PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Processi stocastici

03ENVYH

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Cappelletti Daniele   Professore Associato MATH-03/B 60 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
MAT/06 6 B - Caratterizzanti Discipline matematiche, fisiche e informatiche
2025/26
I processi stocastici vengono utilizzati come modelli matematici negli scenari più disparati, dalla biologia alla finanza, dalla gestione di magazzino allo studio del traffico su internet, dalla medicina alla blockchain, dalla meteorologia all'ecologia. Questo corso, pur non potendo entrare nel dettaglio delle varie applicazioni, si pone l'obiettivo di fornire un'introduzione rigorosa alla teoria dei processi stocastici, con lo scopo di fornire le basi matematiche per la comprensione, la progettazione e l'analisi di tali modelli. Verranno definite ed esplorate formalmente le principali classi di processi stocastici, tra cui i processi di conteggio, i processi di Poisson, le catene di Markov, le martingale e il moto Browniano. Attraverso lo studio delle loro proprietà fondamentali, gli studenti acquisiranno sia una comprensione teorica che strumenti pratici per costruire e analizzare modelli di sistemi dinamici aleatori.
Stochastic processes are used as mathematical models in a wide range of scenarios, from biology to finance, from warehouse management to the study of internet traffic, from medicine to blockchain, from meteorology to ecology. Although this course cannot delve into the details of each application, its goal is to provide a rigorous introduction to the theory of stochastic processes, aiming to equip students with the mathematical foundations necessary for understanding, designing, and analyzing such models. The main classes of stochastic processes will be formally defined and explored, including counting processes, Markov chains, martingales, and Brownian motion. Through the study of their fundamental properties and a range of possible applications, students will gain both theoretical understanding and practical tools for analyzing dynamic and random systems.
Al termine dell’insegnamento si chiederà allo studente di: - conoscere le definizioni di processi di conteggio, processi di Poisson omogenei e non omogenei, catene di Markov a tempo discreto e continuo, martingale, moto browniano. - conoscere le definizioni dei principali oggetti matematici associati ai processi stocastici elencati sopra, quali tempi di arresto, distribuzioni stazionarie, probabilita' di transizione, classificazione degli stati, etc; - conoscere gli enunciati dei teoremi base della teoria dei processi stocastici e comprenderne il significato; - conoscere le dimostrazioni di alcuni teoremi base della teoria dei processi stocastici e comprenderne i passaggi; - comprendere le modalità di sviluppo della teoria dei processi stocastici e relazionarla alle esigenze applicative: perché è stato enunciato un certo teorema? Come puo essere applicato ad un modello matematico concreto? - applicare la teoria base dei processi stocastici per risolvere esercizi; - applicare la teoria base dei processi stocastici in maniera critica per costruire, analizzare e confrontare modelli matematici di dinamiche aleatorie; - saper dimostrare in autonomia nuovi risultati pertinenti la teoria dei processi stocastici, ed essere eventualmente in grado di contribuire al suo sviluppo.
Al termine dell’insegnamento si chiederà allo studente di: - conoscere le definizioni di processi di conteggio, processi di Poisson omogenei e non omogenei, catene di Markov a tempo discreto e continuo, martingale, moto browniano. - conoscere le definizioni dei principali oggetti matematici associati ai processi stocastici elencati sopra, quali tempi di arresto, distribuzioni stazionarie, probabilita' di transizione, classificazione degli stati, etc; - conoscere gli enunciati dei teoremi base della teoria dei processi stocastici e comprenderne il significato; - conoscere le dimostrazioni di alcuni teoremi base della teoria dei processi stocastici e comprenderne i passaggi; - comprendere le modalità di sviluppo della teoria dei processi stocastici e relazionarla alle esigenze applicative: perché è stato enunciato un certo teorema? Come puo essere applicato ad un modello matematico concreto? - applicare la teoria base dei processi stocastici per risolvere esercizi; - applicare la teoria base dei processi stocastici in maniera critica per costruire, analizzare e confrontare modelli matematici di dinamiche aleatorie; - saper dimostrare in autonomia nuovi risultati pertinenti la teoria dei processi stocastici, ed essere così in grado di contribuire al suo sviluppo.
- concetti base di algebra lineare; - concetti base di analisi (serie convergenti e divergenti, calcolo di integrali semplici e multipli, teoremi di scambio di limiti quali il teorema di convergenza monotona, i teoremi di Fubini e di Tonelli, il teorema di convergenza dominata, il lemma di Fatou); - concetti base di teoria della probabilità che includano il concetto di sigma-algebra e di misura di probabilità, il concetto di variabile aleatoria, il concetto di media e varianza, le diverse tipologie di convergenza delle variabili aleatorie, la legge dei grandi numeri (debole e forte), il teorema del limite centrale; - concetti base dello studio di dipendenza fra variabili aletorie che includano il concetto di distribuzione e densità condizionata, il concetto di valore atteso condizionato data una sigma-algebra (cioè il valore atteso condizionato visto come variabile aleatoria) e le sue proprietà base.
- concetti base di algebra lineare; - concetti base di analisi (calcolo di integrali semplici e multipli, teoremi di scambio di limiti quali il teorema di convergenza monotona, i teoremi di Fubini e di Tonelli, il teorema di convergenza dominata, il lemma di Fatou); - concetti base di teoria della probabilità che includano il concetto di sigma-algebra e di misura di probabilità, il concetto di variabile aleatoria, il concetto di media e varianza, le diverse tipologie di convergenza delle variabili aleatorie, la legge dei grandi numeri (debole e forte), il teorema del limite centrale; - concetti base dello studio di dipendenza fra variabili aletorie che includano il concetto di distribuzione e densità condizionata, il concetto di valore atteso condizionato data una sigma-algebra (cioè il valore atteso condizionato visto come variabile aleatoria) e le sue proprietà base.
- Definizione di processi stocastici e loro principali caratterizzazioni e proprietà. - Processi di conteggio e renewal. - Processi di Poisson: definizioni equivalenti, risultati notevoli, processi di Poisson non omogenei. - Catene di Markov a tempo discreto e loro proprietà, matrici di transizione, equazioni di Chapman-Kolmogorov, classificazione degli stati, convergenza in distribuzione e teorema ergodico per catene irriducibili, esistenza e unicità di distribuzioni stazionarie, connessioni fra i tempi medi di ritorno e la distribuzione stazionaria. - Catene di Markov a tempo continuo e loro rappresentazioni, equazioni di Kolmogorov, distribuzioni stazionarie ed equazioni di bilancio. - Esempi notevoli: catene reversibili e catene di nascita e morte, elementi di teoria delle code, reti di Jackson. - Martingale e le loro proprietà, teorema di decomposizione di Doob, teoremi di arresto di Doob, teoremi di convergenza di Doob, disuguaglianza di Azuma-Hoeffding, esempi di applicazioni. - Moto Browniano (o processo di Wiener): definizione e risultati base.
- Definizione di processi stocastici e loro principali caratterizzazioni e proprietà. - Processi di conteggio e renewal. - Processi di Poisson: definizioni equivalenti, risultati notevoli, processi di Poisson non omogenei. - Catene di Markov a tempo discreto e loro proprietà, matrici di transizione, equazioni di Chapman-Kolmogorov, classificazione degli stati, convergenza in distribuzione e teorema ergodico per catene irriducibili, esistenza e unicità di distribuzioni stazionarie, connessioni fra i tempi medi di ritorno e la distribuzione stazionaria. - Catene di Markov a tempo continuo e loro rappresentazioni, equazioni di Kolmogorov, distribuzioni stazionarie ed equazioni di bilancio. - Esempi notevoli: catene reversibili e catene di nascita e morte, code Markoviane, reti di Jackson. - Martingale e le loro proprietà, - Moto Browniano (o processo di Wiener): definizione e risultati base.
L’insegnamento rientra nell’a.a. 2025/26 nella sperimentazione didattica per l’attivazione di un Nuovo Modello Formativo; gli studenti riceveranno informazioni dettagliate nella prima lezione dell’insegnamento
L’insegnamento rientra nell’a.a. 2025/26 nella sperimentazione didattica per l’attivazione di un Nuovo Modello Formativo; gli studenti riceveranno informazioni dettagliate nella prima lezione dell’insegnamento
In the academic year 2025/26, the course will be part of the teaching experiment for the implementation of a New Educational Model; students will receive detailed information during the first lesson of the course.
In the academic year 2025/26, the course will be part of the teaching experiment for the implementation of a New Educational Model; students will receive detailed information during the first lesson of the course.
Si consiglia di studiare il materiale del corso tramite slide con note rilasciate dal docente, e videoregistrazioni delle lezioni. Come ulteriore spunto per lo studio della materia si consigliano i seguenti libri, che pero' non verranno seguiti fedelmente dal docente e la cui lettura non è obbligatoria: - R. Durrett, "Essentials of Stochastic Processes", Springer, 2021 (online available). - D. A. Levin, Y. Peres, E. L. Wilmer, "Markov chains and mixing times", AMS, 2008 (online available). - S.M. Ross, "Introduction to Probability Models", Elsevier, 2010. - J.M. Steele "Stochastic Calculus and Financial Applications", Springer, 2000.
Si consiglia di studiare il materiale del corso tramite slide con note rilasciate dal docente, e videoregistrazioni delle lezioni. Come ulteriore spunto per lo studio della materia si consigliano i seguenti libri, che pero' non verranno seguiti fedelmente dal docente e la cui lettura non è obbligatoria: - R. Durrett, "Essentials of Stochastic Processes" - D. A. Levin, Y. Peres, E. L. Wilmer, "Markov chains and mixing times" AMS, 2008 (online available).
Slides; Esercizi; Video lezioni dell’anno corrente; Strumenti di auto-valutazione; Strumenti di collaborazione tra studenti;
Lecture slides; Exercises; Video lectures (current year); Self-assessment tools; Student collaboration tools;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay; Group project;
... - È prevista una prova orale obbligatoria. Durante la prova, il candidato dovrà discutere un argomento teorico trattato nel corso, con relative applicazioni. Verranno valutati i seguenti aspetti: . la conoscenza di definizioni e teoremi, incluse le relative dimostrazioni; . la comprensione della teoria; . la capacità di applicare la teoria in esercizi pratici o teorici; . la capacità espositiva e di presentazione. L'argomento principale dell'esame sarà scelto dalla commissione e comunicato al candidato, il quale avrà a disposizione 30 minuti per prepararsi. Durante questo tempo sarà possibile consultare libri e appunti. Al termine della prova orale verrà assegnato un punteggio massimo di 31 (equivalente a 30 e lode). - Oltre alla prova orale obbligatoria, lo studente può partecipare, in maniera facoltativa, alla seguente attività: . Ogni settimana, lo studente risponderà in autonomia a dei quiz pubblicati sulla pagina Moodle del corso. A settimane alterne, i quiz saranno preparati: > una volta dal docente, > una volta dagli studenti stessi (secondo le modalità indicate nel punto successivo). . Ogni due settimane, gli studenti lavoreranno in gruppo per un'ora e mezza per preparare i quiz basati sui contenuti del corso. Gli studenti che risponderanno ad almeno il 90% dei quiz settimanali e parteciperanno ad almeno il 70% delle attività di gruppo riceveranno un punto bonus, che verrà aggiunto al punteggio ottenuto nella prova orale.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay; Group project;
- La prova orale obbligatoria: presentazione da parte del candidato di un argomento teorico trattato nel corso e di relativi esempi di applicazione. Verranno valutati la conoscenza di definizioni e teoremi con relative dimostrazioni. Verranno inoltre valutate la comprensione della teoria e la capacità di applicarla in esercizi pratici o teorici, nonché la capacità dello studente di presentare la teoria e i suoi ragionamenti in modo autonomo ed efficace. L' argomento principale su cui vertera' l'esame viene scelto dalla commissione e comunicato al candidato, a cui vengono lasciati 30 minuti per la preparazione, e durante i quali possono essere consultati libri ed appunti. Alla fine della prova orale verrà assegnato un punteggio massimo di 31 (corrispondente a 30 e lode)
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word