Insegnamento dell’orientamento “Progettazione di impianti”, che analizza le applicazioni di interesse industriale in campo termotecnico con particolare attenzione alla refrigerazione industriale. Si propone anche di fornire le conoscenze e le abilità per impostare il progetto di impianti termotecnici, utilizzando impianti reali quali esempi applicativi e invitando professionisti del settore a tenere seminari.
This subject belongs to the “Progettazione di impianti” specialization and focuses on industrial applications of thermal systems, with particular attention to industrial refrigeration. The course also aims to provide the knowledge and skills needed to design thermal systems, using real application examples and inviting industry professionals to hold seminars.
Conoscere le caratteristiche dei principali impianti termotecnici, capacità di individuare i dati di progetto dei diversi impianti e conoscenza di alcune delle tecniche utilizzate per il calcolo (con i riferimenti normativi applicabili). Identificare le tipologie d’impianto idonee per l’applicazione in esame. Definire le logiche di funzionamento e regolazione dell’impianto. Dimensionare (ed eventualmente scegliere a catalogo) i principali componenti e sottosistemi dell’impianto. Documentare il progetto attraverso una relazione di calcolo ed elaborati grafici (piante, sezioni, schemi funzionali, ecc.). Conoscere gli aspetti di sicurezza, affidabilità, efficienza energetica e impatto ambientale sottesi alla gestione dell’impianto. Conoscere le proprietà dei fluidi refrigeranti utilizzati nelle varie tipologie di impianti frigorigeni e le caratteristiche costruttive e prestazionali di questi ultimi.
Know the design data of the system and the methods for the thermal loads calculation (with reference to applicable technical standards).
Identify the system typologies suitable for a given application. Define the system operation and control logics.
Dimensioning, and possibly select from catalogues, the main components and subsystems. Present the design results with a technical report and graphical representation (plans, sections, functional schemes, etc.). Know the safety, reliability, energy efficiency and environmental impact aspects related to system operation. Know the properties of refrigerant fluids utilised in various types of equipment and systems and their constructive and performance characteristics.
L’allievo deve conoscere le nozioni di Termodinamica, Trasmissione del Calore e Meccanica dei Fluidi, oggetto dei corsi base della Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica o Energetica.
The student should know the fundamental concepts of Thermodynamics, Heat Transfer, and Fluid Mechanics, which are the object of introductory courses offered in Bachelor’s programs in Mechanical or Energy Engineering.
IMPIANTI TERMOTECNICI • Struttura degli impianti termotecnici in termini di generazione, distribuzione e utilizzatori finali; panoramica e caratteristiche degli impianti. Figure coinvolte nel progetto, realizzazione e gestione degli impianti. • Il calcolo delle reti di distribuzione negli impianti . • Gli impianti di teleriscaldamento; gli impianti di ventilazione e gli impianti di climatizzazione. • Scambiatori di calore, Centrali termiche e frigorigene. • Affidabilità, sicurezza, efficienza energetica, impatto ambientale degli impianti termotecnici.
REFRIGERAZIONE INDUSTRIALE • Strumenti termodinamici per lo studio e l’analisi dei processi nel campo della refrigerazione. • Cicli inversi a compressione di vapore. Cicli a doppia compressione di vapore. Cicli in cascata. • Fluidi frigorigeni. Fluidi puri, miscele azeotropiche, miscele zeotropiche. Compatibilità ambientale dei fluidi frigorigeni. • Dispositivi di un impianto frigorifero. Dispositivi per la laminazione del vapore, compressori, condensatori, evaporatori, sistemi di accumulo. • Le macchine frigorifere ad assorbimento. Cicli a acqua – ammoniaca (NH3-H2O) e acqua – bromuro di litio (H2O-LiBr): rappresentazione nei diagrammi termodinamici. Analisi dei cicli NH3-H2O mediante i diagrammi entalpia - concentrazione ed entropia – concentrazione. I cicli criogenici e le applicazioni in ambito industriale ed energetico. • Dimensionamento di un impianto di refrigerazione e integrazione in un impianto industriale.
THERMAL SYSTEMS
– Structure of thermal systems. Subjects involved in system design, construction, and operation.
– Design data. Calculation of heating and cooling loads.
– HVAC system typologies. Constructive and performance characteristics, design criteria.
– Air distribution.
– Water distribution.
– Heating and cooling central plants.
– Reliability, safety, energy efficiency, and environmental impact of thermotechnical systems.
REFRIGERATION SYSTEMS
– Inverse vapour compression refrigeration cycles. Two stage vapour compression cycles. Cascade cycles.
– Refrigerant fluids. Pure substances, azeotropic and zeotropic mixtures. Environmental compatibility of refrigerant fluids.
– Components of a refrigeration plant. Vapour expansion devices, compressors, evaporators, condensers, storage systems.
– Absorption refrigeration equipment. Water-ammonia (NH3-H2O) and water-lithium bromide (H2O-LiBr) cycles: representation in the p-1/T diagram. NH3-H2O cycle analysis using the enthalpy-concentration and entropy-concentration diagrams.
– The cold chain in food storage and distribution; commercial refrigeration systems.
Saranno disponibili sul portale dell'insegnamento le registrazioni delle lezioni ed esercitazioni relative all'anno accademico precedente.
Saranno disponibili sul portale dell'insegnamento le registrazioni delle lezioni ed esercitazioni relative all'anno accademico precedente.
L’insegnamento è organizzato in due moduli, integrati e complementari in termini di contenuti, ma operativamente indipendenti fra di loro, denominati, rispettivamente: IMPIANTI TERMOTECNICI (IT) e REFRIGERAZIONE INDUSTRIALE (RI).
IMPIANTI TERMOTECNICI – Modulo di 60 ore suddiviso in lezioni (30 ore) ed esercitazioni (30 ore). L’esercitazione pratica sulla parte relativa agli Impianti Termotecnici deve essere svolta in forma individuale ed è focalizzata allo sviluppo del progetto dell’impianto come proposto e illustrato durante l’esercitazione. L’elaborato sarà oggetto di esame.
REFRIGERAZIONE INDUSTRIALE – Questo modulo (40 ore) è suddiviso in lezioni (20 ore) ed esercitazioni (20 ore) che contribuiranno alla completa comprensione degli argomenti del corso. Una parte delle esercitazioni verrà organizzata per affrontare il dimensionamento di un impianto di refrigerazione e integrazione nel progetto dell’impianto termotecnico (Modulo IT). Altre esercitazioni riguarderanno le applicazioni industriali ed energetiche della refrigerazione come ad esempio il dimensionamento di un impianto per la liquefazione di combustibili sostenibili (es., biometano, idrogeno, ammoniaca) o il raffreddamento di un dispenser per l’erogazione di idrogeno in una stazione di rifornimento.
The practical design exercise about Thermal Systems design concerns the HVAC system for an industrial building, including manufacturing and office spaces. It has to be developed in groups of 2-3 students. The design concept and the installation design will be matter of the final exam.
About Refrigeration Systems, the topics related to industrial and commercial refrigeration will be complemented by three structured calculation exercises on thermodynamic refrigeration cycles. The exercises are matter of the final exam.
Si forniranno indicazioni bibliografiche di riferimento per eventuali approfondimenti durante le lezioni, le esercitazioni e su richiesta degli studenti.
Il materiale didattico (presentazioni, leggi, normative, articoli, documentazione tecnica, materiale per l’esercitazione di progetto) sarà reso disponibile attraverso il portale.
Teaching material (lecture notes, presentations, article of law, standards, technical documentation, material for the design exercise) is made available through the Portal and the Centro Stampa. A bibliography is provided for further individual study.
Slides; Esercizi;
Lecture slides; Exercises;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale individuale;
Exam: Compulsory oral exam; Individual project;
...
Coerentemente con l'organizzazione dell'insegnamento, l’esame è suddiviso in due moduli indipendenti fra di loro, denominati, rispettivamente: IMPIANTI TERMOTECNICI e REFRIGERAZIONE INDUSTRIALE. Le prove relative alle due sezioni si potranno quindi svolgere in giorni diversi. Ogni studente sceglierà liberamente quale delle due prove sostenere prima e quale dopo.
PARTE DI IMPIANTI TERMOTECNICI. La valutazione consiste nella presentazione orale del progetto individuale svolto. La relazione tecnica e gli elaborati grafici relativi al progetto svolto dovranno essere consegnati all’esame. Dovrà inoltre essere realizzata una presentazione sintetica del progetto, in formato ppt o pdf, con l'obiettivo di illustrare e giustificare le caratteristiche peculiari delle soluzioni impiantistiche adottate, da presentare in occasione dell’esame orale. Per il voto di questa parte saranno valutati il progetto, la presentazione orale e la redazione grafica.
PARTE DI REFRIGERAZIONE INDUSTRIALE. La prova d’esame di questo modulo consiste in un colloquio orale nel quale saranno accertate le conoscenze relative a tutti gli argomenti del modulo. Durante il colloquio si approfondiranno temi di natura progettuale mediante la discussione di un progetto individuale su impianti di refrigerazione scelti tra quelli proposti durante l’esercitazione. Infine, verranno discusse le applicazioni degli impianti di refrigerazione nell’ambito del progetto individuale di impianti termotecnici.
Il voto finale (che sarà assegnato a ciascuno studente quando avrà ottenuto una valutazione positiva in ciascuna delle due prove) si calcolerà in base alla media ottenuta attribuendo peso 0.6 al modulo Impianti termotecnici e 0.4 al modulo Refrigerazione Industriale. Tutte le valutazioni saranno comunicate individualmente agli interessati.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Individual project;
The final exam, in oral form, is split into two separate sections, named respectively Thermal Systems and Refrigeration Systems. First part: Thermal Systems. This section consists of a discussion on the practical design exercise HVAC system of an industrial building including manufacturing and office spaces. The oral presentation will last about 30 minutes. All the working group students will participate together. The technical report and the design drawings will be delivered and explained, focusing on the plant selections peculiarities. For this section all the working group students will obtain the same mark.
Second part: Refrigeration Systems. The oral test includes at least two questions. The first one lasts 30 minutes: it will concern the calculation exercises. More topics will be examined in the following 20 minutes. Each student will receive an individual mark in this section.
The final evaluation is obtained by the grade point average; both sections prominence is the same (see the table).
(standard grade point average)
30L 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18
30L 30L
30 30L 30
29 30 29 29
28 30 29 28 28
27 29 28 28 27 27
26 29 28 27 27 26 26
25 28 27 27 26 26 25 25
24 27 27 26 26 25 25 24 24
23 27 26 26 25 25 24 24 23 23
22 26 25 25 25 24 24 23 23 22 22
21 26 25 24 24 24 23 23 22 22 21 21
20 25 24 24 23 23 23 22 22 21 21 20 20
19 24 24 23 23 22 22 22 21 21 20 20 19 19
18 24 23 23 22 22 21 21 21 20 20 19 19 18 18
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.