La prova finale ha un valore di 18 crediti.
La prova finale rappresenta un importante momento formativo del corso di laurea magistrale e consiste in una tesi, che deve essere elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, avente come oggetto un'analisi, un progetto o un'applicazione a carattere innovativo, relativi ad argomenti coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studi, e lo sviluppo di un elaborato scritto conclusivo (Tesi di Laurea Magistrale). La prova finale ha un valore di 18 crediti.
La tesi ha come oggetto un'analisi, un progetto o un'applicazione a carattere innovativo, relativi ad argomenti coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studi, e lo sviluppo di un elaborato scritto conclusivo (Tesi di Laurea Magistrale). E' ammesso alla prova finale lo studente che ha completato il restante percorso formativo.
La tesi di Laurea Magistrale rappresenta una verifica complessiva della padronanza di contenuti tecnici e delle capacità di organizzazione, di comunicazione, e di lavoro individuali, relativamente allo sviluppo di analisi o di progetti complessi. Le attività̀ previste nella prova finale richiedono normalmente l'applicazione di quanto appreso in più̀ insegnamenti, l'integrazione con elementi aggiuntivi e la capacità di proporre spunti innovativi. L'argomento e le attività relative alla prova finale sono concordati con un docente del Politecnico (relatore di tesi). Le attività possono essere condotte anche presso altri enti o aziende, in Italia o all'estero, sotto la supervisione di un docente relatore del Politecnico e di un tutore dell'ente esterno. Le attività relative alla preparazione della Tesi di Laurea ed i relativi risultati devono essere presentati e discussi pubblicamente, in presenza di una commissione di docenti che esprime una valutazione del lavoro svolto e della presentazione.
La tesi di Laurea Magistrale e la presentazione devono essere in lingua inglese.
Modalità di assegnazione e dettagli sullo svolgimento della prova finale sono precisati nel regolamento didattico del Corso di Studi. La prova finale rappresenta un importante momento formativo del corso di laurea magistrale e consiste in una tesi che deve essere elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore.
Gli studenti devono fare la richiesta dell’argomento della tesi in modalità on-line attraverso un’apposita procedura disponibile nella propria pagina personale del portale della didattica nella sezione denominata “Tesi”, rispettando le scadenze per la sessione di interesse pubblicate nella Guida dello Studente – Sezione Calendario Tematico.
Le commissioni preposte alle prove finali esprimono i propri giudizi tenendo conto dell’intero percorso di studi dello studente, valutandone la maturità culturale e la capacità di elaborazione intellettuale personale, nonché la qualità del lavoro. La determinazione del voto finale è assegnata alla commissione di laurea che prenderà in esame la media complessiva degli esami su base 110.
A tale media la commissione potrà sommare, di norma, sino ad un massimo di 8 punti prendendo in considerazione:
- la valutazione del lavoro svolto per la tesi (impegno, autonomia, rigore metodologico, rilevanza dei risultati raggiunti etc.);
- la presentazione della tesi (chiarezza espositiva etc.);
- l'eccellenza del percorso di studi (ad esempio, il numero delle lodi conseguite, il tempo impiegato per terminare gli studi etc.).
La lode potrà essere assegnata al raggiungimento del punteggio complessivo 112,51 a discrezione della commissione. Se la tesi ha le caratteristiche necessarie, può essere concessa la dignità di stampa soltanto qualora il voto finale sia centodieci e lode e il parere della commissione sia unanime.
Ulteriori informazioni e scadenze:
- Regolamento studenti
- Guida dello Studente
Rilascio del Diploma Supplement: Come previsto dall’art. 11, comma 8 dei D.D.M.M. 509/1999 e 270/2004, il Politecnico di Torino rilascia il Diploma Supplement, una relazione informativa che integra il titolo di studio conseguito, con lo scopo di migliorare la trasparenza internazionale dei titoli attraverso la descrizione del curriculum degli studi effettivamente seguito. Tale certificazione, conforme ad un modello europeo sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d'Europa e dell'UNESCO – CEPES, viene rilasciata in edizione bilingue (italiano-inglese) ed è costituita da circa dieci pagine.
The final exam has a value of 18 credits.The Master of Science final exam represents an important formative attainment of the master's degree course and consists of a thesis, which must be elaborated in an original way by the student under the guidance of a supervisor, concerning an analysis, a project or an innovative application, relating to topics consistent with the educational objectives of the course of study, and the development of a final written work (Master's Degree Thesis).
La tesi di Laurea Magistrale rappresenta una verifica complessiva della padronanza di contenuti tecnici e delle capacità di organizzazione, di comunicazione, e di lavoro individuali, relativamente allo sviluppo di analisi o di progetti complessi.
The master's degree thesis represents an overall verification of the mastery of technical contents and of organization, communication, and of the capability of individual work, in relation to the development of complex projects.
E' ammesso alla prova finale lo studente che ha completato il restante percorso formativo.
The student who has completed the training course is admitted to the final exam.
Le attività̀ previste nella prova finale richiedono normalmente l'applicazione di quanto appreso in più̀ insegnamenti, l'integrazione con elementi aggiuntivi e la capacità di proporre spunti innovativi. L'argomento e le attività relative alla prova finale sono concordati con un docente del Politecnico (relatore di tesi).
Le attività possono essere condotte anche presso altri enti o aziende, in Italia o all'estero, sotto la supervisione di un docente relatore del Politecnico e di un tutore dell'ente esterno.
La tesi di Laurea Magistrale e la presentazione devono essere in lingua inglese.
The activities foreseen in the final exam normally require the application of what has been learned in more courses, the integration with additional skills and the ability to propose innovative ideas. The topic and activities related to the final exam are agreed with a professor of Politecnico (Thesis supervisor). The activities can also be carried out at other institutions or companies, in Italy or abroad, under the supervision of a professor from the Politecnico and a tutor from the external institution. The master's degree Thesis and presentation must be in English.
Ulteriori informazioni e scadenze:
- Regolamento studenti
- Guida dello Studente
Rilascio del Diploma Supplement: Come previsto dall’art. 11, comma 8 dei D.D.M.M. 509/1999 e 270/2004, il Politecnico di Torino rilascia il Diploma Supplement, una relazione informativa che integra il titolo di studio conseguito, con lo scopo di migliorare la trasparenza internazionale dei titoli attraverso la descrizione del curriculum degli studi effettivamente seguito. Tale certificazione, conforme ad un modello europeo sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d'Europa e dell'UNESCO – CEPES, viene rilasciata in edizione bilingue (italiano-inglese) ed è costituita da circa dieci pagine.
Further information and deadlines can be found in the Student Regulations and the Student Guide.
Diploma Supplement:
In compliance with Paragraph 8, Article 11 of Minsterial Decrees No. 509/1999 and 270/2004, Politecnico di Torino issues the Diploma Supplement, an information document accompanying a higher education diploma (Bachelor’s degree, Master’s degree – laurea specialistica/magistrale).
It is designed to improve the transparency of international qualifications, as it provides the description of the programme of study successfully completed by the student.
It helps employers to understand and evaluate new academic qualifications; it facilitates academic and professional recognition of Italian qualifications abroad and it boosts international free circulation of graduates. This certificate follows the European model developed by the European Commission, Council of Europe and UNESCO – CEPES: it is issued in two languages (Italian-English) and it is composed of approximately 10 pages. The Diploma Supplement is not issued for qualifications obtained under the university systems which pre-date Ministerial Decree No. 509/99.
https://didattica.polito.it/certificati_autocertificazioni/it/diploma_supplement
Gli studenti devono fare la richiesta dell’argomento della tesi in modalità on-line attraverso un’apposita procedura disponibile nella propria pagina personale del portale della didattica nella sezione denominata “Tesi”, rispettando le scadenze per la sessione di interesse pubblicate nella Guida dello Studente – Sezione Calendario Tematico.
Students can apply for the thesis topic online through a procedure available on their personal page of the teaching portal (in the section 'Thesis') by the deadlines available in the thematic calendar available in the Student Guide (in the section “thematic calendar”).
Modalità di esame: Accertamento (esame senza voto);
Exam: Check;
...
Le attività relative alla preparazione della Tesi di Laurea ed i relativi risultati devono essere presentati e discussi pubblicamente, in presenza di una commissione di docenti che esprime una valutazione del lavoro svolto e della presentazione.
La commissione preposta alla prova finale esprime i propri giudizi tenendo conto dell’intero percorso di studi dello studente, valutandone la maturità culturale e la capacità di elaborazione intellettuale personale, nonché la qualità del lavoro. La determinazione del voto finale è assegnata alla commissione di laurea che prenderà in esame la media complessiva degli esami su base 110.
A tale media la commissione potrà sommare, di norma, sino ad un massimo di 8 punti prendendo in considerazione:
- la valutazione del lavoro svolto per la tesi (impegno, autonomia, rigore metodologico, rilevanza dei risultati raggiunti etc.);
- la presentazione della tesi (chiarezza espositiva etc.);
- l'eccellenza del percorso di studi (ad esempio, il numero delle lodi conseguite, il tempo impiegato per terminare gli studi etc.).
La lode potrà essere assegnata al raggiungimento del punteggio complessivo 112,51 a discrezione della commissione. Se la tesi ha le caratteristiche necessarie, può essere concessa la dignità di stampa soltanto qualora il voto finale sia centodieci e lode e il parere della commissione sia unanime.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Check;
The graduation grade for the Master's degree will be calculated starting from the average of the exams, to which a maximum of 8 additional points can be added.
Points available to the Committee (maximum 6):
- maximum 4 points for the Thesis;
- maximum 2 points for the Thesis presentation.
Points for the academic career (maximum 2):
- max 1 point based on the number of honors (0.5 points for every 5 credits of exams with honors)
- max 1 point based on the duration of the studies:
* 1 point for graduating within the November/December session of the 2nd year of enrollment;
* 0.5 points for graduating within the March/April session of the 3rd year of enrollment;
* 0 points for graduating from the July session of the 3rd year.
[Students with a path that requires an additional semester:
3rd year March/April and July - 1 point
3rd year October and November/December - 0.5 points
Students with initial enrollment in March without advances ("anticipo crediti"):
3rd year March/April and July - 1 point
3rd year October and November/December - 0.5 points]
If the final grade is equal to or greater than 112.51, the student will be awarded the maximum grade of 110 with honors (110 cum laude).
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.