PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Transmedia

06RXQPC

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 50
Esercitazioni in aula 50
Tutoraggio 15
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
SPS/08 10 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
2025/26
L'insegnamento intende offrire alle studentesse e agli studenti l'apparato critico e gli strumenti metodologici per l'analisi delle teorie, delle tecniche e delle pratiche del transmedia. Il corso approfondisce i principali autori e contributi teorici che individuano l'area dei transmedia studies, partendo dalla contestualizzazione storica e sociale delle forme di produzione culturale che presuppongono l'utilizzo complementare e coordinato di più media a supporto di un singolo obiettivo comunicativo. Il corso intende fornire, inoltre, gli strumenti teorici e pratici (modelli di progettazione, strategie, tecniche e strumenti tecnologici per la produzione) per realizzare contenuti transmediali in grado di integrare diversi media e linguaggi di comunicazione in un contesto di digital storytelling. L’obiettivo dell'insegnamento è quello di guidare studentesse e studenti nella realizzazione di un loro progetto di digital storytelling basato su strategie di comunicazione transmediale, tenuto conto dello scenario istituzionale dei media, delle modalità di fruizione degli utenti in rete e delle nuove possibilità narrative dei prodotti mediali. Il corso prevede, inoltre, un laboratorio di editing di video interattivi, utilizzando la piattaforma Stornaway.
The course aims to offer students the critical apparatus and methodological tools for the analysis of transmedia theories, techniques and practices. The main authors and theoretical contributions that identify the area of transmedia studies are covered, starting from the historical and social contextualization of forms of cultural production that presuppose the complementary and coordinated use of more media to support a single communicative goal. The course also aims to provide students with theoretical and practical tools (design models, strategies, techniques and production technologies) to deliver transmedia that can integrate different media and communication languages into a context of digital storytelling. The goal of the course is to guide students in the design and development of their digital storytelling projects based on transmedia communication strategies, taking into account the institutional setting of the media scenario, the networked users practices and the new narrative possibilities of media products. The course also includes a workshop on interactive video editing using the Stornaway editing platform.
Conoscenze: - Teorie della convergenza (media studies); - transmedia studies: storia, teorie, tecniche e linguaggi della comunicazione transmediale; - digital storytelling: dal racconto interattivo alla narrazione partecipativa e collaborativa. Competenze: Studentesse e studenti acquisiranno competenze di: - analisi e valutazione di contenuti multipiattaforma, crossmediali e transmediali; - progettazione di contenuti transmediali (dall’analisi dei requisiti e dei pubblici alla definizione del concept, dalla definizione dell’architettura mediale e del piano editoriale all’interaction design; - montaggio di video interattivi utilizzando la piattaforma Stornaway.
Knowledge: - Theories of media and cultural convergence (media studies); - Transmedia studies: history, theories, techniques and languages of transmedia communication; - Digital storytelling: from interactive stories to participatory and collaborative narratives Skills: -Students will acquire the design tools (theoretical and practical) suitable to design and develop transmedia contents.
Non si richiedono prerequisiti o specifiche conoscenze pregresse.
No prerequirements or assumed knowledge is required.
L'insegnamento si suddivide in una parte teorica e in una parte pratica di laboratorio. 1) Parte teorica – Transmedia studies (50 ore) Le lezioni teoriche si concentreranno sull'area dei transmedia studies, con particolare attenzione alla storia delle strategie e delle pratiche della comunicazione transmediale, agli autori e alle principali teorie che hanno contribuito a identificare l'area di studi. Saranno organizzati incontri e seminari che consentiranno agli studenti di approfondire la conoscenza di casi di studio specifici. 2) Laboratorio – Transmedia design (50 ore) Nella parte dedicata al laboratorio studentesse e studenti impareranno a progettare contenuti transmediali grazie a: a. Lezioni sulla progettazione di prodotti transmediali: - Transmedia storytelling: progettare un universo narrativo coerente, definendo il tema del racconto, la scrittura del soggetto, la costruzione dello storyworld e la gestione della continuity tra i diversi media. - Architettura della narrazione: strutturare i collegamenti tra contenuti attraverso dispositivi come bridge, rabbit hole e call to action, mappando le piattaforme coinvolte, pianificando l’articolazione editoriale e redigendo le relative schede contenuto. - Interaction design: progettare le interfacce narrative e gli spazi di interazione, integrando strategie di gamification e partecipazione attiva per stimolare l’engagement del pubblico. b. Lezioni sull’utilizzo di software specifici per la produzione e il montaggio di contenuti audiovisivi interattivi; c. Sviluppo e avanzamento del progetto transmediale: studentesse e studenti divisi in gruppi saranno affiancati dai docenti e dai tutor nelle fasi di progettazione e realizzazione pratica del lavoro.
Course topics The course is divided in theoretical lessons and in a workshop section. Theoretical lessons will focus on the area of transmedia studies, with particular attention to the history of transmedia communication strategies and practices, to authors and theories that have helped to identify the area of study. Meetings and seminars will be organized, allowing students to deepen their knowledge of the most relevant transmedia projects through meetings with authors and seminars on specific case studies. In the workshop section students will learn to design transmedia contents through: • Transmedia design lessons: - transmedia storytelling: how to design a narrative universe. The main theme of the story, the subject, the storyworld and the management of continuity; - narrative architecture: links between contents, bridges and rabbit holes, calls to action, platforms and editorial plans, contents description; - interaction design: the definition of interfaces for narrative devices and spaces for interaction, gamification strategies and user engagement. • Lessons on software tools for editing and post-production of interactive contents (Klynt); • Design, development and evaluation of transmedia projects; students, working in groups, will be supported by teachers and tutors in the design and development of the project works.
L'insegnamento si suddivide in una parte teorica e in una parte pratica di laboratorio. 1) Parte teorica – Transmedia studies (50 ore) 2) Laboratorio – Transmedia design (50 ore) Accanto alle lezioni teoriche e pratiche, alcune ore saranno dedicate agli interventi di ospiti esterni (professionisti del settore e studiosi della materia) e/o a visite esterne in occasione di eventi di particolare interesse.
Along with the ordinary lessons, a few hours of the course will be devoted to the intervention of external guests (professionals or scholars) and/or to visits to events of particular interest.
Bibliografia per i frequentanti 1) Slides e materiali forniti durante il corso 2) Milanesi R., Morreale D. (2021), Alternate Reality Game, Milano, FrancoAngeli Bibliografia per i non frequentanti 1) Milanesi R., Morreale D. (2021), Alternate Reality Game, Milano, FrancoAngeli. 2) Leonzi S., (2022), Transmedia studies. Logiche e pratiche degli ecosistemi della comunicazione, Roma, Armando. 3) Di Paola V. (2023), Let me entertain you. Transmedia advertising tra cinema e tv, Roma, Bulzoni.
Bibliography for attending students 1) Slides provided by the teacher 2) Milanesi R., Morreale D. (2021), Alternate Reality Game, Milano, FrancoAngeli Bibliography for non-attending students 1) Milanesi R., Morreale D. (2021), Alternate Reality Game, Milano, FrancoAngeli. 2) Bernardo N., (2018), Transmedia 2.0, Roma, Armando. 3) Bertetti P., Segreto G., (2020) Transmedia branding. Narrazione, esperienza, partecipazione, Pisa. ETS.
Slides; Dispense; Libro di testo; Video lezioni tratte da anni precedenti; Materiale multimediale ;
Lecture slides; Lecture notes; Text book; Video lectures (previous years); Multimedia materials;
E' possibile sostenere l’esame in anticipo rispetto all’acquisizione della frequenza
You can take this exam before attending the course
Modalità di esame: Test informatizzato in laboratorio; Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Computer lab-based test; Compulsory oral exam; Group project;
... Modalità di esame: Test informatizzato in laboratorio della durata di 60 minuti (non è concesso l’uso di materiale didattico); Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo; L’esame è strutturato per accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi: • Per le conoscenze teoriche: verifica della comprensione dei principali contributi teorici nell’ambito dei media studies e dei transmedia studies, nonché delle pratiche di digital storytelling; • Per le competenze analitiche: valutazione della capacità di leggere criticamente contenuti multipiattaforma, transmediali e interattivi; • Per le competenze progettuali: verifica della capacità di ideare e sviluppare un progetto transmediale originale, dalla fase di concept all’interaction design, con attenzione alla coerenza narrativa, alla multicanalità e alla pianificazione editoriale multipiattaforma; • Per le competenze tecniche: valutazione dell’uso appropriato di strumenti e piattaforme per la produzione di contenuti, incluso l’editing di video interattivi. La prova scritta informatizzata mira a verificare la padronanza dei contenuti teorici affrontati a lezione e nei testi di riferimento (conoscenze). Il progetto transmediale valuta la capacità di applicare le conoscenze acquisite in un contesto progettuale concreto, con attenzione all’ideazione, alla gestione della narrazione e alla multicanalità (competenze progettuali e analitiche). La prova orale approfondisce la riflessione critica sull’esperienza progettuale e consente la verifica della comprensione teorica in chiave applicata (conoscenze e competenze critiche). Esame per frequentanti: 1) Valutazione del progetto transmediale realizzato in laboratorio nel corso di una presentazione orale; studentesse e studenti, nel corso del laboratorio, svilupperanno, lavorando in piccoli gruppi, un progetto di storytelling che si comporrà di diversi contenuti (video interattivi, canali social, artefatti fisici…) coordinati da un’unica regia transmediale. Durante la presentazione finale dei progetti, nel corso della quale ciascun gruppo illustrerà i risultati ottenuti, verranno valutate le conoscenze e le competenze progettuali acquisite dai singoli e la qualità del lavoro svolto in termini di analisi dei requisiti, concept, design, sviluppo e testing dell’efficacia delle componenti progettuali. Il voto ottenuto a seguito della valutazione del progetto di laboratorio, espresso in trentesimi, farà media con il voto ottenuto nel corso della prova scritta, che verterà sui materiali didattici usati durante le lezioni e sui testi indicati in bibliografia. Il project work (progetto e discussione all'orale) vale il 50% della valutazione finale. 2) Valutazione della prova scritta in sede di appello sui materiali didattici presentati durante il corso e sui testi indicati nella bibliografia. Il test informatizzato in laboratorio si svolgerà tramite il sistema Respondus e Lockdown Browser e si baserà su 30 domande a risposta multipla. Il test ha una durata di 60 minuti e non sarà concesso l’utilizzo di materiale didattico. Verrà attribuito un punto per ciascuna risposta corretta. Zero punti per ciascuna risposta errata o mancante. L’esame scritto si intende superato con un voto minimo di 18/30. Studentesse e studenti che non raggiungeranno la soglia dei 18/30 nell'esame scritto dovranno sostenerlo nuovamente (il voto di laboratorio rimarrà valido anche per le sessioni successive). Il prova scritta vale il 50% della valutazione finale. Esame per non frequentanti: La valutazione si concentra sulla prova orale in sede di appello sui testi indicati nella bibliografia per non frequentanti. La prova avrà una durata di circa 30 minuti. La valutazione finale è determinata al 100% dall'esame orale.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Computer lab-based test; Compulsory oral exam; Group project;
Per gli studenti frequentanti: 1) Valutazione del progetto transmediale realizzato in laboratorio nel corso di una presentazione orale; gli studenti, nel corso del laboratorio, svilupperanno, lavorando in piccoli gruppi, un progetto di storytelling che si comporrà di diversi contenuti (video interattivi, canali social, artefatti fisici…) coordinati da un’unica regia transmediale. Durante la presentazione finale dei progetti, nel corso della quale ciascun gruppo illustrerà i risultati ottenuti, verranno valutate le conoscenze e le competenze progettuali acquisite dai singoli studenti e la qualità del lavoro svolto in termini di analisi dei requisiti, concept, design, sviluppo e analisi dell’efficacia delle componenti progettuali. Il voto ottenuto a seguito della valutazione del progetto di laboratorio, espresso in trentesimi, farà media con il voto ottenuto nel corso della prova scritta, che verterà sui materiali didattici usati durante le lezioni e sui testi indicati in bibliografia. 2) Valutazione della prova scritta in sede di appello sui materiali didattici presentati durante il corso e sui testi indicati nella bibliografia. Il test informatizzato in laboratorio si svolgerà tramite il sistema Respondus e Lockdown Browser e si baserà su 30 domande a risposta multipla. Verrà attribuito un punto per ciascuna risposta corretta. Zero punti per ciascuna risposta errata o mancante. L’esame scritto si intende superato con un voto minimo di 18/30. Gli studenti che non raggiungeranno la soglia dei 18/30 nell'esame scritto dovranno sostenerlo nuovamente (il voto di laboratorio rimarrà valido anche per le sessioni successive). Per gli studenti non frequentanti: La valutazione si concentra sulla prova orale in sede di appello sui testi indicati nella bibliografia per non frequentanti. La prova avrà una durata di circa 30 minuti.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word