PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Il mare e la transizione verde (Grandi Sfide - Energia)

01DEDMN, 01DEDJM, 01DEDLH, 01DEDLI, 01DEDLM, 01DEDLN, 01DEDLP, 01DEDLS, 01DEDLX, 01DEDLZ, 01DEDMA, 01DEDMB, 01DEDMC, 01DEDMH, 01DEDMK, 01DEDMO, 01DEDMQ, 01DEDNX, 01DEDOA, 01DEDOD, 01DEDPC, 01DEDPI, 01DEDPL, 01DEDPW, 01DEDTR

A.A. 2026/27

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Design E Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino
Corso di Laurea in Civil And Environmental Engineering - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***
ING-IND/13
3,6
2,4
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
2024/25
La tecnologia gioca sempre un ruolo importante nelle grandi sfide che deve affrontare l'umanità. Che si parli di digitale, di energia, di mobilità, di clima, di salute o in generale di tecnologie e umanità, la tecnologia è quasi sempre al centro. Tuttavia le grandi sfide non sono praticamente mai riducibili al solo dato tecnico, né quando si analizzano, né quando si progettano possibili soluzioni. Per comprenderle e per affrontarle con successo è necessario il contributo di tutti i saperi, da quelli tecnico-scientifici a quelli umanistici, da quelli sociali a quelli artistici. I corsi "Grandi sfide" sono un'opportunità per approfondire in maniera fortemente interdisciplinare uno specifico tema di rilievo per la vita dell'umanità, ponendo la tecnologia al centro ma facendo allo stesso tempo toccare concretamente con mano quanto la tecnologia sia parte integrante della nostra umanità e del nostro vivere insieme sul pianeta. In questo contesto tutti i corsi "Grandi sfide" faranno riferimento agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, un'iniziativa globale che sta indirizzando molte politiche dal livello locale a quello internazionale. L'insegnamento introduce le principali caratteristiche degli impianti energetici, analizzandone gli impatti ambientali e sociali e stimolando gli/le studenti verso la ricerca di soluzioni e metodologie atte ad assicurare la completa sostenibilità dei progetti. La tematica tecnica affronta le tecnologie per la produzione di energia, e si concentra in particolare su quelle marine (eolico off-shore, fotovoltaico su strutture galleggianti, moto ondoso, correnti marine). La tematica socio-umanistica affronta il metodo antropologico della ricerca sul campo (ricerca partecipativa, reciprocità, condivisione dei percorsi di ricerca) con particolare riferimento alle società insulari. Le metodologie di ingresso sul campo ed interazione con tali società, in cui i concetti di autonomia e sovranità politica e ambientale assumono grande importanza, possono fornire al/alla ingegnere/a gli strumenti per assicurare un elevato grado di partecipazione alla realizzazione dei progetti energetici, sia sulle isole sia sul continente.
Technology always plays a key role in the great challenges that are currently facing humanity. Talking about digital, energy, mobility, climate, health or humanity in general, technology is mostly at the core. However, nowadays challenges cannot be reduced to a mere technical data, either analysing or designing possible solutions. To comprehend and face them successfully, all forms of knowledge are essential, from the techno-scientific field to the human, social and artistic ones. The “Big Challenges” courses are an opportunity to examine with interdisciplinary lens a number of relevant topics concerning humanity, focusing on technology and its key role on human living. In this framework, all the courses will address the UN Sustainable Development Goals, a global initiative aimed at renewing local and international policy. The course introduces the main characteristics of energy plants, analyzing their environmental and social impacts and stimulating students to search for solutions and methodologies to ensure the complete sustainability of the projects. The technical theme deals with technologies for energy production, and focuses in particular on marine ones (off-shore wind, photovoltaic on floating structures, wave motion, sea currents). The socio-humanistic theme deals with the anthropological method of field research (participatory research, reciprocity, sharing of research paths) with particular reference to island societies. The methodologies for entering the field and interacting with these companies, in which the concepts of political and environmental autonomy and sovereignty take on great importance, can provide the engineer with the tools to ensure a high degree of participation in the implementation of energy projects, both on the islands and on the mainland.
Per la parte comune ai corsi "Grandi sfide": • Conoscenza degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (acronimo inglese: SDG) delle Nazioni Unite. • Capacità di comprendere le connessioni tra i diversi processi che concorrono alle crisi e alle sfide globali trattate (costi ambientali, salute circolare, servizi ecosistemici e biodiversità, soluzioni tecnologiche). • • • Acquisizione degli elementi di base del metodo scientifico (falsificabilità, ripetibilità, modelli, comunicazione della scienza). Conoscenza per sommi capi dei temi tecnici di maggiore rilevanza sociale relativamente alla sfida Energia. La metodologia corsuale stimola lo/la studente verso un approccio critico ed interdisciplinare su una delle grandi sfide globali del nostro secolo. Nella parte progettuale del corso, ogni gruppo affronta un caso studio per il quale studierà i principali fattori da tenere in conto a livello territoriale nello sviluppo di uno specifico progetto energetico (es. impianto offshore al largo di un'isola). Al termine del corso, lo/la studente avrà quindi acquisito: - le competenze di base relativamente allo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili marine; - un’introduzione ai metodi per affrontare le fasi di pianificazione e progettazione con uno sguardo critico ed aperto agli stimoli derivanti dall’ambiente e dalla società nelle quali le attività si inseriscono.
Nessuno
L'insegnamento prevede una prima parte comune per tutti i corsi “Grandi sfide” (11,5 ore) così strutturata: - Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (acronimo inglese: SDG) delle Nazioni Unite. - Quattro esempi di sfide globali che richiedono un approccio integrato: 1) Climate Change e definizione di Antropocene; 2) One Health (in particolare: pandemie ed ecologia); 3) Crisi della biodiversità (modello della Sesta Estinzione); 4) Oltre il Problem Solving: crisi globali ed evoluzione delle tecnologie. Seguirà un'introduzione alla specifica sfida Energia, durante la quale verranno presentati i temi tecnici di maggiore rilevanza sociale (3 ore), alle quali seguiranno 24 ore di lezioni in aula, così organizzate. Nella prima parte del corso, a seguito di un’introduzione generale delle tecnologie per la produzione di energia, verranno presentate le principali caratteristiche degli impianti offshore (eolico off-shore, fotovoltaico su strutture galleggianti, moto ondoso, correnti marine): - la disponibilità delle risorse a livello italiano, europeo e mondiale; - i principi base di funzionamento delle tecnologie; - lo stato di sviluppo delle tecnologie, gli impianti già realizzati o quelli di futura realizzazione; - le caratteristiche delle infrastrutture correlate; - gli impatti ambientali e gli strumenti per la loro minimizzazione; - gli elementi autorizzativi. Nell'ottica di uno sviluppo sostenibile a tutto tondo, l'affermarsi delle più recenti tecnologie per lo sfruttamento delle rinnovabili marine (eolico off-shore, fotovoltaico galleggiante, moto ondoso, correnti marine) può significativamente contribuire alla transizione ecologica? Rappresentano una nuova frontiera ambientale e sociale rispetto alle tecnologie terrestri? La seconda parte del corso avrà un taglio antropologico-sociale e rifletterà sul modo in cui alcuni aspetti della metodologia di ricerca etnografica e alcuni ambiti tematici dell’antropologia delle isole possano entrare in dialogo con i saperi tecnologici. In particolare verranno esaminate: - La metodologia etnografica della ricerca sul campo (ingresso, relazione, fiducia, reciprocità, condivisione della ricerca e dei suoi risultati) - La ricerca partecipativa: linee guida e risvolti pratici ed etici - Antropologia dello spazio insulare: continuità/discontinuità tra terra e mare - Comunità insulari: autonomia, forme di sovranità e interdipendenza - Responsabilità vs. diritti: le ecologie native e i limiti alla produzione - Le società insulari: pluralismo culturale, mobilità, arcipe-logiche.
12 ore di lezione introduttive alle tematiche grandi sfide 12 ore di lezione su tecnologie di produzione da FER con approfondimenti su tecnologie offshore 12 ore di lezione su metodologie e tematiche antropologico-sociali 24 ore di laboratorio in gruppo su casi studio insulari
Bibliografia per la parte comune a tutti i corsi (definita a livello di Ateneo): Libri: - Jared Diamond, 1997, Armi, acciaio e malattie, Einaudi, Torino, 1998 (+ nuove edizioni) - Simon L. Lewis, Mark A. Maslin, 2018, Il pianeta umano, Einaudi, Torino, 2019. Articoli (reperibili tramite il sito del Sistema Bibliotecario del Politecnico, https://www.biblio.polito.it/): - David Morens, Anthony Fauci, 2020, “Emerging Pandemic Diseases: How We Got to COVID-19”, in Cell, 182: 1077-1092. - Emily Elhacham, Liad Ben-Uri, Jonathan Grozovski, Yinon M. Bar-On & Ron Milo, 2020, “Global human-made mass exceeds all living biomass”, in Nature, 588: 442-444. Bibliografia per la parte relativa alla sfida Energia: • Verrà indicata dal docente della sfida Energia per tutti gli insegnamenti afferenti a tale sfida. Bibliografia per la parte relativa all'insegnamento "Il mare e la transizione verde": • Verrà indicata dal docente dell'insegnamento
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Written test; Group project;
... La valutazione dell’esame si compone di due parti: un esame scritto (domande a risposta chiusa e/o aperta) ed un elaborato progettuale di gruppo. Il punteggio massimo raggiungibile è pari a 32 e la lode è ottenibile con un punteggio pari o superiore a 31. Esame scritto. (max 12 punti) L’esame scritto si compone di 12 domande a risposta aperta e/o chiusa e il punteggio massimo ottenibile è pari a 12/30. Non è prevista penalità per le risposte errate e i contenuti delle domande riguardano sia le parti teoriche che le esercitazioni svolte durante il corso. Elaborato di gruppo. (max 20 punti) L'elaborato progettuale dovrà essere composto da una relazione ed una presentazione in slide. La valutazione massima ottenibile corrisponde a 16 punti. A tale punteggio si sommerà l'autovalutazione interna ai vari gruppi di lavoro (valutazione fino a 4 punti). Il punteggio finale si comporrà della somma delle 3 valutazioni (esame scritto + relazione e presentazione dell’elaborato di gruppo + autovalutazione).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word