PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Industrie Creative Digitali

01DSGXJ, 01DSGPC

A.A. 2026/27

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Media Digitali - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
SPS/08
SPS/08
3
3
F - Altre attività (art. 10)
C - Affini o integrative
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Attività formative affini o integrative
2025/26
In questo insegnamento vengono introdotti i primi concetti fondamentali relativi al funzionamento dei media come imprese economiche, le principali regole del mercato dei media (produzione e consumo), e più in generale delle imprese creative digitali come definite da Symbola per il contesto italiano, e dal DCMS inglese. Vengono introdotte e discusse le piattaforme digitali, il ruolo che ricoprono, l’impatto che hanno sui settori creativi e dei media, all'interno delle dinamiche tipiche del capitalismo di piattaforma. Inoltre l'insegnamento si occupa di fornire gli strumenti di analisi e comprensione del funzionamento delle piattaforme social in ottica di digital marketing.
The course introduces the basic concepts related to the functioning of media businesses and professionals as economic actors, the main rules of media markets (production and consumption) and, more generally, of creative digital enterprises as defined by Symbola (for the Italian context) and by the DCMS. Digital platforms, the role they play, and the impact they have on the creative and media sectors, within the typical dynamics of platform capitalism, are introduced and discussed. In addition, the course is concerned with providing tools for analyzing and understanding the functioning of social platforms from a digital marketing perspective.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di: - Conoscere i trend di mercato delle industrie creative digitali e i dati sui consumi mediali. - Conoscere i diversi modelli di comunicazione e riconoscerli nella loro attuazione all'interno dei media, con particolare attenzione ai cambiamenti introdotti dalle piattaforme digitali (economia delle piattaforme). - Valutare gli aspetti essenziali di un progetto di comunicazione social, in relazione al contesto, al target, agli obiettivi, agli strumenti utilizzati e all'efficacia. I risultati di apprendimento attesi del project work (facoltativo) sono: - Capacità di collegare concetti trasversali tra il tema scelto e i contenuti del corso - Analisi e valutazione delle fonti sul web - Pratica di public speaking
' Understanding of media industries: global scenarios, markets and developments ' Knowledge and technical ability on audit techniques (quantitative and qualitative) for market analysis ' Knowledge of the main communication models and ability to apply them to the contemporary market system ' Knowledge of the main business communication terms and vocabulary ' Ability to analyse and evaluate a communication plan: contexts, targets, goals and main tools which are used ' Knowledge of the main variables that influence a communication plan ' Knowledge of the main marketing and brand identity rules
Non sono necessari prerequisiti conoscitivi.
' Knowledge of the 20th Century history, especially the main industrialization phases and the development of the mass media system ' Basic knowledge of the different media and their main features
L'insegnamento è organizzato in due moduli tematici. Modulo 1 (30 ore): Economia dei media e delle piattaforme digitali. Prevede l'analisi delle industrie dei media e del loro funzionamento. In dettaglio: - Trasformazioni del sistema media e cambiamenti nei comportamenti e negli atteggiamenti della popolazione. La domanda dei consumatori, le diete mediali degli italiani. - Analisi dei trend più significativi in atto sia a livello settoriale sia trasversale, con particolare attenzione al tema dell'innovazione e della situazione italiana. - Creative and Cultural Industries, perimetro e peso nell’economia italiana. - Capitalismo di piattaforma, impatti delle piattaforme digitali nell'ecologia dei media. - Approfondimenti su specifiche industrie creative e sull’impatto che le piattaforme digitali hanno su di esse. Modulo 2 (30 ore): Social media e marketing. Affronta i principali elementi del funzionamento dei social network in ottica di digital marketing. In dettaglio: - Digital Culture: dove ci stiamo muovendo. L’attuale Digital & Social Media Landscape. - Le implicazioni per i mercati e i consumatori: dal Cluetrain Manifesto a Socialnomics e GAFAnomics; dal customer journey al consumer decision journey. - Le principali piattaforme: Facebook, Instagram, X, LinkedIn, Pinterest, TikTok. Storia, struttura, grammatiche, algoritmi, aggiornamenti, strumenti di misurazione e advertising. - Social Media Analytics: un framework per la misurazione e le sfide della misurazione.
In its first part (20 hours), the course will analyze the media industries and the Creative and Cultural Industries (DCMS, Uk 1996) - Extent and size of the media market; its development and changes over the last few years - Changes in the media system and in people behaviours. Media diet of Italian people. Consumers demand. - Impact of the media and communication industry on the social and economic structure of the Country. - Role of each market system (press, television, cinema, radio, internet), users and resources analysis - Cross-sectional and sector-based analysis of the main trends underway, with particular regard to innovation and the Italian context - Media Industries and digital creative professions. In its second part (40 hours), the course will face marketing communication basics: - institutional features of marketing communication - social communication - products and services marketing methods - innovation in marketing communication through networks and interactive systems - customizing
L'insegnamento prevede lezioni frontali (40 ore), esercitazioni in aula (20 ore) organizzate in modalità flipped classroom, alcune a piccoli gruppi, altre individuali (le esercitazioni individuali saranno sull'uso delle piattaforme social per il digital marketing). E' previsto inoltre un project work facoltativo che verrà svolto a gruppi. Il project work facoltativo verrà svolto in gruppi, a cui verrà richiesto di lavorare come una redazione di giornalismo investigativo per approfondire un tema specifico. Quest’ultimo verrà scelto tra una lista di temi trasversali, fornita dai docenti, che saranno pertinenti con le tematiche generali dell'insegnamento, ma che non sempre verranno trattati durante le lezioni. Saranno valutati con un punteggio positivo i gruppi che riusciranno a: - Evidenziare i collegamenti tra il tema e i concetti presentati nel corso. - Scegliere fonti adeguate e valutarle in modo critico seguendo la scheda di analisi fornita dai docenti. - Restituire uno storytelling efficace che evidenzi gli aspetti di maggiore interesse. - Coinvolgere tutti i membri nella presentazione finale. Maggiori dettagli sullo svolgimento del project work e sulle modalità di valutazione dello stesso verranno fornite a inizio insegnamento.
The course will be supported by a laboratory which will analyze the communication strategies of some important Italian corporations in order to develop some action models in the communication sector. Professional working in different corporations will be invited to present case studies; testimonial presentations may be proposed and discussed.
L’esame scritto riguarderà i temi trattati a lezione, i materiali richiesti per la preparazione dell'esame sono: - le slide caricate sul portale dai docenti - il testo: Nick Srnicek, Capitalismo digitale: Google, Facebook, Amazon e la nuova economia del web, LUISS 2017. Inoltre, durante le lezioni verranno suggerite fonti (libri, articoli e altre risorse) per approfondire le tematiche trattate a lezione e che serviranno per le presentazioni individuali e di gruppo. Questo materiale è parte integrante del corso. Per chi volesse approfondire, vengono indicati i seguenti testi di riferimento: - Tatiana Mazali, Digital Workers. I professionisti delle industrie creative, Aracne 2016. - Kotler, Keller, Ancarani, Marketing Management, Pearson 2019. - Rebecca Giblin & Cory Doctorow, Chokepoint capitalism: How big tech and big content captured creative labor markets and how we’ll win them back, Beacon Press 2022.
Tatiana Mazali, Digital Workers. I professionisti delle industrie creative, Aracne 2016. Kotler, Keller, Ancarani, Marketing Management, Pearson 2019. Integrative material: Handouts and a list of scientific papers will be also available for the students.
Slides; Dispense; Libro di testo; Video lezioni tratte da anni precedenti;
Lecture slides; Lecture notes; Text book; Video lectures (previous years);
E' possibile sostenere l’esame in anticipo rispetto all’acquisizione della frequenza
You can take this exam before attending the course
Modalità di esame: Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Exam: Computer-based written test in class using POLITO platform;
... L'esame finale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle capacità obiettivo dell'insegnamento (descritte nel campo risultati di apprendimento attesi). L'esame è un test scritto con domande chiuse e aperte riguardanti i temi trattati a lezione (modulo 1 e modulo 2), e i materiali richiesti per la preparazione sono le slide caricate sul portale e il libro "Capitalismo digitale: Google, Facebook, Amazon e la nuova economia del web" di Nick Srnicek. Altri libri, articoli e risorse indicate dai docenti nelle slide sono utili per approfondire le tematiche trattate, ma non necessari per rispondere correttamente alle domande del test scritto. In dettaglio, l'esame finale verte su: - Conoscenza dei trend di mercato delle industrie creative digitali e conoscenza dei consumi mediali degli italiani. - Conoscenza dei concetti fondamentali dell'economia delle piattaforme, e comprensione dell'impatto che le piattaforme digitali hanno avuto sulle industrie creative approfondite nell'insegnamento. - Capacità di valutare gli aspetti essenziali di un progetto di comunicazione social, in relazione al contesto, al target, agli obiettivi, agli strumenti utilizzati e all'efficacia. Lo scritto durerà 90 minuti e sarà composto da 12 domande chiuse e 2 domande aperte. Le domande chiuse varranno 2 punti ciascuna, mentre quelle aperte fino a 3 punti ciascuna, per un totale di 30 punti. Le domande chiuse serviranno a verificare conoscenze puntuali, mentre quelle aperte richiederanno delle restituzioni più ampie, ma ogni domanda rimarrà circoscritta a un singolo tema. Non sono previste penalità per errori nelle risposte date. L’esame si intende superato se si ottiene il voto minimo di 18/30. Durante la prova scritta non sarà possibile utilizzare materiale didattico (libri, appunti). Il project work facoltativo permetterà ai gruppi che lo completeranno di ricevere un bonus da 1 a 3 punti che verranno aggiunti al voto individuale ottenuto nel test scritto. Il bonus verrà applicato solo nel caso in cui il test scritto viene superato con almeno 18/30. Il voto di 30 e lode verrà assegnato solo a chi otterrà 3 punti nel project work e almeno 29/30 nel test scritto.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Computer-based written test in class using POLITO platform;
The final examination consists of an oral test. The test will deal with the course topics and the bibliography suggested. The oral test will take 15' ' 20' minutes. A written test, with open and closed questions, might be arranged in agreement with the students. Final grade will be composed by the projects submitted during the course (30%) and by the oral test on the issues of the course (70%).
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word