L'insegnamento offre agli studenti una solida base teorica sui sistemi di produzione industriali, con una visione integrata della produzione che pone l'accento sull'innovazione e la digitalizzazione.
Nell'insegnamento, partendo dalla definizione di Automazione e Controllo Numerico delle macchine utensili, saranno descritti i componenti, i moduli o le celle di lavorazione, la cui integrazione dà vita ad un sistema di produzione. Verranno pertanto analizzate le problematiche relative alle lavorazioni meccaniche con le macchine utensili a controllo numerico (CNC) e le relative tecniche di programmazione assistita da calcolatore. Seguirà la descrizione dei robot industriali e della loro integrazione con le macchine utensili CNC per dar vita alle celle automatizzate di lavorazione. Verranno successivamente descritte le macchine di misura a coordinate (CMM) utilizzate nel collaudo dei componenti meccanici.
Con la parte del modulo dedicata alla gestione della produzione verranno fornite le conoscenze di base sui flussi produttivi entro una realtà industriale e sul lean management. Saranno inoltre trattate le lavorazioni non convenzionali, quali l'elettroerosione. Concluderà l'insegnamento una breve trattazione delle moderne tecniche di produzione additiva.
L’insegnamento rafforza il profilo dell’Ingegnere Meccanico, fornendo competenze per l’analisi e l’ottimizzazione di sistemi produttivi avanzati, basati su automazione e digitalizzazione. Il corso si collega in modo diretto al SDG 9 (Imprese, innovazione e infrastrutture) promuovendo la comprensione delle interazioni tra sistemi produttivi, progresso tecnologico e sviluppo industriale sostenibile.
The course provides students with a solid theoretical foundation on industrial production systems, offering an integrated view of manufacturing with a strong emphasis on innovation and digitalization.
In this subject, starting with the definition of Automation and Numerical Control of machine tools, concepts and components used in various production systems are investigated, including their application and programming. Components will include industrial robots, parts handling systems and coordinate measuring machines (CMMs).
This will be followed by the study of industrial robots and their integration with CNC machine tools to create automated machining cells. The course will then address coordinate measuring machines (CMMs), which are employed in the inspection of mechanical components.
In the section dedicated to production management, students will acquire basic knowledge of production flows within an industrial environment and of lean management principles. Non-conventional machining processes, such as electrical discharge machining (EDM), will also be discussed. The course will conclude with a brief introduction to modern additive manufacturing techniques.
The course strengthens the profile of the Mechanical Engineer by providing skills for the analysis and optimization of advanced production systems based on automation and digitalization. The course is directly linked to SDG 9 (Industry, Innovation, and Infrastructure), by promoting an understanding of the interactions among production systems, technological progress, and sustainable industrial development.
L'obiettivo è sviluppare nell'allievo l'abilità e le competenze necessarie per supervisionare un sistema produttivo ed essere in grado di individuare il sistema produttivo più adatto alla specifica applicazione.
Al termine dell'insegnamento si chiederà allo studente di:
• conoscere la struttura dei moderni mezzi di produzione, assemblaggio e collaudo a controllo numerico;
• conoscere i sistemi integrati e flessibili di lavorazione con particolare riferimento alle applicazioni della produzione snella (Lean Production);
• conoscere le metodologie di programmazione assistita da calcolatore (CAM) per la definizione di cicli di lavorazione, assemblaggio e collaudo;
• conoscere i criteri d'impostazione dei livelli di automazione ed integrazione dei processi in relazione alle cadenze produttive;
• conoscere le metodologie di base della fabbricazione additiva;
• essere in grado di programmare un sistema a controllo numerico;
• saper gestire le linee di produzione complesse;
• individuare la tecnologia produttiva più idonea in funzione delle specifiche del prodotto;
• formulare in modo sistematico un problema di gestione della produzione mediante la modellizzazione dello stesso;
• essere in grado di affrontare la risoluzione di un problema di gestione al fine di pervenire ad una soluzione attraverso una sequenza di passi dimostrabili;
• conoscere le principali problematiche di gestione della produzione in azienda, così da saper associare a ciascuna gli strumenti e le procedure di soluzione più utili.
At the end of the semester, students will:
- know the structure of flexible manufacturing systems especially with reference to lean production;
- identify design features that make automation difficult;
- describe the basic concepts of numerical control;
- identify the basic programming methods used in manufacturing;
- understand CAM methodologies to define process planning;
- compare various robot geometries and working parameters;
- know principles for setting automation levels and process integration in relation to production rates;
- know the fundamentals of additive manufacturing;
- identify the most appropriate production technology according to the product requirements.
L'allievo che segue l'insegnamento deve avere conoscenze di disegno tecnico industriale e di tecnologie di fabbricazione con particolare riguardo alle tecniche per asportazione di truciolo, cicli di lavorazione.
Knowledge of technical drawing rules and of industrial manufacturing technology with particular emphasis on techniques for metal cutting and machining cycles.
Introduzione all'insegnamento: evoluzione dei sistemi produttivi
- Le rivoluzioni industriali
- Il ruolo della digitalizzazione (industria 4.0)
- Automazione e flessibilità nei sistemi di produzione
Il controllo numerico delle macchine utensili
- Definizioni e schema di principio di una M.U. a C.N.
- Componenti della MU a CN:
Strutture e guide
Dispositivi per il cambio automatico dell’utensile e del pezzo
Tipi di azionamenti
Trasduttori di posizione e velocità
- Unità di governo:
HMI
Interpolatore
Schema controllo dell’asse
- Programmazione delle macchine utensili a controllo numerico
Considerazioni generali
Il linguaggio ISO
Analisi dei principali strumenti per la programmazione assistita
- Il controllo adattativo
- Il controllo distribuito (DNC)
Le linee di produzione
- Linee a trasferta
- FMS
- Sistemi Agili
I robot industriali
- Strutture e caratteristiche
- Impieghi dei robot
- Le unità di governo e la programmazione assistita
- Integrazione con l’ambiente esterno
- I cobot
- Le celle robotizzate
Le macchine di misura a controllo numerico
- Il controllo di qualità assistito
- Strutture e caratteristiche delle macchine di misura
- Software per macchine di misura
Programmazione e Controllo della Produzione.
- Breve introduzione alle problematiche della gestione della produzione in azienda
- Analisi dei principali metodi di programmazione della produzione:
Material requirement Planning (MRP)
Just In Time (JIT)
Le lavorazioni non convenzionali
- L’elettroerosione;
La fabbricazione additiva
- La filosofia della fabbricazione per piani e la sua giustificazione economica;
- Gli step della FA
- I processi Industriali consolidati (classificazione)
- Il processo FDM.
Introduction: evolution of manufacturing systems
- The industrial revolutions
- The digitalization (Industry 4.0)
- Automation and flexibility in production
Numerical Control of Machine tools
- Definition and fundamental concepts
- Machine tool components:
Structures and guideways
Tools and workpiece management
Drives and actuation systems
Feedback devices
- Machine control unit
HMI
Interpolator
Axis control
- CNC Programming
Introduction
The ISO code
Computer-aided programming tools
- Adaptive Control
- Direct Numerical Control (DNC)
Production lines
- Transfer lines
- FMS
- Agile systems
Industrial Robotics
- Structures and characteristics
- Applications
- Control unit and programing
- Integrated robotic systems
- Robot cells
- Co-bots
Coordinate measuring machines
- Computer-aided control
- Structures and characteristics of CMM
- Software for CMM
Management of production systems
- Introduction to industrial systems analysis
- Production planning
- Analysis of main scheduling methods
Material requirement Planning (MRP)
Just In Time (JIT)
CONstant Work In Process (CONWIP)
Unconventional machining
- Electrical discharge machining
Additive manufacturing
- Principle of layer manufacturing and economics
- AM steps
- Industrial processes (classification)
- The FDM process
Lezioni teoriche e casi applicativi vengono condotti congiuntamente analizzando rappresentazioni schematiche e realistiche di situazioni industriali.
Le esercitazioni in aula prevedono degli approfondimenti sulla programmazione delle macchine a controllo numerico, sia con linguaggio ISO che con software dedicato. Gli studenti dovranno consegnare le relazioni sulle attività di programmazione svolte in aula, che concorreranno alla definizione del voto finale.
Seminari
Sono previste una serie di testimonianze aziendali sui vari argomenti trattati nell’insegnamento.
Industrial manufacturing systems examples will be analyzed during lectures.
Seminars
Some seminars on topics related to the subject will be presented by industrial experts.
Testi consigliati per approfondimenti:
- Giusti, Santochi, Tecnologia Meccanica e Studi di Fabbricazione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
- De Toni, A. F., Panizzolo, R., Villa, A. (2013). Gestione della produzione. ISEDI.
PowerPoint slides presented during lectures and other teacher’s lecture notes uploaded on Portale della Didattica.
- Giusti, Santochi, Tecnologia Meccanica e Studi di Fabbricazione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
- De Toni, A. F., Panizzolo, R., & Villa, A. (2013). Gestione della produzione, ISEDI.
Dispense;
Lecture notes;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa; Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Exam: Written test; Optional oral exam; Computer-based written test in class using POLITO platform;
...
L'esame finale è volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze sui moderni sistemi integrati di produzione. E’ argomento d’esame tutto quanto illustrato durante le lezioni e i seminari.
L'esame finale consiste in una prova scritta obbligatoria e in una prova orale facoltativa.
La prova scritta, della durata di 60 minuti, è svolta in aula. La prova sarà equivalentemente cartacea, oppure svolta su PC portatile (il cui reperimento è a carico dello studente), tramite opportuna piattaforma di ateneo. La prova consiste nella risposta a domande che potranno essere sia a risposta multipla che a risposta aperta. Le domande possono includere l’esecuzione di schemi/disegni o definizione di stringhe di programmazione. Per ogni domanda sarà indicato il punteggio massimo attribuibile, definito in funzione della complessità della domanda. Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle singole risposte. La prova è superata se si ottiene il punteggio minimo di 18/30. Il punteggio massimo attribuibile è pari a 30/30. Non si potrà utilizzare alcun testo o appunto. Lo studente avrà la possibilità di non consegnare la prova scritta al docente per la correzione, ossia di ritirarsi prima della consegna. .
L'esame orale, facoltativo, potrà essere sostenuto solo se si supera la prova scritta ed è volto a valutare la capacità di interpretare e/o proporre soluzioni di sistemi di produzione. E' valutata all'orale anche l'efficacia della comunicazione. La prova consiste in una sola domanda sui sistemi di produzione e la sua valutazione potrà variare il punteggio ottenuto allo scritto di + o – 5 punti.
Alla definizione del voto finale partecipa la valutazione della prova scritta, a cui viene aggiunto un punteggio positivo o negativo fino ad un massimo di 5 punti per la prova orale, ed un massimo di 2 punti per le relazioni relative alla esercitazioni, da preparare durante il corso. L’eventuale lode sarà assegnata solo a chi sosterrà l’orale rispondendo in modo particolarmente completo ed esaustivo, adottando una adeguata capacità di esposizione.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam; Computer-based written test in class using POLITO platform;
The aim of the final exam is to verify the students' knowledge on modern integrated manufacturing systems.
The oral final exam will consist of 3/4 open questions on topics covered during lessons and seminars. Theoretical questions may include the request for drawing/sketches or solving simple problems.
Each response will account for 7-10 points, as a function of the complexity of the question. The final score is the sum of points obtained from each response.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.