PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Prova finale

16IBNLS

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 3 E - Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale
2024/25
La prova finale è un'occasione formativa individuale a completamento del percorso e consiste in un approfondimento su una delle tematiche attinenti all’ingegneria dei Materiali affrontate nel percorso di studi della laurea triennale e sulla preparazione di una breve comunicazione scientifica originale con l’utilizzo di strumenti multimediali. Se lo studente segue un tirocinio o partecipa ad un progetto studentesco su un argomento pertinente l'Ingegneria dei Materiali, la comunicazione scientifica può essere basata su tale esperienza. La prova finale prevede 3 CFU corrispondenti a circa 75 ore di impegno dello studente. Modalità di assegnazione e dettagli sullo svolgimento della prova finale sono precisati nel regolamento didattico di Corso di Laurea.
La prova si prefigge di verificare che lo studente sia in grado di comunicare la scienza in modo comprensibile anche a un pubblico di non esperti, approfondire gli argomenti previsti nel percorso di studi attraverso la ricerca bibliografica e/o l'esperienza maturata nel corso dello stage curriculare, utilizzare metodi di comunicazione efficaci. Sarà messa a disposizione degli studenti una lista esemplificativa di argomenti e di strumenti di comunicazione a cui far riferimento. Gli studenti devono fare la richiesta in modalità on-line attraverso un’apposita procedura disponibile nella propria pagina personale del portale della didattica nella sezione denominata “Laurea ed Esame Finale”, rispettando le scadenze per la sessione di interesse pubblicate nella Guida dello Studente – Sezione Calendario Tematico. Lo studente dovrà scegliere l’argomento della breve comunicazione scientifica (originale e svolta con l’utilizzo di strumenti multimediali) da un elenco di temi precedentemente predisposti dai docenti del corso di laurea o del Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia, fatta salva la possibilità di concordare con un docente un argomento che sarà quindi inserito nella lista. Al completamento del lavoro lo studente dovrà ottenere l’approvazione del lavoro svolto da parte del Tutore di prova finale. Tale approvazione, insieme al superamento di tutti gli esami e all'iscrizione all'esame di laurea consentiranno allo studente la partecipazione alla sessione di laurea di riferimento. Lo studente, quindi, presenta il suo prodotto originale a una commissione di laurea, formata secondo il Regolamento di Ateneo. La durata della presentazione del lavoro è definita dalla commissione. La determinazione del voto finale è assegnata alla commissione di laurea che prenderà in esame la media degli esami su base 110 depurata dei 16 crediti peggiori: il numero di crediti da scorporare viene ridotto proporzionalmente nel caso di carriere che prevedono esami convalidati senza voto oppure nel caso di abbreviazioni di carriere con la sola indicazione degli esami che devono essere sostenuti presso il Politecnico. A tale media la commissione potrà sommare, di norma, sino ad un massimo di 5 punti determinati prendendo in considerazione: - la valutazione della comunicazione scientifica; - il tempo impiegato per terminare gli studi; - la valutazione del percorso di studi svolto parzialmente o integralmente in lingua inglese; - una serie di informazioni sul percorso di laurea dello studente: ad esempio numero lodi conseguite, percorso estero, eventuali attività extra curriculari etc. A partire dagli studenti appartenenti alla coorte 2022/2023 verrà assegnato un bonus pari a 0,5 punti a valere sul punteggio della prova finale per ogni esame del primo anno (esclusa la lingua inglese) e per gli esami di base del primo semestre del secondo anno (Analisi Matematica II e Fisica II) superati entro la prima sessione utile dopo la frequenza dell’insegnamento per la prima volta nell’a.a. di riferimento (max 4 punti). La lode potrà essere assegnata al raggiungimento di un punteggio uguale a 110 a discrezione della commissione e a maggioranza qualificata, ovvero almeno i 2/3 dei componenti della commissione. Ulteriori informazioni e scadenze: - Regolamento studenti; - Guida dello Studente; - Bacheca CdS Ingegneria dei Materiali Rilascio del Diploma Supplement: Come previsto dall’art. 11, comma 8 dei D.D.M.M. 509/1999 e 270/2004, il Politecnico di Torino rilascia il Diploma Supplement, una relazione informativa che integra il titolo di studio conseguito, con lo scopo di migliorare la trasparenza internazionale dei titoli attraverso la descrizione del curriculum degli studi effettivamente seguito. Tale certificazione, conforme ad un modello europeo sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d'Europa e dell'UNESCO – CEPES, viene rilasciata in edizione bilingue (italiano-inglese) ed è costituita da circa dieci pagine. Maggiori informazioni al link: https://www.polito.it/didattica/iscriversi-studiare-laurearsi/gestione-carriera/certificati-e-pergamene

La prova si prefigge di verificare che lo studente sia in grado di comunicare la scienza in modo comprensibile anche a un pubblico di non esperti, approfondire gli argomenti previsti nel percorso di studi attraverso la ricerca bibliografica e/o l'esperienza maturata nel corso dello stage curriculare e utilizzare metodi di comunicazione efficaci. Lo studente deve presentare il suo prodotto originale a una commissione di laurea, formata secondo il Regolamento di Ateneo.
La prova si prefigge di verificare che lo studente sia in grado di redigere un report a partire da fonti bibliografiche e/o dall'esperienza maturata nel corso dello stage curriculare. Inoltre lo studente deve presentare il lavoro ad una commissione utilizzando lo strumento informatico, dimostrando di possedere capacità di sintesi.
Modalità di esame: Accertamento (esame senza voto);
Exam: Check;
... E' prevista la presentazione del lavoro svolgo dinanzi ad una commissione con l'utilizzo di audiovisivi. La determinazione del voto finale è assegnata alla commissione di laurea che prenderà in esame la media complessiva degli esami su base 110 depurata dei 16 crediti peggiori. A tale media la commissione potrà sommare, di norma, sino ad un massimo di 5 punti. La lode potrà essere assegnata al raggiungimento del punteggio 110 a discrezione della commissione e a maggioranza qualificata, ovvero almeno i 2/3 dei componenti la commissione.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Check;
E' prevista la presentazione del lavoro svolgo dinanzi ad una commissione con l'utilizzo di audiovisivi. La determinazione del voto finale è assegnata alla commissione di laurea che prenderà in esame la media complessiva degli esami su base 110 depurata dei 16 crediti peggiori. A tale media la commissione potrà sommare, di norma, sino ad un massimo di 5 punti. La lode potrà essere assegnata al raggiungimento del punteggio 110 a discrezione della commissione e a maggioranza qualificata, ovvero almeno i 2/3 dei componenti la commissione.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word