La prova finale consiste nella predisposizione di una ricerca originale, di carattere interdisciplinare, che il candidato redige sotto la guida di un docente tutore (consigliata la presenza di correlatori di altri settori disciplinari) e presenta alla commissione di laurea per la discussione. La prova finale rappresenta un importante momento formativo del corso di laurea magistrale e consiste in una tesi che deve essere elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; le attività previste nella tesi richiedono normalmente l'applicazione di quanto appreso in più insegnamenti e atelier, l'integrazione con elementi aggiuntivi e la capacità di proporre spunti innovativi. L'argomento e le attività relative alla tesi sono concordati con un docente del Politecnico (relatore di Tesi). Il lavoro può essere svolto presso i dipartimenti e i laboratori dell'Ateneo, presso altre università italiane o straniere, presso laboratori di ricerca esterni e presso industrie e studi professionali con i quali sono stabiliti rapporti di collaborazione. L'esposizione e la discussione dell'elaborato avvengono di fronte ad apposita commissione. Il laureando dovrà dimostrare capacità di operare in modo autonomo, padronanza dei temi trattati e attitudine alla sintesi nel comunicarne i contenuti e nel sostenere una discussione. La Tesi può essere eventualmente redatta e presentata in lingua inglese. Modalità di assegnazione e dettagli sullo svolgimento della prova finale sono precisati nel regolamento didattico di Corso di Laurea Magistrale.
L'impegno per la realizzazione dell'elaborato è pari a 24 CFU.
Obiettivi
- la tesi come momento di contatto tra Politecnico, gli studenti ed il mondo del lavoro
- la tesi come lavoro in evoluzione: l'inquadramento del tema deve essere strutturato all'interno di progetti di ricerca di ampio respiro per fornire allo studente un ambito di lavoro esteso in cui trovare il proprio spazio di azione e per permettere al relatore di sviluppare tematiche di ricerca anche attraverso le tesi
- la scelta del tema: si consiglia di prendere in esame inizialmente e discutere con il possibile relatore di laurea più argomenti, scelti tra una rosa proposta dal docente, oppure dallo studente stesso. La scelta del relatore può avvenire tra i docenti e i ricercatori che insegnano nella Laurea Magistrale in Design Sistemico o i docenti a contratto titolari di insegnamento nel corso in Design Sistemico del Politecnico di Torino. Possono altresì assumere il ruolo di relatore i docenti e i ricercatori che insegnano in altri Corsi di Laurea del Collegio di Design del Politecnico di Torino.
Gli studenti devono fare la richiesta dell’argomento della tesi in modalità on-line attraverso un’apposita procedura disponibile nella propria pagina personale del portale della didattica nella sezione denominata “Tesi”, rispettando le scadenze per la sessione di interesse pubblicate nella Guida dello Studente – Sezione Calendario Tematico.
Per ogni argomento è anche opportuno valutare:
a) Il tipo di trattazione del tema; se di ricerca, oppure se di tipo progettuale
b) l’opportunità o la necessità di avere un co-relatore (nel caso di tesi multidisciplinari)
Caratteristiche
- originalità
- sviluppo metodologico
- valenza di elaborato progettualmente rilevante
Criteri di valutazione
La valutazione avviene tenendo conto di alcuni fattori fondamentali quali, ad esempio ma non esclusivamente:
- la coerenza con gli obiettivi didattici del percorso di studi effettuato
- la solidità metodologica della ricerca
- il percorso di analisi dello scenario tematico affrontato
- l'approfondimento progettuale e/o di ricerca disciplinare
- le eventuali ricadute pratiche ed applicazioni concrete
- la capacità di sintesi e esposizione in fase di discussione anche nel rispetto del tempo dato a disposizione dalla commissione
La determinazione del voto finale è assegnata alla commissione di laurea che prenderà in esame la media complessiva degli esami su base 110 e considererà:
- la valutazione del lavoro svolto per la tesi (impegno, autonomia, rigore metodologico, rilevanza dei risultati raggiunti etc.);
- la presentazione della tesi (chiarezza espositiva etc.);
- l'eccellenza del percorso di studi (ad esempio, il numero delle lodi conseguite, le esperienze in università e centri di ricerca all'estero, le eventuali attività extra curriculari o di progettualità studentesca etc.).
La lode potrà essere assegnata al raggiungimento del punteggio 110 a discrezione della commissione e a maggioranza qualificata, ovvero almeno i 2/3 dei componenti la commissione.
Se la tesi ha le caratteristiche necessarie, può essere concessa la dignità di stampa soltanto qualora il voto finale sia centodieci e lode e il parere della commissione sia unanime.
Nel caso in cui la Commissione ritenga il lavoro meritevole di diffusione per tematica, contenuti e ricadute progettuali, può proporre la possibilità di pubblicare, sul sito web di Design, la tesi in forma ridotta ad un abstract strutturato in non meno di 3 pagine A4.
Ulteriori informazioni e scadenze:
- Regolamento studenti
- Guida dello Studente
Rilascio del Diploma Supplement:
Come previsto dall’art. 11, comma 8 dei D.D.M.M. 509/1999 e 270/2004, il Politecnico di Torino rilascia il Diploma Supplement, una relazione informativa che integra il titolo di studio conseguito, con lo scopo di migliorare la trasparenza internazionale dei titoli attraverso la descrizione del curriculum degli studi effettivamente seguito. Tale certificazione, conforme ad un modello europeo sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d'Europa e dell'UNESCO – CEPES, viene rilasciata in edizione bilingue (italiano-inglese) ed è costituita da circa dieci pagine.
Maggiori informazioni al link: https://www.polito.it/didattica/iscriversi-studiare-laurearsi/gestione-carriera/certificati-e-pergamene
Obiettivi
- la prova finale è un momento di possibile contatto tra Politecnico, studentesse e studenti ed il mondo del lavoro;
- la prova finale è un lavoro finalizzato all’avanzamento della conoscenza; l'inquadramento del tema deve essere strutturato all'interno di un ambito di ricerca di ampio respiro, in cui studentesse e studenti trovino uno spazio di lavoro e di autonomia;
- la scelta del tema può avvenire, in accordo tra tutore e candidati, entro una rosa di più argomenti proposti dal docente stesso oppure da studentesse e studenti.
Per ogni argomento è opportuno valutare:
a) Il tipo di trattazione del tema; se di ricerca, oppure se di tipo progettuale.
b) l’opportunità o la necessità di avere un co-relatore (nel caso di tesi multidisciplinari).
c) La disponibilità di tempo e la sua commisurazione con i 24 crediti formativi.
Caratteristiche
- originalità e attinenza con le tematiche del corso
- sviluppo metodologico
- valenza di elaborato progettualmente rilevante
Elaborati
- Un documento testuale, corredato di un supporto iconografico e bibliografico, che restituisce il percorso di ricerca, la metodologia adottata e i risultati conseguiti. Esso è da caricare, nel rispetto delle scadenze e delle modalità di cui alla guida dello studente, sulla pagina personale del portale della didattica in formato pdf e va esibito in formato cartaceo, almeno in una copia che verrà conservata da candidate e candidati, il giorno della discussione.
- Una presentazione in formato digitale che supporti il candidato nella discussione della prova finale stessa.
- Uno o più modelli di presentazione, facoltativi, da esibire, nel caso di prove finali di tipo progettuale, nel corso della discussione del lavoro sviluppato.
Tempistiche
Per scadenze e relative modalità di formalizzazione e consegna degli elaborati, è necessario prendere visione delle informazioni di cui al calendario tematico della Guida dello studente.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
...
La valutazione avviene tenendo conto di alcuni fattori fondamentali quali, ad esempio ma non esclusivamente:
- la coerenza con gli obiettivi didattici del percorso di studi effettuato
- la solidità metodologica della ricerca
- il percorso di analisi dello scenario tematico affrontato
- l'approfondimento progettuale e/o di ricerca disciplinare
- le eventuali ricadute pratiche ed applicazioni concrete
- la capacità di sintesi ed esposizione in fase di discussione anche nel rispetto del tempo dato a disposizione dalla commissione (di norma, 15 minuti per ogni candidato e 20 minuti nel caso di tesi svolte in collaborazione tra più candidati)
Tale valutazione ha valore massimo di 6 punti suddivisi in 5 punti da attribuire relativamente alla tesi su proposta del relatore e discussa in commissione, più 1 punto attribuito dalla commissione relativamente alla qualità della presentazione.
Il voto di tesi viene successivamente sommato alla media in base 110 dei voti curricolari, andando a formare il voto di laurea finale, che può avere valore compreso tra 66/110 e 110/110.
La lode potrà essere assegnata al raggiungimento del punteggio 110 a discrezione della commissione e a maggioranza qualificata, ovvero almeno i 2/3 dei componenti. In particolare, la lode può essere proposta per i candidati il cui elaborato finale abbia avuto la massima valutazione possibile (5 punti) e che soddisfino almeno uno dei seguenti requisiti:
- la somma tra la media curricolare ed il voto di tesi sia uguale o superiore a 112/110
- la somma tra la media curricolare ed il voto di tesi sia uguale o superiore a 110/110 e in cui il curriculum presenti almeno 2 lodi.
All’unanimità la commissione può derogare agli ultimi due requisiti, attribuendo comunque la lode ad una prova finale particolarmente meritevole.
Nel caso in cui la Commissione ritenga il lavoro meritevole di diffusione per tematica, contenuti e ricadute progettuali, può proporre la possibilità di pubblicare, sul sito web di Design, la prova finale in forma ridotta ad un abstract strutturato in non meno di 3 pagine A4.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam;
La valutazione avviene tenendo conto di alcuni fattori fondamentali quali, ad esempio ma non esclusivamente:
- la coerenza con gli obiettivi didattici del percorso di studi effettuato
- la solidità metodologica della ricerca
- il percorso di analisi dello scenario tematico affrontato
- l'approfondimento progettuale e/o di ricerca disciplinare
- le eventuali ricadute pratiche ed applicazioni concrete
- la capacità di sintesi ed esposizione in fase di discussione anche nel rispetto del tempo dato a disposizione dalla commissione (di norma, 15 minuti per ogni candidato e 20 minuti nel caso di tesi svolte in collaborazione tra più candidati)
Tale valutazione ha valore massimo di 6 punti suddivisi in 5 punti da attribuire relativamente alla tesi su proposta del relatore e discussa in commissione, più 1 punto attribuito dalla commissione relativamente alla qualità della presentazione.
Il voto di tesi viene successivamente sommato alla media in base 110 dei voti curricolari, andando a formare il voto di laurea finale, che può avere valore compreso tra 66/110 e 110/110.
La lode potrà essere assegnata al raggiungimento del punteggio 110 a discrezione della commissione e a maggioranza qualificata, ovvero almeno i 2/3 dei componenti. In particolare, la lode può essere proposta per i candidati il cui elaborato finale abbia avuto la massima valutazione possibile (6 punti) e che soddisfino almeno uno dei seguenti requisiti:
- la somma tra la media curricolare ed il voto di tesi sia uguale o superiore a 112/110
- la somma tra la media curricolare ed il voto di tesi sia uguale o superiore a 110/110 e in cui il curriculum presenti almeno 2 lodi.
All’unanimità la commissione può derogare agli ultimi due requisiti, attribuendo comunque la lode ad una prova finale particolarmente meritevole.
Nel caso in cui la Commissione ritenga il lavoro meritevole di diffusione per tematica, contenuti e ricadute progettuali, può proporre la possibilità di pubblicare, sul sito web di Design, la prova finale in forma ridotta ad un abstract strutturato in non meno di 3 pagine A4.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.