PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Bioingegneria chimica/Bioingegneria meccanica

01NEYMA

A.A. 2026/27

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2024/25
Bioingegneria Chimica L’insegnamento, obbligatorio per tutti gli studenti, si colloca al terzo anno del corso di Laurea di I Livello in Ingegneria Biomedica con il fine di fornire le necessarie conoscenze dei principi chimico-fisici alla base dei sistemi biologici con particolare riferimento al disegno molecolare della vita, la traduzione e conservazione dell’energia, la sintesi delle biomolecole e alle recenti applicazioni in analisi clinica e diagnostica. Il corso fornisce anche utili fondamenti per la progettazione di materiali e dispositivi per utilizzo in campo biomedicale alla nano-, micro- e macro-scala. L'insegnamento prevede 42 h di insegnamento frontale e 18 h di esercitazione in aula (gli studenti per le esercitazioni saranno divisi in 3 gruppi). Inoltre, sono previste 18 h di tutoraggio per rivedere gli esercizi svolti in aula.
Chemical Bioengineering The course, mandatory for all students, is held in the 3rd year of the Bachelor Degree in Biomedical Engineering with the final aim of providing students with the required knowledge of the physico-chemical fundamentals which regulate biological systems, with special attention to the molecular design of life, energy transformation and conservation, biomolecule synthesis and their recent application in clinical analysis and diagnostics. In addition, the course provides students with useful knowledge for the design of materials and devices for application in the biomedical field at the nano-, micro- and macro-scale. The course is divided into 42 h of lessons and 18 h of practical exercises in classroom (students are divided in 3 groups for practical exercise). Furthermore, 18 h of additional tutoring are offered to revise the practical exercises.
Bioingegneria chimica Al termine del corso lo studente avrà acquisito le basi conoscitive relative ai principali fenomeni che sono alla base del "funzionamento" dei sistemi viventi, in modo da padroneggiare le basi molecolari che ad essi sottintendono, raggiungendo solide conoscenze chimico-fisiche e biochimiche necessarie per la comprensione della scienza e tecnologia dei biomateriali, le bio-nanoscienze e le bio-nanotecnologie. Nel dettaglio, lo studente avrà acquisito: - Conoscenze relative alla struttura e funzione dei composti chimici organici (classificati secondo la loro reattività e gruppi funzionali) e biochimici (acidi nucleici, proteine, oligo- e poli-saccaridi, lipidi) - Conoscenze relative ai meccanismi molecolari alla base dei processi evolutivi, della genetica e biotecnologici - Conoscenze e capacità di comprensione dei processi metabolici (catabolismo ed anabolismo) e dei loro meccanismi di controllo - Capacità di applicare conoscenza e comprensione acquisiti alla scienza e tecnologia dei biomateriali, le bio-nanoscienze e le bio-nanotecnologie - Conoscenze relative ai fondamenti di funzionamento dei sistemi biologici per la progettazione di soluzioni tecnologiche con applicazione nei dispositivi biomedici per la riparazione di tessuti o organi danneggiati e la cura di patologie.
Bioingegneria chimica Conoscenze di base (i) di chimica generale ed inorganica (legame chimico, sistema periodico, proprietà metalliche e non metalliche), (ii) degli equilibri chimici (concetti di entalpia, entropia, energia libera di reazione, costanti di equilibrio, costanti di dissociazione, equilibri acido-base, potenziale chimico, attività), (iii) della cinetica chimica (velocità e ordine di reazione, catalisi chimica).
Bioingegneria chimica - Introduzione al corso e obiettivi - I composti organici e i loro gruppi funzionali: Alcani, alcheni, alchini, alcoli, alogenuri alchilici, eteri ed epossidi. Composti Aromatici. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici e loro derivati funzionali. Ammine, tioli e solfuri, fosfati organici. - L’isomeria. - Reazioni in chimica organica: Reazioni di sostituzione, di addizione, di eliminazione. Reattività dei composti organici, reazioni di polimerizzazione. - Struttura e funzione delle proteine: Ruolo funzionale nell’uomo. Composizione, proprietà chimiche ed elettriche. Strutture primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Il folding e la stabilità delle proteine. L’esplorazione delle proteine. Proteine strutturali e fibrose. Relazione struttura /funzione. Enzimi, strategie catalitiche e di regolazione. - Struttura e funzione delle altre biomolecole: Carboidrati, Lipidi. - Barriere Biologiche, Proteine, Canali e Pompe di membrana, Macchine Molecolari. - La sintesi delle molecole della vita: DNA: componenti strutturali degli acidi nucleici, struttura del DNA, sequenza del DNA, replicazione, ricombinazione e riparazione del DNA. RNA: composizione e struttura, meccanismo di trascrizione. La sintesi proteica. - Mutazioni e Meccanismi di riparazione del DNA. Ricombinazione del DNA. I Virus e la trascrittasi inversa. L’esplorazione dei geni. Il DNA mitocondriale (mtDNA). - Sistemi che producono e/o utilizzano energia: Metabolismo: concetti, scopi, vie di traduzione del segnale. Glicolisi. Fermentazione. Il ciclo dell’acido citrico e la respirazione cellulare. Gli altri destini del Glucosio (via del pentoso fosfato, gluconeogenesi, il glicogeno). Cenni sul metabolismo dei lipidi e catabolismo degli amminoacidi. - Analisi di letteratura specializzata ed approfondimenti.
Bioingegneria chimica L’insegnamento è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni di calcolo sui temi trattati a lezione. Le lezioni frontali costituiscono circa il 70% del corso, le esercitazioni in aula il restante 30%. Non sono previste esercitazioni in laboratorio. Sono previste delle ore extra-curriculari di tutoraggio per la richiesta di chiarimenti e lo svolgimento di ulteriori esercizi rispetto a quelli presentati ad esercitazione, nonché per la revisione degli esercizi svolti in aula.
Bioingegneria chimica Testi utilizzati per l’insegnamento: J. M. Berg, J. L. Tymoczko, L Stryer Biochimica V ed. Zanichelli; D.L. Nelson, M.M. Cox, Introduzione alla Biochimica di Lehninger III ed. Zanichelli; D. Voet, J.G. Voet, C.W. Pratt, Fondamenti di Biochimica, Zanichelli Slide delle lezioni fornite dal docente e disponibili sul portale Testi e materiali di approfondimento: Articoli Scientifici indicati dai docenti.
Dispense; Libro di testo; Esercizi;
Modalità di esame: Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Exam: Computer-based written test in class using POLITO platform;
... Bioingegneria chimica L’esame si compone di una prova scritta per un punteggio complessivo di 33 punti. L’esame intende accertare che lo studente abbia acquisito: - Conoscenza della struttura e funzione dei composti organici - Conoscenza della struttura e funzione delle biomolecole - Conoscenza dei meccanismi molecolari alla base dei processi evolutivi e biotecnologici e della genetica - Conoscenza dei processi metabolici e dei loro meccanismi di controllo - Conoscenza dei fondamenti di funzionamento dei sistemi biologici e loro applicazione nella progettazione di soluzioni tecnologiche (quali ad esempio biomateriali, dispositivi biomedici) per la riparazione di tessuti o organi danneggiati e la cura di patologie. L’esame si compone di due sezioni. La SEZIONE1 comprende una serie di domande (46 domande) a risposta multipla per un totale di 23 punti. Sono previste domande su tutti gli argomenti affrontati durante il corso: chimica organica, amminoacidi/proteine/enzimi, carboidrati, le molecole della vita, metabolismo e lipidi/membrane/meccanismi di trasporto. Ad ogni domanda risposta correttamente viene attribuito un punteggio pari a 0.5 punti. In caso di risposta errata, viene attribuita una penalizzazione di 0.15 punti. In assenza di risposta il punteggio attribuito alla domanda è pari a zero. La SEZIONE1 si ritiene superata se viene raggiunto un punteggio complessivo di almeno 12 punti. La SEZIONE2 si compone di una serie di domande/esercizi a risposta aperta per un totale di 10 punti. Accanto ad ogni domanda/esercizio viene riportato il punteggio max. totalizzabile diviso equamente nelle sotto-domande, se non diversamente indicato. Sono previste domande/esercizi su tutti gli argomenti affrontati durante il corso: chimica organica, amminoacidi/proteine/enzimi, carboidrati, le molecole della vita, metabolismo e lipidi/membrane/meccanismi di trasporto. La SEZIONE2 viene sottoposta a valutazione previo raggiungimento di un punteggio pari a 12 nella SEZIONE1. La somma dei punteggi ottenuti nelle SEZIONI 1 e 2 viene approssimata all’intero più vicino per la definizione della valutazione finale. Se il voto così determinato è maggiore a 30.5 allo studente viene assegnata la Lode. NON è previsto alcun orale integrativo. Per coloro che riscontrassero evidenti discrepanze tra l'autovalutazione ed il voto conseguito, sarà possibile visionare il compito in una data che verrà comunicata sul portale. La durata dell’esame scritto è pari 90 minuti e non si possono usare materiali didattici ma è consentito l’utilizzo della calcolatrice. Sarà consentito l'utilizzo di fogli di brutta per lo svolgimento dei calcoli necessari; tali fogli verranno forniti dal docente all’inizio della prova d’esame. Tutti i dati necessari per lo svolgimento degli esercizi saranno forniti nel testo dell’esame; non è quindi necessario alcun materiale di supporto/formulario.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word