PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Economia dell'energia

03TWDXY, 03TWDND

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Esercitazioni in aula 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Prussi Matteo Professore Associato IIND-06/B 30 10 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/09
SECS-P/06
1
5
B - Caratterizzanti
C - Affini o integrative
Ingegneria energetica e nucleare
Attività formative affini o integrative
2025/26
Il corso ambisce a fornire gli strumenti per guidare lo studente attraverso le principali questioni economiche rilevanti per i progetti legati all'energia. l corso presenta i concetti, le metodologie e le tecniche per la gestione dei flussi energetici, all'interno di un'azienda. Viene descritto il contesto energetico e normativo attuale, sia a livello nazionale che Europeo. Considerata l’attuale tendenza globale alla decarbonizzazione, il corso si concentra in particolare sul petrolio, nonché sulle tecnologie e sui processi rinnovabili e a basse emissioni di carbonio. La prima parte del corso esamina i principali scenari globali ed europei, le principali tendenze nell'uso dell'energia nel mondo, le politiche energetiche più rilevanti (incluso il Green Deal comunitario recentemente emanato), la produzione di energia, il comportamento dei consumatori e le diverse strutture di mercato e normative del settore energetico (compresi i suoi possibili ricadute ambientali). Successivamente vengono trattati i principali strumenti volti a definire e monitorare l’efficienza energetica di sistemi e processi. Enfasi viene data allo sviluppo di bilanci tecno-economici che permettano di identificare e valutare appropriate misure di miglioramento dell’efficienza energetica di sistemi e processi. Inoltre, particolare attenzione è inoltre rivolta all’analisi degli obblighi e delle opportunità offerte dalla sempre più articolata normativa volta a mitigare l’impatto ambientale di sistemi e processi (i.e. ETS, Carbon-Footprint, mercati volontari, etc.). Nel corso vengono forniti approfondimenti sui vettori energetici alternativi che possono contribuire alla transizione energetica dell’economia Europea quali, fra gli altri, l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, il biometano, etc. Sono inoltre presentati software open-source a supporto della valutazione integrata a lungo termine e la pianificazione energetica.
The course aims to provide the tools to guide students through the main economic issues relevant to energy-related projects. It introduces concepts, methodologies and techniques for managing energy flows within a company. The current energy and regulatory context is described, both at the national and European level. Given the current global trend toward decarbonization, the course focuses in particular on oil, as well as on renewable and low-carbon technologies and processes. The first part of the course examines the main global and European scenarios, major trends in energy use worldwide, the most relevant energy policies (including the recently enacted EU Green Deal), energy production, consumer behavior, and the various market and regulatory structures of the energy sector (including their possible environmental impacts). Subsequently, the course addresses the main tools aimed at defining and monitoring the energy efficiency of systems and processes. Emphasis is placed on the development of techno-economic balances that allow the identification and evaluation of appropriate measures to improve the energy efficiency of systems and processes. In addition, particular attention is paid to the analysis of obligations and opportunities arising from increasingly complex regulations aimed at mitigating the environmental impact of systems and processes (i.e. ETS, Carbon Footprint, voluntary markets, etc.). The course also provides insights into alternative energy carriers that can contribute to the energy transition of the European economy, such as renewable-based electricity, biomethane, and others. Finally, open-source software tools are presented to support long-term integrated assessment and energy planning.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: - Comprendere le principali questioni economiche legate ai progetti energetici, con particolare attenzione alle dinamiche di mercato, alle politiche energetiche e agli impatti ambientali. - Applicare strumenti e metodologie per la gestione dei flussi energetici all'interno di un'azienda. - Sviluppare bilanci tecno-economici. - Interpretare e applicare la normativa vigente relativa alla mitigazione dell’impatto ambientale, inclusi strumenti come ETS, Carbon-Footprint e mercati volontari. - Esplorare le potenzialità dei vettori energetici alternativi per la transizione energetica. - Utilizzare software open-source per la valutazione integrata a lungo termine e la pianificazione energetica. Grazie all’approccio interdisciplinare del corso, gli studenti acquisiranno competenze utili per operare nel settore energetico, supportando la progettazione e l’implementazione di strategie sostenibili in ambito aziendale e istituzionale.
Aver acquisito i principali metodi per effettuare l’energy review di una organizzazione. Esser capace di applicare un insieme di metodi matematico-statistici per misurare e monitorare l’efficienza energetica di processi e sistemi. Poter preparare, monitorare e controllare la spesa energetica di un’azienda, eseguendo il benchmarking energetico e predisponendo report sui consumi. Aver acquisito sufficienti competenze per poter proporre misure di risparmio energetico, sostenibili da un punto di vista ambientale ed economico.
Conoscenze di base di termodinamica, processi di conversione energetica.
Conoscenze di base di termodinamica e trasmissione del calore, sistemi energetici.
- INTRODUZIONE o Introduzione al corso e allo scenario energetico globale. o Politiche energetiche comunitarie e internazionali o Le politiche a supporto dell’efficienza energetica o La dimensione della sostenibilità: obblighi opportunità per le imprese - SISTEMA DI GESTIONE DELL’ENERGIA o Elementi e richiami alla norma ISO 50001, il ciclo PDCA. o Politica energetica, pianificazione, implementazione e funzionamento, controllo, riesame della direzione. o Il ruolo dell’energy manager e dell’EGE. - CARATTERIZZAZIONE DEI CONSUMI, MONITORAGGIO, MISURA E CONTROLLO DELL’ENERGIA o Definizione Energy drivers o Strumenti di analisi: o Criteri fondamentali, misura dell’energia, sub-metering. o Indici di consumo, standard tecnici, influenza del livello di produzione. Benchmark energetico. o Strumenti di analisi sistemi complessi. - VALUTARE LA SOTENIBILITA’ DEI PROCESSI E PRODOTTI o Elementi di LCA: metodologie per processi e prodotti o Contabilità della CO2 e bilanci del carbonio o Gestione della sostenibilità aziendale (Corporate sustainability management) - VETTORI ENERGETICI ALTERNATIVI A SUPPORTO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA o Elettricità Verde (PPA ed GO) o Idrogeno (tecnologie di produzione, benefici ambientali e costi attesi) o Biometano (tecnologie di produzione, benefici ambientali e costi attesi) - MODELLI E STRUMENTI A SUPPORTO o Strumenti open per la modellazione energetica di sistema (i.e. OSeMOSYS, etc.). o Applicazione di modelli alla dimensione aziendale. - CASI STUDIO o Bilanci tecnico economici per casi rappresentativi o Metodi diretti e indiretti. Valutazione dei costi e dei risparmi. Prestiti. Flussi di cassa. Indicatori della prestazione economica.
INTRODUZIONE o L’energia: produzione a livello Mond->EU-> Sist. Energetico IT o Il costo dell’energia per le aziende (focus su dimensione aziendale): o Le politiche a supporto dell’efficienza energetica o La dimensione della sostenibilità: obblighi opportunità per le imprese SISTEMA DI GESTIONE DELL’ENERGIA o La norma ISO 50001, il ciclo PDCA. Politica energetica, pianificazione, implementazione e funzionamento, controllo, riesame della direzione. L’energy manager. CARATTERIZZAZIONE DEI CONSUMI o Definizione Energy drivers o Strumenti di analisi MONITORAGGIO, MISURA E CONTROLLO DELL’ENERGIA o Criteri fondamentali, misura dell’energia, sub-metering. o Controllo quote fisse di consumo, incidenza della quota fissa di consumo, efficienza dei processi, etc. o Strumenti di analisi sistemi complessi. o Indici di consumo, standard tecnici, efficienza energetica di un sito, influenza del livello di produzione. Benchmark energetico: interno ed esterno. VALUTARE LA SOTENIBILITA’ DEI PROCESSI E PRODOTTI o Elementi di LCA o Metodologie per prodotti o Casi studio CASI STUDIO o Bilanci tecnico economici per casi rappresentativi o Metodi diretti e indiretti. Valutazione dei costi e dei risparmi. Prestiti. Flussi di cassa. Indicatori della prestazione economica.
Lezioni e esercizi svolti in classe.
Lezioni e esercizi svolti in classe.
GABRIELE, P., GIACONE, E., MANCO’, S. “Dispense di Gestione dei Sistemi Energetici”, 2017, Ed. EPICS, Torino.
GABRIELE, P., GIACONE, E., MANCO’, S. “Dispense di Gestione dei Sistemi Energetici”, 2017, Ed. EPICS, Torino.
Slides; Esercizi;
Lecture slides; Exercises;
E' possibile sostenere l’esame in anticipo rispetto all’acquisizione della frequenza
You can take this exam before attending the course
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... L’esame è volto a valutare le abilità dello studente rispetto alle conoscenze teoriche e alla risoluzione di problemi. Prova scritta (in aula): Prima parte: o prova scritta a risposta chiusa [tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo Exam integrata con strumenti di proctoring (Respondus) – possibilità di integrazione con esame cartaceo in caso di problemi specifici]. o 10 domande a scelta multipla. o Punteggio: - Per ogni risposta corretta sono assegnati 1 punti, per ogni risposta non data sono assegnati 0 punti, per ogni risposta errata sono assegnati -0.5 punti. - Punteggio massimo 10. - Punteggio minimo per passare alla seconda parte: 6. o Durata: 30 minuti. Seconda parte (ammessi/e solo con punteggio pari o superiore a 6 nella prima parte): o prova scritta: svolgimento di esercizi. o Punteggio: - Il punteggio massimo della seconda parte è 20/30. o Durata: 1 ora 30 minuti. Note: o Il voto massimo complessivo è 30 (con possibilità di Lode). o Durante la prima parte dell’esame non possono essere utilizzati (né presenti sul banco): libri, appunti, altro materiale didattico, cellulare/tablet, pena l’interruzione immediata dell’esame ed il deferimento alla commissione disciplinare PoliTo in caso di infrazione. o Durante la seconda parte dell’esame possono essere utilizzati esclusivamente: - una calcolatrice scientifica, - È consentito l’uso di un formulario appositamente predisposto in autonomia dallo studente, di 1 singola pagina, in formato A4 fronte-retro. - Eventuale materiale utile allo svolgimento di specifici esercizi sarà fornito assieme al testo d’esame. o Non è tuttavia consentito in nessuna parte dell’esame l’uso di cellulare e tablet, che devono essere spenti sin dall'inizio della prova.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
L’esame è volto a valutare le abilità dello studente rispetto alle conoscenze teoriche e alla risoluzione di problemi. Prova scritta (in aula): Prima parte: o prova scritta a risposta chiusa [tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo Exam integrata con strumenti di proctoring (Respondus) – possibilità di integrazione con esame cartaceo in caso di problemi specifici]. o 10 domande a scelta multipla. o Punteggio: - Per ogni risposta corretta sono assegnati 1 punti, per ogni risposta non data sono assegnati 0 punti, per ogni risposta errata sono assegnati -0.5 punti. - Punteggio massimo 10. - Punteggio minimo per passare alla seconda parte: 6. o Durata: 30 minuti. Seconda parte (ammessi/e solo con punteggio pari o superiore a 6 nella prima parte): o prova scritta: svolgimento di esercizi. o Punteggio: - Il punteggio massimo della seconda parte è 20/30. o Durata: 1 ora 30 minuti. Note: o Il voto massimo complessivo è 30 (con possibilità di Lode). o Durante la prima parte dell’esame non possono essere utilizzati (né presenti sul banco): libri, appunti, altro materiale didattico, cellulare/tablet, pena l’interruzione immediata dell’esame ed il deferimento alla commissione disciplinare PoliTo in caso di infrazione. o Durante la seconda parte dell’esame possono essere utilizzati esclusivamente: - una calcolatrice scientifica, - È consentito l’uso di un formulario appositamente predisposto in autonomia dallo studente, di 1 singola pagina, in formato A4 fronte-retro. - Eventuale materiale utile allo svolgimento di specifici esercizi sarà fornito assieme al testo d’esame. o Non è tuttavia consentito in nessuna parte dell’esame l’uso di cellulare e tablet, che devono essere spenti sin dall'inizio della prova.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word