PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Dinamica delle strutture aerospaziali

04NHJMT

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 42
Esercitazioni in laboratorio 18
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Gherlone Marco Professore Ordinario IIND-01/D 42 0 0 0 9
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/04 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2025/26
Nell’ambito della formazione dell’ingegnere aerospaziale, questo insegnamento integra la preparazione acquisita negli insegnamenti di base a contenuto strutturale, indirizzati a fornire metodologie e strumenti per l’analisi dello stato di tensione e deformazione delle strutture aerospaziali sollecitate staticamente, con metodologie e strumenti per l’analisi dinamica delle stesse strutture e per le relative prove di laboratorio. A tal fine, l'insegnamento prevede, oltre a lezioni ed esercitazioni presso il laboratorio informatico (con applicazione delle metodologie e degli strumenti illustrati a lezione), anche prove di laboratorio sperimentale svolte direttamente dagli studenti.
The course allows integrating the knowledge aerospace engineering students have acquired in the fundamental courses of structural contents, more specifically directed to provide methodologies and tools for the stress and strain analysis of statically loaded aerospace structures, with methodologies and tools for the numerical and experimental dynamic analysis of the same structures. To this end, the course is based on lessons, application of methodologies and tools in the computer lab, and experiments carried out by students in a laboratory.
Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno essere in grado di: • eseguire valutazioni preliminari e di dettaglio sulla risposta dinamica di semplici componenti strutturali aerospaziali, adottando nei vari casi le metodologie e gli strumenti più adatti; • progettare prove di laboratorio sugli stessi componenti, correlando criticamente i risultati della simulazione numerica con quelli della verifica sperimentale.
Ability to perform preliminary and detailed analyses about the dynamic response of simple aerospace structural components, to design and manage laboratory tests, critically correlating numerical and experimental results.
L'insegnamento utilizza concetti, nozioni e metodologie degli insegnamenti di base di fisica e meccanica nonché elementi di analisi strutturale (spostamenti, deformazioni, tensioni, equazioni fondamentali dell’elasticità) acquisiti negli insegnamenti di Fondamenti di Meccanica Strutturale, Costruzioni Aeronautiche e Strutture Aeronautiche.
The course uses concepts, notions, and methods of the fundamental courses in physics and mechanics as well as elements of structural analysis (displacements, strains, stresses, equilibrium).
Capitolo 0 – Introduzione all’insegnamento Generalità sul progetto e l'analisi di una struttura aerospaziale in presenza di carichi dinamici. Compiti dell’analisi strutturale, con particolare riferimento all'analisi dinamica. Origine, classificazione e livelli dei carichi dinamici su una struttura aerospaziale. Capitolo 1 – Dinamica dei sistemi ad un singolo grado di libertà Funzioni armoniche del tempo e vettori rotanti. Sistema a un grado di libertà, vibrazioni libere non smorzate, vibrazioni libere smorzate, vibrazioni forzate e smorzate, risonanza, risposta al gradino e all’impulso, risposta a forzanti generiche e integrale di Duhamel, eccitazione indotta dalla base. Trasformata di Laplace, Trasformata di Fourier e Funzione di Risposta in Frequenza. Capitolo 2 – Dinamica dei sistemi a N gradi di libertà Esempio di sistema a 2 gradi di libertà, generalizzazione ai sistemi a N gradi di libertà, frequenze proprie e forme modali, ortogonalità dei modi, coordinate fisiche e modali. Profilo alare infinito a 2 gradi di libertà. Lo smorzamento. Stima sperimentale dei parametri modali. Passi fondamentali dell’analisi dinamica per sistemi a N gradi di libertà, funzioni dell’analisi modale. Capitolo 3 – Dinamica strutturale dei sistemi continui Breve rassegna di sistemi continui. Il problema e i metodi. Trave di Eulero-Bernoulli (asta, trave snella in flessione, trave rotante), Trave di Timoshenko. Piastra di Kirchhoff, Piastra di Mindlin. Capitolo 4 – Analisi strutturale dinamica con il metodo degli elementi finiti Proprietà (e svantaggi) del metodo di Rayleigh-Ritz. Dal metodo di Rayleigh-Ritz al FEM. Elementi fini mono-dimensionali (asta, trave di Eulero-Bernoulli, barra di torsione, trave di Eulero-Bernoulli nello spazio, cenni alla trave di Timoshenko), elementi finiti bi-dimensionali (elementi membranali TRIA e QUAD, elementi piastra di Kirchhoff, cenni agli elementi piastra di Mindlin). Matrici di massa «lumped», metodi di riduzione.
Overview on the design and analysis of aircraft structures in the presence of dynamic loads. Tasks of the structural analysis, with reference to the analysis of the dynamic response. Origin and classification of dynamic loads on aerospace structures. Levels of dynamic loads. Elements of mechanical vibrations. Dynamic models for discrete and continuous structural aerospace components (systems with one or more degrees of freedom: rods, beams, plates). Frequency Response Function (FRF). Exact and approximate solutions of the dynamic problem. Finite Element Method (FEM). Modal analysis. Effects of damping. Response analysis: physical coordinates and modal coordinates. Transient response. Modal reduction techniques. Experimental dynamic analysis. Introduction to the analysis of discrete signals. Standard components for laboratory tests.
L'insegnamento è strutturato in lezioni (42h, vedere Programma), esercitazioni numeriche presso il laboratorio informatico (12h) ed esercitazioni sperimentali presso il laboratorio LAQ-AERMEC "Sistemi Strutturali Aeromeccanici" del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (6h in 3 squadre). Esercitazioni numeriche • Sistemi a 1 grado di libertà: soluzione con le trasformate di Fourier (MATLAB) • Analisi dinamica di un sistema a 3 gradi di libertà (MATLAB) • Vibrazioni trasversali libere e forzate di travi simmetriche snelle (MATLAB) • Analisi modale FEM di una trave sandwich (PATRAN/NASTRAN) • Analisi FEM della risposta dinamica di un pannello irrigidito a carichi di impatto (PATRAN/NASTRAN) Esercitazioni sperimentali • Componentistica per prove di laboratorio dinamiche e analisi modale sperimentale. Analisi modale sperimentale su una trave • Analisi modale sperimentale su una trave sandwich
During the course, the application of concepts and methodologies will be experienced by students through activities in the computer lab and at the LAQ-AERMEC "Aeromechanical Structural Systems" laboratory, Department of Mechanical and Aerospace Engineering. Computer lab exercises. Numerical examples on topics presented during lessons (Laplace and Fourier transforms, approximate dynamic analysis of simple structural components). Numerical exercises with MATLAB (dynamic analysis of discrete and continuous systems). FE model for the dynamic analysis of a typical aerospace structure. Experimental laboratory tests at LAQ-AERMEC. Components for laboratory tests. Evaluation of the FRF of a beam. Experimental modal analysis (modal identification) of typical aerospace structures and correlation with the results of the FEM analysis.
Appunti forniti dal docente Per approfondimenti e ulteriore consultazione: • M.F. Rubinstein, Structural Systems: Statics, Dynamics and Stability. Prentice-Hall, Inc., 1970 • R. Malvano, F. Vatta: Dinamica delle macchine. Levrotto e Bella, 1993 • D.J. Ewins, Modal Testing: Theory and Practice. John Wiley & Sons Inc., 1995 • M.I. Friswell, J.E. Mottershead, Finite Element Model Updating in Structural Dynamics. Kluwer Academic Publishers, 1996
Notes provided by the teacher For further reading: • M.F. Rubinstein, Structural Systems: Statics, Dynamics and Stability. Prentice-Hall, Inc., 1970 • D.J.Ewins, Modal Testing: Theory and Practice. John Wiley & Sons Inc., 1995 • M.I.Friswell, J.E.Mottershead, Finite Element Model Updating in Structural Dynamics. Kluwer Academic Publishers, 1996
Dispense; Esercitazioni di laboratorio; Video lezioni tratte da anni precedenti; Strumenti di auto-valutazione;
Lecture notes; Lab exercises; Video lectures (previous years); Self-assessment tools;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
... Durante l’esame viene verificata la conoscenza adeguata degli aspetti metodologici-operativi acquisiti durante l'insegnamento e la capacità di interpretare e descrivere i problemi di dinamica strutturale. L'esame consta di una prova orale, con voto massimo di 30/30, della durata di circa 30 min e di norma consistente in almeno due domande di cui una finalizzata ad approfondire gli argomenti sviluppati nelle esercitazioni. All'esame il candidato deve presentare le relazioni scritte di tutte le esercitazioni, sia numeriche che sperimentali.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam;
The knowledge on the methodologies and tools acquired during the course (and the ability to use this knowledge to face the problems related to the dynamic analysis and control of aerospace structures) will be verified. The exam consists of an oral exam (maxiumum score 30/30). The oral exam lasts about 30 minutes and usually consists of two questions asked to each candidate, one of which aimed to deepen the arguments developed in the written reports about the classroom, numerical and experimental experiences. The candidate must present at the oral exam written reports about activities and exercises developed during the course. If the applicant write a paper selected from a list provided by the teacher, a question of the oral arguments will focus on that.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word