PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Pianificare per l'adattamento e la transizione energetica dei territori

01GZWYT

A.A. 2026/27

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2024/25
Il corso integrato Pianificare per l’adattamento e la transizione energetica dei territori propone un approccio interdisciplinare tra l’urbanistica e l’ingegneria energetica alla conoscenza di politiche, strumenti, metodi d’analisi capaci di orientare strategie e progetti territoriali per l’adattamento al cambiamento climatico e la sostenibilità energetica. In risposta alle dinamiche globali in atto, si intende fornire un metodo di lavoro che integra il progetto di sostenibilità energetica delle comunità nel processo di pianificazione delle strategie territoriali per l’adattamento al cambiamento climatico. La dimensione energetica sarà analizzata e interpretata quale componente necessaria per poter sviluppare la capacità di assorbire e rispondere agli effetti del cambiamento climatico nel processo di costruzione di piani strategici di adattamento dei territori. Il corso integrato è organizzato nei due insegnamenti di seguito descritti - Pianificazione strategica e territoriale; Sostenibilità energetica ed ambientale - che affronteranno con lezioni e un ciclo di seminari con esperti l’evoluzione dei principali temi concettuali, metodologici e progettuali sulla pianificazione strategica della sostenibilità energetica per l’adattamento al cambiamento climatico e che proporranno una esercitazione empirica per sperimentare l’approccio conoscitivo integrato proposto dai due corsi. PIANIFICAZIONE STRATEGICA E TERRITORIALE (6 CFU - ICAR/21) Gli approcci cognitivi per la pianificazione territoriale sono l’esito dell’evoluzione di culture istituzionali e conoscenza disciplinare che insieme concorrono a determinare approcci, stili e contenuti del processo di governo del territorio. Con riferimento alle recenti esperienze di pianificazione strategica territoriale orientate a dare risposta al cambiamento climatico, l'insegnamento presenta gli approcci emergenti in ambito nazionale e internazionale. Obiettivi formativi sono: (i) approfondire la comprensione del ruolo che la pianificazione d'area vasta svolge in rapporto ai processi di adattamento, rigenerazione ed evoluzione dei territori nella prospettiva della transizione ecologica in atto; (ii) fornire conoscenza su metodi, strumenti, processi di pianificazione strategica, con riferimento ai temi emergenti dalla letteratura e dal dibattito teorico attuale; (iii) comparare le esperienze di pianificazione strategica per l'adattamento al cambiamento climatico e la resilienza dei territori. SOSTENIBILITA' ENERGETICA ED AMBIENTALE (4 CFU - ING-IND/11) L’insegnamento è finalizzato all’acquisizione di tecniche e modelli per la valutazione della sostenibilità energetica e ambientale degli edifici a scala urbana e territoriale; inoltre verrà fornita una conoscenza di base sulle misure per il risparmio energetico degli edifici e sulle tecnologie che sfruttano le fonti di energia rinnovabili. Verranno esaminate le tecnologie presenti sul mercato, le loro caratteristiche funzionali, le problematiche relative al loro inserimento nel tessuto urbano, i criteri di scelta tecnico-economica tra le alternative possibili e gli aspetti relativi alle politiche energetiche e agli incentivi economici. Costituiscono argomenti dell’insegnamento: - i Piani di Azione per l'Energia e i Protocolli Ambientali che coniugano il conseguimento di obiettivi energetici con la minimizzazione degli effetti sull’ambiente, sul territorio e sulla salute umana - tecniche e modelli per la valutazione del fabbisogno energetico degli edifici e delle potenzialità di risparmio energetico di città e comunità - tecniche e modelli per la valutazione della disponibilità delle risorse energetiche rinnovabili e dell’energia producibile a scala territoriale - strumenti e politiche energetiche volte a favorire la transizione energetica dei territori
The integrated course Planning for the adaptation and energy transition of territories proposes an interdisciplinary approach between urban and energy planning and the knowledge of policies, tools, methodologies skilled for orienting territorial strategies and projects to climate changes and energy sustainability. In response to the ongoing global dynamics, this course provides a to work systematically integrating the energy sustainability principles into the process of planning territorial strategies for adaptation to climate changes. The energy dimension will be analyzed and interpreted as a necessary component to be able to develop the capacity to absorb and respond to the effects of climate changes in the process of building strategic plans for territorial adaptation. The integrated course is organized into the two modules described below – “Strategic and territorial planning” and “Energy and environmental sustainability” - who will address the evolution of the main conceptual, methodological and design themes on the strategic planning of energy sustainability for adaptation to climate changes. Both are organized with lessons, seminars with experts and exercises to test the integrated cognitive approach proposed by the two courses.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA E TERRITORIALE (6 CFU - ICAR/21) I risultati attesi riguardano conoscenze e abilità per cogliere il nesso tra le forme di razionalità e le forme dell’azione, al fine di concettualizzare e declinare le questioni e i temi emergenti nel processo di pianificazione territoriale strategica. In particolare, le conoscenze e le abilità riguarderanno: - Conoscenza di origine ed evoluzione degli approcci della pianificazione territoriale strategica e dei relativi ambiti di innovazione nella programmazione regionale; - Conoscenza delle esperienze di pianificazione strategica sulla resilienza territoriale e del dibattito teorico internazionale; - Conoscenza delle esperienze di pianificazione strategica di adattamento al cambiamento climatico - Abilità di saper leggere e interpretare le interazioni concettuali tra approcci cognitivi e forme dell’azione strategica di pianificazione; - Capacità di saper interpretare il ruolo dei diversi attori coinvolti nei processi di pianificazione strategica e le responsabilità del pianificatore. SOSTENIBILITA' ENERGETICA ED AMBIENTALE (4 CFU - ING-IND/11) I risultati attesi riguardano le conoscenze e le abilità acquisite nel processo di una pianificazione del territorio sostenibile da un punto di vista energetico ed ambientale. In particolare, le conoscenze e le abilità riguarderanno: • La conoscenza dei modelli a scala urbana utilizzati per la valutazione del consumo di energia degli edifici, del risparmio energetico e dell’utilizzodelle tecnologie green per la produzione di energia • La capacità di saper utilizzare i modelli place-based con l’ausilio di Geographic Information System GIS • La capacità di saper calcolare i consumi di energia degli edifici ed applicare le misure di efficientamento energetico • La capacità di sfruttare le risorse energetiche rinnovabili disponibili e calcolare la produzione potenziale di energia utilizzando le tecnologie disponibili sul mercato • L’abilità di progettare l'ambiente costruito per favorire la transizione verso l'energia pulita e per ridurre le emissioni di gas serra.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA E TERRITORIALE (6 CFU - ICAR/21) I risultati attesi riguardano conoscenze e abilità per cogliere il nesso tra le forme di razionalità e le forme dell’azione, al fine di concettualizzare e declinare le questioni e i temi emergenti nel processo di pianificazione territoriale strategica. In particolare, le conoscenze e le abilità riguarderanno: - Conoscenza di origine ed evoluzione degli approcci della pianificazione territoriale strategica e dei relativi ambiti di innovazione nella programmazione regionale; - Conoscenza delle esperienze di pianificazione strategica sulla resilienza territoriale e del dibattito teorico internazionale; - Conoscenza delle esperienze di pianificazione strategica di adattamento al cambiamento climatico - Abilità di saper leggere e interpretare le interazioni concettuali tra approcci cognitivi e forme dell’azione strategica di pianificazione; - Capacità di saper interpretare il ruolo dei diversi attori coinvolti nei processi di pianificazione strategica e le responsabilità del pianificatore. SOSTENIBILITA' ENERGETICA ED AMBIENTALE (4 CFU - ING-IND/11)
PIANIFICAZIONE STRATEGICA E TERRITORIALE (6 CFU - ICAR/21) Conoscenza del sistema nazionale di pianificazione e dei relativi strumenti e attori istituzionali (sistema delle autonomie locali, livelli e competenze) e delle istituzioni europee in riferimento alla pianificazione dei territori contemporanei. SOSTENIBILITA' ENERGETICA ED AMBIENTALE (4 CFU - ING-IND/11) Conoscenze dei fondamenti di: termodinamica, illuminazione, acustica, efficienza energetica dei sistemi insediativi, tecnologie rinnovabili, GIS. All’inizio di ogni argomento verranno fornite le basi teoriche con un breve ripasso.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA E TERRITORIALE (6 CFU - ICAR/21) Conoscenza del sistema nazionale di pianificazione e dei relativi strumenti e attori istituzionali (sistema delle autonomie locali, livelli e competenze) e delle istituzioni europee in riferimento alla pianificazione dei territori contemporanei. SOSTENIBILITA' ENERGETICA ED AMBIENTALE (4 CFU - ING-IND/11) Conoscenze dei fondamenti di: termodinamica, illuminazione, acustica, efficienza energetica dei sistemi insediativi, tecnologie rinnovabili, GIS. All’inizio di ogni argomento verranno fornite le basi teoriche con un breve ripasso.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA E TERRITORIALE (6 CFU - ICAR/21) L'insegnamento è organizzato in tre moduli tematici: (i) dalla decisione all’azione: forme di razionalità e metodi per l’azione strategica; (ii) principi, strumenti e attori del processo di pianificazione strategica; (iii) pianificazione strategica per l'adattamento al cambiamento climatico e la resilienza territoriale: esperienze a confronto. I tre moduli saranno trattati in maniera strettamente intrecciata e affronteranno l’evoluzione dei principali temi concettuali e operativi che hanno portato, in ambito internazionale e nazionale, alle più recenti sperimentazioni di nuove forme e stili di pianificazione strategica per l’adattamento, la rigenerazione e la transizione ecologica dei territori. SOSTENIBILITA' ENERGETICA ED AMBIENTALE (4 CFU - ING-IND/11) L’insegnamento si articola attorno alle seguenti esercitazioni: - la valutazione del fabbisogno energetico per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria degli edifici di un comune; considerazioni sulle variabili più correlate ai consumi di energia (es. epoca di costruzione e forma degli edifici) - valutazioni sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e valutazioni costi-benefici - studi di fattibilità sull’utilizzo dell’energia solare a scala regionale, comunale e di quartiere per produrre energia - studio di fattibilità sull’utilizzo della biomassa forestale e agricola a scala regionale e comunale per produrre energia - analisi sui vincoli tecnici, ambientali, economici e sociali sugli interventi di riqualificazione energetica e sull’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili - valutazione sulle politiche energetiche.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA E TERRITORIALE (6 CFU - ICAR/21) L'insegnamento è organizzato in tre moduli tematici: (i) dalla decisione all’azione: forme di razionalità e metodi per l’azione strategica; (ii) principi, strumenti e attori del processo di pianificazione strategica; (iii) pianificazione strategica per l'adattamento al cambiamento climatico e la resilienza territoriale: esperienze a confronto. I tre moduli saranno trattati in maniera strettamente intrecciata e affronteranno l’evoluzione dei principali temi concettuali e operativi che hanno portato, in ambito internazionale e nazionale, alle più recenti sperimentazioni di nuove forme e stili di pianificazione strategica per l’adattamento, la rigenerazione e la transizione ecologica dei territori. SOSTENIBILITA' ENERGETICA ED AMBIENTALE (4 CFU - ING-IND/11) L’insegnamento si articola attorno alle seguenti esercitazioni: - la valutazione del fabbisogno energetico per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria degli edifici di un comune; considerazioni sulle variabili più correlate ai consumi di energia (es. epoca di costruzione e forma degli edifici) - valutazioni sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e valutazioni costi-benefici - studi di fattibilità sull’utilizzo dell’energia solare a scala regionale, comunale e di quartiere per produrre energia - studio di fattibilità sull’utilizzo della biomassa forestale e agricola a scala regionale e comunale per produrre energia - analisi sui vincoli tecnici, ambientali, economici e sociali sugli interventi di riqualificazione energetica e sull’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili - valutazione sulle politiche energetiche.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA E TERRITORIALE (6 CFU - ICAR/21) L'insegnamento è articolato in: (i) lezioni disciplinari; (ii) un ciclo di seminari con esperti; (iii) una esercitazione di gruppo. Tutte le attività sono organizzate e integrate con l’insegnamento di Sostenibilità energetica ed ambientale. Il processo didattico e di apprendimento richiede la partecipazione attiva dello studente attraverso l’organizzazione di seminari di lettura sulla bibliografia d'esame e l'esercitazione di gruppo da svolgersi durante il corso. SOSTENIBILITA' ENERGETICA ED AMBIENTALE (4 CFU - ING-IND/11) Le ore dell’insegnamento si possono suddividere in ore di lezioni teoriche e ore di esercitazione. L’esercitazione consiste nello sviluppo dell’analisi energetica di sito relativa ad uno o più comuni analizzandone in particolare i consumi di energia e le fonti energetiche rinnovabili disponibili. Tutte le esercitazioni prevedono l’utilizzo del software GIS. Tutte le attività sono organizzate e integrate con l’insegnamento di Pianificazione strategica e territoriale.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA E TERRITORIALE (6 CFU - ICAR/21) L'insegnamento è articolato in: (i) lezioni disciplinari; (ii) un ciclo di seminari con esperti; (iii) una esercitazione di gruppo. Tutte le attività sono organizzate e integrate con l’insegnamento di Sostenibilità energetica ed ambientale. Il processo didattico e di apprendimento richiede la partecipazione attiva dello studente attraverso l’organizzazione di seminari di lettura sulla bibliografia d'esame e l'esercitazione di gruppo da svolgersi durante il corso. SOSTENIBILITA' ENERGETICA ED AMBIENTALE (4 CFU - ING-IND/11) Le ore dell’insegnamento si possono suddividere in ore di lezioni teoriche e ore di esercitazione. L’esercitazione consiste nello sviluppo dell’analisi energetica di sito relativa ad uno o più comuni analizzandone in particolare i consumi di energia e le fonti energetiche rinnovabili disponibili. Tutte le esercitazioni prevedono l’utilizzo del software GIS. Tutte le attività sono organizzate e integrate con l’insegnamento di Pianificazione strategica e territoriale.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA E TERRITORIALE (6 CFU - ICAR/21) Albrechts L., Healey P., Kunzmann K.R., 2003. Strategic Spatial Planning and the Regional Governance in Europe. Journal of the American Planning Association, 69 (2): 113-129. Brunetta G. ed. 2015. Smart Evaluation and Integrated Design in Regional Planning. Territorial Scenarios in Trentino. Aldershot: Ashgate. Brunetta G. 2022. Pianificare la post-carbon city per la resilienza dei territori. In Giaimo C. (a cura di) Contenuti e strumenti della pianificazione urbana e territoriale. Dalla lezione di Giampiero Vigliano alle prospettive del Green New Deal. Urbanistica Dossier, 27, INU Edizioni: 89-92 Brunetta G. and Caldarice O. 2018. Putting Risk Resilience into Practice: Perspective for Spatial Planning. In: Brunetta G., Caldarice O., Tollin N., Rosas M., Morato J., Eds., Urban Resilience for Risk and Adaptation Governance. Theory and Practice. Dordrecht: Springer. Brunetta G., Mutani G., Santantonio S. 2021. Pianificare per la resilienza dei territori. L’esperienza delle comunità energetiche. Archivio di Studi Urbani e Regionali, LII, 131: 44-70. Friedmann J. 1993. Pianificazione e dominio pubblico. Dalla conoscenza all’azione. Bari: Edizioni Dedalo. Hillier J., 2011. Strategic Planning as Strategic Navitgation. CRIOS, 1: 25-42. Mazza L., 2009. Pianificazione strategica e prospettiva repubblicana". Strategic planning and Republicanism. Territorio, 48: 124-132. Reckien D., Salvia M., Pietrapertosa F., Simoes S.G., Olazabal M., et al., 2019. Dedicated versus main-streaming approaches in local climate plans in Europe. Renewable and Sustainable Energy Reviews, 112: 948-959. Altri testi saranno suggeriti durante il corso in relazione agli argomenti trattati. Le tracce delle lezioni saranno disponibili sul portale del corso. SOSTENIBILITA' ENERGETICA ED AMBIENTALE (4 CFU - ING-IND/11) Presentazioni PowerPoint, tracce delle esercitazioni e banche-dati sono disponibili nella sezione materiali del portale della didattica. Per approfondimenti: • A Clean Energy Atlas for Energy Communities in Piedmont Region (Italy), International Journal of Design & Nature and Ecodynamics, Vol. 15, No. 3, pp. 343-353 (2020); https://doi.org/10.18280/ijdne.150308 • Statistical Building Energy Model from Data Collection, Place-Based Assessment to Sustainable Scenarios for the City of Milan, Sustainability 15, 14921(2023); https://doi.org/10.3390/su152014921 • Urban Building Energy Modeling to Support Climate-Sensitive Planning in the Suburbs of Santiago de Chile, Buildings 14(1), 185(2024); https://doi.org/10.3390/buildings14010185 • Optimization of Costs and Self-Sufficiency for Roof Integrated Photovoltaic Technologies on Residential Buildings, Energies, 14 (13), 4018, pp. 1-25 (2021), https://doi.org/10.3390/en14134018 • GIS-based urban energy modelling and energy efficiency scenarios using the energy performance certificate database, Energy Efficiency, volume 14-47 (2021), pp. 1-28, https://doi.org/10.1007/s12053-021-09962-z • Indicators and representation tools to measure the technical-economic feasibility of a Renewable Energy Community. The case study of Villar Pellice (Italy), International Journal of Sustainable Development and Planning 16-1 (2021), pp. 1-11, https://doi.org/10.18280/ijsdp.160101 • Environmental protocol for Energy Communities, IEEE Cando Conference 2020, pp. 191-196, https://doi.org/10.1109/CANDO-EPE51100.2020.9337784.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA E TERRITORIALE (6 CFU - ICAR/21) Albrechts L., Healey P., Kunzmann K.R., 2003. Strategic Spatial Planning and the Regional Governance in Europe. Journal of the American Planning Association, 69 (2): 113-129. Brunetta G. ed. 2015. Smart Evaluation and Integrated Design in Regional Planning. Territorial Scenarios in Trentino. Aldershot: Ashgate. Brunetta G. 2022. Pianificare la post-carbon city per la resilienza dei territori. In Giaimo C. (a cura di) Contenuti e strumenti della pianificazione urbana e territoriale. Dalla lezione di Giampiero Vigliano alle prospettive del Green New Deal. Urbanistica Dossier, 27, INU Edizioni: 89-92 Brunetta G. and Caldarice O. 2018. Putting Risk Resilience into Practice: Perspective for Spatial Planning. In: Brunetta G., Caldarice O., Tollin N., Rosas M., Morato J., Eds., Urban Resilience for Risk and Adaptation Governance. Theory and Practice. Dordrecht: Springer. Brunetta G., Mutani G., Santantonio S. 2021. Pianificare per la resilienza dei territori. L’esperienza delle comunità energetiche. Archivio di Studi Urbani e Regionali, LII, 131: 44-70. Friedmann J. 1993. Pianificazione e dominio pubblico. Dalla conoscenza all’azione. Bari: Edizioni Dedalo. Hillier J., 2011. Strategic Planning as Strategic Navitgation. CRIOS, 1: 25-42. Mazza L., 2009. Pianificazione strategica e prospettiva repubblicana". Strategic planning and Republicanism. Territorio, 48: 124-132. Reckien D., Salvia M., Pietrapertosa F., Simoes S.G., Olazabal M., et al., 2019. Dedicated versus main-streaming approaches in local climate plans in Europe. Renewable and Sustainable Energy Reviews, 112: 948-959. Altri testi saranno suggeriti durante il corso in relazione agli argomenti trattati. Le tracce delle lezioni saranno disponibili sul portale del corso. SOSTENIBILITA' ENERGETICA ED AMBIENTALE (4 CFU - ING-IND/11) Presentazioni PowerPoint, tracce delle esercitazioni e banche-dati sono disponibili nella sezione materiali del portale della didattica. Per approfondimenti: • A Clean Energy Atlas for Energy Communities in Piedmont Region (Italy), International Journal of Design & Nature and Ecodynamics, Vol. 15, No. 3, pp. 343-353 (2020); https://doi.org/10.18280/ijdne.150308 • Statistical Building Energy Model from Data Collection, Place-Based Assessment to Sustainable Scenarios for the City of Milan, Sustainability 15, 14921(2023); https://doi.org/10.3390/su152014921 • Urban Building Energy Modeling to Support Climate-Sensitive Planning in the Suburbs of Santiago de Chile, Buildings 14(1), 185(2024); https://doi.org/10.3390/buildings14010185 • Optimization of Costs and Self-Sufficiency for Roof Integrated Photovoltaic Technologies on Residential Buildings, Energies, 14 (13), 4018, pp. 1-25 (2021), https://doi.org/10.3390/en14134018 • GIS-based urban energy modelling and energy efficiency scenarios using the energy performance certificate database, Energy Efficiency, volume 14-47 (2021), pp. 1-28, https://doi.org/10.1007/s12053-021-09962-z • Indicators and representation tools to measure the technical-economic feasibility of a Renewable Energy Community. The case study of Villar Pellice (Italy), International Journal of Sustainable Development and Planning 16-1 (2021), pp. 1-11, https://doi.org/10.18280/ijsdp.160101 • Environmental protocol for Energy Communities, IEEE Cando Conference 2020, pp. 191-196, https://doi.org/10.1109/CANDO-EPE51100.2020.9337784.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto prodotto in gruppo; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group essay; Group project;
... PIANIFICAZIONE STRATEGICA E TERRITORIALE (6 CFU - ICAR/21) Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato prodotto in gruppo; Per poter sostenere l’esame lo studente dovrà aver svolto, durante lo svolgimento dell'insegnamento, l'esercitazione di gruppo integrata con l’insegnamento di Sostenibilità energetica ed ambientale che sarà valutata e costituirà il 50% del credito formativo. L'esercitazione di gruppo sarà consegnata al termine delle lezioni e le relative valutazioni saranno pubblicate in prossimità del primo appello d'esame orale. L’esame consisterà in una prova orale sulla bibliografia d'esame e sulla discussione dell'esercitazione di gruppo. L'esame orale è volto a verificare le conoscenze teoriche e progettuali acquisite, con particolare riferimento al dibattito disciplinare in materia di pianificazione territoriale strategica, all'evoluzione degli approcci e metodi di pianificazione strategica in ambito internazionale e nazionale, ai processi emergenti di governance climatica e transizione ecologica in sperimentazioni nella pianificazione territoriale strategica di alcune regioni del Paese. SOSTENIBILITA' ENERGETICA ED AMBIENTALE (4 CFU - ING-IND/11) Elaborato scritto prodotto in gruppo integrato con l’insegnamento di Pianificazione strategica e territoriale (peso del 50% sul voto finale) e prova orale obbligatoria (peso del 50% sul voto finale).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group essay; Group project;
PIANIFICAZIONE STRATEGICA E TERRITORIALE (6 CFU - ICAR/21) Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato prodotto in gruppo; Per poter sostenere l’esame lo studente dovrà aver svolto, durante lo svolgimento dell'insegnamento, l'esercitazione di gruppo integrata con l’insegnamento di Sostenibilità energetica ed ambientale che sarà valutata e costituirà il 50% del credito formativo. L'esercitazione di gruppo sarà consegnata al termine delle lezioni e le relative valutazioni saranno pubblicate in prossimità del primo appello d'esame orale. L’esame consisterà in una prova orale sulla bibliografia d'esame e sulla discussione dell'esercitazione di gruppo. L'esame orale è volto a verificare le conoscenze teoriche e progettuali acquisite, con particolare riferimento al dibattito disciplinare in materia di pianificazione territoriale strategica, all'evoluzione degli approcci e metodi di pianificazione strategica in ambito internazionale e nazionale, ai processi emergenti di governance climatica e transizione ecologica in sperimentazioni nella pianificazione territoriale strategica di alcune regioni del Paese. SOSTENIBILITA' ENERGETICA ED AMBIENTALE (4 CFU - ING-IND/11) Elaborato scritto prodotto in gruppo integrato con l’insegnamento di Pianificazione strategica e territoriale (peso del 50% sul voto finale) e prova orale obbligatoria (peso del 50% sul voto finale).
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word