PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Infrastrutture viarie

04BHVXG, 04BHVMX

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Esercitazioni in aula 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Riviera Pier Paolo   Professore Associato CEAR-03/A 40 20 0 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/04 8 B - Caratterizzanti Ingegneria civile
2025/26
Le infrastrutture di trasporto rappresentano uno strumento strategico nel soddisfare una domanda di mobilità (di passeggeri e/o di merci), consentendo la connessione di differenti aree (città, poli industriali, luoghi di interesse turistico) e garantendo, contestualmente, l'adeguato sviluppo socio-economico del Paese in cui sono inserite. Per perseguire un tale fine è fondamentale agire con azioni finalizzate al miglioramento della qualità del ciclo di progettazione, realizzazione e manutenzione sia delle nuove infrastrutture che di quelli già esistenti. In tale contesto, l’insegnamento a carattere professionalizzante "Infrastrutture Viarie" si propone di fornire le principali conoscenze relative al processo progettuale e costruttivo delle infrastrutture di trasporto, evidenziando quelle che sono le attività che consentono di passare dal progetto al manufatto finito. L’insegnamento si rivolge agli studenti di ingegneria civile che non seguono un percorso specialistico dedicato nel settore delle infrastrutture di trasporto. I contenuti scientifico-disciplinari dell'insegnamento coinvolgono le problematiche relative alla progettazione geometrica e strutturale delle infrastrutture viarie, ai materiali utilizzati (con riferimento alla loro caratterizzazione ed alle modalità di messa in opera), alla stabilità del corpo stradale e delle sovrastrutture, agli impianti ed ai dispositivi complementari.
Transportation infrastructures represent a strategic tool in satisfying a mobility demand (of passengers and/or goods), allowing the connection of different areas (cities, industrial centers, social aggregation and tourist poles) and guaranteeing, at the same time, adequate social and economical development of the Country in which they are located. It is, therefore, essential take action aimed at improving the quality of the design, construction and maintenance of both new and existing infrastructures. In such a context, the course aims to provide basic knowledge in the geometrical design and construction of transportation infrastructures such as roads, railways and airports. Particular attention will be given to functions of movement and access to land, to the safe interaction between moving entities and infrastructures and, more generally, to expected performance levels from the functional and structural point of view. The content and the methodology of the course are consistent with those used in similar courses in an international context.
Obiettivo principale dell'insegnamento è sviluppare la capacità di riconoscere le principali caratteristiche e prestazioni delle infrastrutture di trasporto, nonché le azioni da intraprendere per limitare il decadimento prestazionale dovuto alle azioni del traffico e climatiche. Le tematiche verranno affrontate in modo da sviluppare forti capacità analitiche, utili alla risoluzione di problemi da un punto di vista tipicamente professionale. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conoscere gli strumenti tecnico-scientifici inerenti alla progettazione, costruzione, manutenzione e controllo delle infrastrutture di trasporto introdotti durante le lezioni teoriche. In particolare: - conoscere e comprendere le principali regole di progettazione geometrica delle infrastrutture e intersezioni stradali; - conoscere e comprendere le proprietà meccaniche e il comportamento tenso-deformativo dei materiali utilizzati per la realizzazione delle infrastrutture di trasporto; - conoscere le tecniche di costruzione e le problematiche inerenti alla realizzazione delle infrastrutture di trasporto; - conoscere e applicare i metodi di dimensionamento di base delle infrastrutture stradali; - conoscere le principali peculiarità e problematiche legate alla progettazione delle infrastrutture ferroviarie. Attraverso la parte di esercitazione lo studente potrà essere in grado di approfondire alcuni aspetti specifici relativi agli argomenti trattati nelle lezioni teoriche e di sviluppare, dal punto di vista del calcolo, alcuni esempi pratici quali: - riconoscere e verificare (secondo la normativa tecnica italiana) gli elementi geometrici costituenti un tracciato stradale; - selezionare le corrette procedure costruttive di un rilevato stradale; stimandone le tempistiche di realizzazione; - progettare il mix-design di una miscela bituminosa con il metodo volumetrico; - dimensionare strutturalmente una sovrastruttura flessibile con le metodologie tradizionali di base.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conoscere gli strumenti tecnico-scientifici inerenti alla progettazione costruzione, manutenzione e controllo delle infrastrutture di trasporto introdotti durante le lezioni teoriche. Attraverso la parte di esercitazione lo studente dovrà essere in grado di alcuni aspetti specifici relativi agli argomenti trattati nelle lezioni teoriche e di sviluppare, dal punto di vista del calcolo, alcuni esempi pratici
-
-
LEZIONI TEORICHE - PROGETTAZIONE GEOMETRICA DELLE STRADE 13.5 ore (richiami sui criteri di dimensionamento plano-altimetrici dell’asse stradale con riferimento alla Norma Tecnica Italiana, verifiche di tracciato, sezioni trasversali, barriere di sicurezza) - INTERSEZIONI STRADALI 4.5 ore(tipologie, riferimenti normativi) - CENNI SULLA GEOMETRIA DEL BINARIO 3 ore (dinamica del convoglio in curva, modelli di esercizio, curve di transizione, raccordi planimetrici e altimetrici) - COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE 10.5 ore (capitolato Speciale d’Appalto, classificazione dei terreni, costipamento, costruzione del corpo stradale, mezzi d’opera) - SOVRASTRUTTURE STRADALI 30 ore (tipologie, aggregati, bitumi, miscele bituminose, misti granulari non legati e legati, costruzione della sovrastruttura, controlli in corso d’opera e sul manufatto finito, dimensionamento semi-empirico delle pavimentazioni flessibili) - SOVRASTRUTTURE FERROVIARIE 1.5 ore (elementi costituivi dell’armamento ferroviario, termica del binario, binario giuntato e Lunga Rotaia Saldata, regolazione del binario in LRS, controlli sul binario) ESERCITAZIONI 18 ore
- PROGETTAZIONE GEOMETRICA DELLE STRADE (criteri di dimensionamento plano-altimetrici dell’asse stradale con riferimento alla Norma Tecnica Italiana, verifiche di tracciato, sezioni trasversali, profilo dei cigli, opere d’arte minori e barriere di sicurezza) - INTERSEZIONI STRADALI (tipologie, riferimenti normativi) - GEOMETRIA DEL BINARIO (dinamica del convoglio in curva, modelli di esercizio, curve di transizione, raccordi planimetrici e altimetrici) - COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE (capitolato Speciale d’Appalto, classificazione dei terreni, costipamento, costruzione del corpo stradale, mezzi d’opera, dimensionamento idraulico) - SOVRASTRUTTURE STRADALI (tipologie, aggregati, bitumi, miscele bituminose, misti granulari non legati e legati, costruzione della sovrastruttura, controlli in corso d’opera e sul manufatto finito, dimensionamento semi-empirico delle pavimentazioni flessibili) - SOVRASTRUTTURE FERROVIARIE (elementi costituivi dell’armamento ferroviario, termica del binario, binario giuntato e Lunga Rotaia Saldata, regolazione del binario in LRS, controlli sul binario)
L’insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali ( ove vengono presentati gli argomenti teorici) ed esercitazioni in aula (sviluppate attraverso lavori di gruppo autonomi o assistiti) che verteranno sul riconoscere e verificare gli elementi geometrici costituenti un tracciato stradale, selezionare le corrette procedure costruttive di un rilevato stradale, valutandone i tempi di costruzione, progettare una miscela bituminosa con il metodo volumetrico, e dimensionare strutturalmente una sovrastruttura flessibile.
L’insegnamento comprende lezioni ed esercitazioni inerenti agli argomenti trattati nelle lezioni.
- Slides proiettate in aula (messe a disposizione sul portale della didattica) - STRADE – Teoria e tecnica delle costruzioni stradali – Vol. I e II – Santagata, Baglieri, Bassani, Riviera, Santagata et al. – Ed. Pearson
- Dispense proiettate in aula (messe a disposizione sul portale della didattica) - STRADE – Teoria e tecnica delle costruzioni stradali – Vol. I e II – Santagata, Baglieri, Bassani, Riviera, Santagata et al. – Ed. Pearson
Slides; Dispense; Libro di testo;
Lecture slides; Lecture notes; Text book;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Written test; Group essay;
... Prova scritta La prova scritta è strutturata in due sezioni, sezione teorica e sezione pratica. Nella sezione teorica sono presenti domande a risposta multipla e quesiti aperti inerenti alle lezioni svolte in aula. Il punteggio massimo attribuibile a questa sezione è pari a 15. Nella sezione pratica sono presenti esercizi inerenti alla parte di esercitazioni svolta durante il corso. Il punteggio massimo attribuibile a questa sezione è pari a 15. Durante la prova scritta non si potranno consultare testi, dispense e formulari. E’ ammesso l’utilizzo della calcolatrice ma non quella di dispositivi multimediali con accesso al web (ad esempio, smartphone, smartwatch e tablet). L'accesso alla prova scritta è subordinato al caricamento dell'elaborato finale delle esercitazioni nella opportuna sezione della pagina dell'insegnamento (almeno una settimana prima della data scelta per l'esame). Dettagli maggiori verranno forniti durante lo svolgimento dell'insegnamento. L’esame si pone l’obiettivo di verificare le competenze di cui sopra (Risultati dell’apprendimento attesi); infatti, comprende quesiti di tipo teorico, che mirano a valutare la conoscenza dei concetti essenziali enucleati durante le lezioni teoriche e la capacità di analisi critica degli argomenti trattati, ed esercizi di calcolo che richiedono. per la loro risoluzione, la necessità di applicare le nozioni pratiche assimilate durante le esercitazioni. Votazione finale È calcolata come somma dei risultati ottenuti nella sezione teorica e nella sezione pratica. Al voto finale concorrerà anche il giudizio relativo all'elaborato di esercitazione consegnato. Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio pari ad almeno 9 in ciascuna delle due sezioni.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Group essay;
Prova scritta preliminare Consiste in domande teoriche a risposta multipla e quesiti (esercizi e/o domande) inerenti alle lezioni ed esercitazioni svolte in aula (durata 90 minuti). Durante la prova scritta non si potranno consultare testi, dispense e formulari. E’ ammesso l’utilizzo della calcolatrice ma non quella di dispositivi multimediali con accesso al web (ad esempio, smartphone, smartwatch e tablet). L'accesso alla prova scritta è subordinato al caricamento dell'elaborato finale delle esercitazioni nella opportuna sezione della pagina del corso (almeno una settimana prima della data scelta per l'esame). Dettagli maggiori verranno forniti durante lo svolgimento dell'insegnamento. L’esame scritto si pone l’obiettivo di verificare le competenze di cui sopra (Risultati dell’apprendimento attesi): l'esame, infatti, comprende esercizi di calcolo che richiedono. per la loro risoluzione, la necessità di applicare le nozioni pratiche assimilate durante le esercitazioni ma anche quesiti di tipo teorico, che mirano a valutare la conoscenza dei concetti essenziali enucleati durante le lezioni teoriche. Prova orale Si accede solo se si consegue una votazione ≥ 18/30 nella prova preliminare. Consiste in una discussione della prova scritta e in 1-2 domande di approfondimento sulle tematiche analizzate durante l'insegnamento (durata 30 minuti circa), che mirano a verificare la capacità di analisi critica degli argomenti trattati. Votazione finale È calcolata come media pesata delle votazioni conseguite nella prova scritta (35%) e nella prova orale (65%). Al voto finale concorrerà anche il giudizio relativo all'elaborato di esercitazione consegnato.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word