PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Tesi

23EBHMV

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 28 E - Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale
2023/24
La prova finale rappresenta un importante momento formativo del corso di laurea magistrale e consiste in una tesi che deve essere elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. E' richiesto che lo studente svolga autonomamente la fase di studio approfondito di un problema tecnico progettuale inerente l'ingegneria biomedica, prenda in esame criticamente la documentazione disponibile ed elabori il problema, proponendo soluzioni ingegneristiche adeguate. Il lavoro può essere svolto presso i dipartimenti e i laboratori dell'Ateneo, presso altre università italiane o straniere, presso laboratori di ricerca esterni e presso industrie e studi professionali con i quali sono stabiliti rapporti di collaborazione. L'esposizione e la discussione dell'elaborato avvengono di fronte ad apposita commissione. La tesi può essere redatta e presentata in lingua inglese. Modalità di assegnazione e dettagli sullo svolgimento della prova finale sono precisati nel regolamento didattico di Corso di Laurea Magistrale.
The thesis project is a very important learning opportunity within the Master Thesis Program and consists in developing a project under the supervision of one or more faculties. The project and its outcomes will then be described in a final dissertation. Students are required to carry out the study of a specific technical problem relative to biomedical engineering. To this purpose, students will perform a complete literature survey, will analyze critically the available knowledge and will propose a possible solution based on the most appropriate engineering resources. The dissertation will be presented to the final exam committee, whose members will discuss it with the candidate. The dissertation may be written in Italian or in English. How to have a thesis project assigned and details on the thesis defense can be found on the Regulation of the Master Studies.
Il laureando dovrà dimostrare capacità di operare in modo autonomo, padronanza dei temi trattati e attitudine alla sintesi nel comunicarne i contenuti e nel sostenere una discussione.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
... Il punteggio di partenza consisterà nella media dei voto relativi agli esami della laurea magistrale alla quale potranno essere aggiunti al massimo 8 punti. Criteri di formulazione del punteggio aggiuntivo al massimo pari a 8 punti: - massimo 4 punti per la tesi - massimo 3 punti per la presentazione e la difesa - massimo 2 punti per percorso meritevole e durata (numero lodi x 0.25 + 1 punto per laurea entro i due anni, 0,5 entro 3 anni e 0 oltre i 3 anni) Qualora la somma dei punti sia maggiore di 8 il punteggio viene saturato e vengono assegnati 8 punti. La lode potrà essere assegnata al superamento del punteggio 110/110 a discrezione della Commissione e a maggioranza qualificata, ovvero di almeno i 2/3 dei componenti la Commissione.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word