono un certo numero di ore di esercitazione in aula finalizzate all’apprendimento di metodi di calcolo e all’acquisizione degli ordini di grandezza. Le esercitazioni sono organizzate in tre modalità: - Esercitazione di tipo A (18 ore): saranno presentati e risolti in aula esercizi da parte del docente; - Esercitazione di tipo B (18 ore): saranno proposti esercizi da svolgere in gruppi con l’assistenza del docente; - Esercitazione di Laboratorio (4 ore): saranno proporste attività sperimentali da svolgere in gruppi presso i laboratori didattici del DIATI.
For each lesson topic there is a corresponding number of practical lessons with the objective of learning calculation methods. The exercises are organized on two levels: - combined teams, in which exercises will be presented and solved by the tutor; - separate teams (two teams in total), in which exercises will be presented and solved by the students with the assistance of a tutor. Each student is required to keep a book of exercises, containing the texts of the different exercises and their corresponding solutions. The book of exercises will be assessed during the final examination. Outside of the official timetable, students will be assisted by teaching assistants. The text of exercises is provided by the tutors. Each student needs to have a pocket calculator and basic drawing tools. There is the possibility that in the preparation of the final drawings the students will use specific software (CAD), also available at the University Computer Facilities (LAIB). Normally, to facilitate completion of the assigned task, it is expected that each hour of exercise in the classroom be matched by an additional hour of the students personal time.
Per l'insegnamento saranno messi a disposizione sul portale della didattica: - materiale didattico (diapositive) presentato nel corso delle lezioni; - testi dei problemi proposti nel corso delle esercitazioni. Testi consigliati per approfondimenti: - Santagata F.A. et al., Strade. Teoria e Tecnica delle Costruzioni Stradali, Pearson Ed, vol. I e II. - Horonjeff R., McKelvey F.X., Planning & Design of Airports, McGraw Hill. - Bono G., Focacci C., Lanni S., La Sovrastruttura Ferroviaria, Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani.
Santagata, F.A., Bassani M. et al., Strade. Teoria e Tecnica delle Costruzioni Stradali, Pearson Ed, vol. I e II. Horonjeff R., McKelvey F.X., Planning & Design of Airports, McGraw Hill. Bono G., Focacci C., Lanni S., La Sovrastruttura Ferroviaria, Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani. The following will be made available on the course webpage: - teaching material (slides) presented during the lectures; - exercise texts; - design manuals; - technical standards.
Slides; Dispense; Esercizi; Esercizi risolti; Esercitazioni di laboratorio;
Lecture slides; Lecture notes; Exercises; Exercise with solutions ; Lab exercises;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Written test; Optional oral exam;
... L’esame finale valuta il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, e quindi l’acquisizione delle conoscenze, la capacità di comprensione e l'applicazione pratica, attraverso una prova scritta e, facoltativamente, una prova orale. La prova scritta, che ha durata 90 min senza l'ausilio di appunti o libri, è organizzata in due parti: - la prima parte, che mira a valutare la comprensione dei concetti fondamentali, si concentra sulla teoria trattata durante le lezioni e comprende 5 domande a risposta multipla e 1 domanda a risposta aperta. - la seconda parte, volta a valutare la capacità di risolvere problemi legati alle infrastrutture, prevede la risoluzione di esercizi a risposta numerica o aperta simili a quelli proposti durante le esercitazioni. Il punteggio massimo che può essere ottenuto nella prova scritta è 30 e lode. Il punteggio finale è pari al punteggio dello scritto. Con un punteggio minimo di 18/30 si può decidere di sostenere la prova orale (facoltativa, durata 15-20 min) che si svolgerà in data successiva ma nella stessa sessione d'esame. La prova consiste in 2 domande su aspetti teorici e applicazioni progettuali, volte ad accertare la capacità di sintesi delle conoscenze acquisite. Il punteggio massimo che può essere ottenuto nella prova orale è 30 e lode. Nel caso di prova orale, il punteggio finale viene ottenuto mediando i risultati della due prove.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam;
The first part of the final examination is written and lasts 2 hours without the aid of notes or books. The written test consists of 2 questions (theoretical questions and exercises). Students are required to include theory implications and their applications. The solutions of exercises need to be correct in terms of procedure and numerical results. The second part of the final examination consists of the oral exam. Only students who have passed the written test are admitted to the oral exam, which consists of: - a discussion on the written test; - verification of the book of exercises (the student must produce this during the oral exam); - oral examination with the lecturer to assess the ability of the student to synthesize the knowledge gained through the formulation of at least one question.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word