PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Motori a combustione interna

01OKVYJ, 01OKVNE

A.A. 2026/27

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/08 10 B - Caratterizzanti Ingegneria meccanica
2025/26
L'insegnamento di Motori a Combustione Interna, parte dell’orientamento “Propulsione dei Veicoli Terrestri” del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, fornisce le conoscenze necessarie per comprendere il funzionamento, le prestazioni e l’impatto ambientale dei motori a combustione interna, nonché per una loro prima progettazione dal punto di vista termofluidodinamico. Nonostante le politiche europee prevedano lo stop alla vendita di nuove auto con motore a combustione a partire dal 2035, questa tecnologia continua a rivestire un ruolo fondamentale, sia nei mercati extraeuropei che nei settori heavy-duty, off-road e marino. La formazione offerta risponde quindi a una domanda reale da parte dell’industria, e rappresenta una solida base per opportunità occupazionali nel campo della progettazione, della simulazione numerica, della sperimentazione e del controllo dei sistemi propulsivi termici. L’insegnamento quindi riveste un ruolo chiave nella formazione dell’ingegnere meccanico, fornendo competenze fondamentali su sistemi di conversione dell’energia ancora oggi centrali per la mobilità e per l’industria manifatturiera. In un contesto di transizione energetica, il corso permette di comprendere i limiti delle tecnologie tradizionali e di contribuire in modo consapevole allo sviluppo di soluzioni più sostenibili.
The Internal Combustion Engines course, part of the “Land Vehicle Propulsion Systems” track within the MSc in Mechanical Engineering, provides students with the fundamental knowledge to understand the operation, performance and environmental impact of internal combustion engines (ICEs) for transportation applications, as well as the basic tools for their thermofluid-dynamic design. Despite the EU policy framework calling for a ban on new combustion engine vehicles from 2035, ICEs are still expected to play a key role in extra-EU markets and in non-automotive sectors such as heavy-duty, off-road and marine. The course provides solid technical skills aligned with current industrial demand and offers sound career opportunities in engine design, simulation, testing and control. This course plays a key role in the education of mechanical engineers, providing essential knowledge on energy conversion systems that remain central to mobility and manufacturing industries. In the context of the energy transition, it allows students to understand the limitations of traditional technologies and to actively contribute to the development of more sustainable solutions.
Conoscenza approfondita delle caratteristiche di funzionamento e di rendimento dei motori termici per trazione. Conoscenza delle architetture dei motori e dei problemi dinamici connessi. Conoscenza dei principali apparati di alimentazione dell’aria e del combustibile. Conoscenza delle problematiche della combustione nei motori e della loro influenza sul rendimento e sulle emissioni di inquinanti. Capacità di definire le specifiche di progetto dei sistemi di propulsione tenendo conto dei vincoli tecnologici, economici ed ambientali. Capacità di definire le architetture dei sistemi di propulsione sulla base delle specifiche di progetto. Capacità di progettare e sviluppare i motori dal punto di vista termofluidodinamico.
Deep knowledge of the features of functioning and efficiency of internal combustion engines for ground vehicles propulsion. Knowledge of the architecture of engines and the related dynamic issues. Knowledge of the main components for the air and fuel management. Knowledge of issues related to combustion processes and related influence on the engine efficiency and emissions of pollutants. Capability of defining the design specifications for propulsion systems keeping into account the technological, economic and environmental constraints. Capability of defining the architectures of propulsion systems on the base of engineering specifications. Capability to develop the engineering and design as well as develop the engines from the Thermo-Fluid Dynamics viewpoint.
Sono propedeutiche le nozioni di termodinamica, la conoscenza dell’architettura e delle caratteristiche di funzionamento delle macchine a fluido e le nozioni di base relative alla cinematica ed alla dinamica dei principali manovellismi ed organi di trasmissione del moto.
Students are supposed to have a preliminary background in thermodynamics, as well as in the kinematics and dynamics of reciprocating engines.
GENERALITÀ, CLASSIFICAZIONE, FASI, RENDIMENTI, PRESTAZIONI DEI MOTORI (circa 12 h) Richiami sulla classificazione dei motori alternativi in base alle caratteristiche di funzionamento, alle caratteristiche cinematiche, in base ai tempi. Richiami sul rendimento limite, sul rendimento termodinamico interno e sul rendimento organico e sulla pressione media effettiva al variare della dosatura e della velocità angolare. EQUILIBRAMENTO DEI MOTORI ALTERNATIVI (circa 3h) Forze e momenti agenti sul motore alternativo. Criteri per la scelta dello sfasamento delle manovelle e per la loro disposizione longitudinale. Equilibramento di forze o momenti residui con masse su alberi supplementari. Motori a V, motori "boxer" e motori stellari. Ordine di accensione ALIMENTAZIONE DELL'ARIA (circa 12 h) Coefficiente di riempimento nei motori a 4T: generalità, studio particolareggiato, analisi dell'apparato di distribuzione. Sovralimentazione con compressore trascinato meccanicamente od azionato da turbina a gas di scarico. ALIMENTAZIONE DEL COMBUSTIBILE (circa 9 h) Alimentazione del combustibile nei motori ad accensione comandata - Requisiti generali, problemi di ripresa e di avviamento a freddo. - Apparati di iniezione elettronica. Alimentazione del combustibile nei motori Diesel: - Requisiti in termini di polverizzazione e di penetrazione del getto. - Sistemi di iniezione meccanica (cenni) e sistemi di iniezione di tipo "common rail". COMBUSTIONE (circa 6 h) Generalità: velocità di reazione e temperatura di accensione. Macchine a compressione rapida e tempi di induzione. Combustibili per motori ad accensione comandata e ad accensione per compressione. COMBUSTIONE NEI MOTORI AD ACCENSIONE COMANDATA (circa 6 h) Propagazione della fiamma in miscele combustibile-comburente preformate. Anomalie di combustione: preaccensione, autoaccensione, misfiring, detonazione. Numero di ottano. COMBUSTIONE NEI MOTORI AD ACCENSIONE PER COMPRESSIONE (circa 6 h) Ritardo all'accensione, combustione diffusiva, rumore di combustione Numero di cetano. Fumosità, limiti di dosatura, problemi di polverizzazione, diffusione, turbolenza, penetrazione dello spray di combustibile. EMISSIONI DI INQUINANTI (CENNI) (circa 12 h) Effetti nocivi, meccanismi di formazione, influenza dei parametri geometrico-costruttivi e dei parametri di funzionamento. Metodi di abbattimento degli inquinanti: catalizzatori a tre vie, trappole per il particolato, catalizzatori ossidanti e catalizzatori riducenti SCR ed LNT. Legislazione vigente e cicli di prova.
INTRODUCTION: CLASSIFICATIONS OF INTERNAL COMBUSTION ENGINES AND MAIN OPERATING AND PERFORMANCE PARAMETERS Reciprocating internal combustion engines classifications based on operating characteristics and on operating cycle duration (four-stroke or two-stroke). Ideal efficiency, indicating efficiency, mechanical efficiency definitions. IMEP, BMEP, FMEP definitions and trends vs air/fuel ratio and engine speed. RECIPROCATING ENGINE BALANCING Forces and torques acting on the engine. Criteria for the selection of the angular shift of the cranks and for their longitudinal arrangement on the crankshaft. Balancing of the residual forces and torques with the support of masses on additional shafts. V-engines, radial engines and “boxer” engines. Firing order. AIR MANAGEMENT Volumetric efficiency in four-stroke engines: characteristics, detailed study of the gas exchange process. Supercharging and turbocharging. FUEL MANAGEMENT Fuelling of SI engines: - General requirements, problems with tip-in manoeuvres and cold starts. - Carburettors. - Electronic injection systems. - Direct injection. - Fuelling systems for engines using gaseous fuels. Fuelling of CI engines: - Requirements in terms of atomization and penetration of the fuel jet. - Mechanical injection systems and “common rail” injection systems. - Pump-injectors. COMBUSTION Overview: reaction velocity and ignition temperature. Rapid compression machines and air/fuel mixtures induction times. Fuels for SI and CI engines. COMBUSTION IN SI ENGINES Parameters which determine the flame front speed. Abnormal combustion: pre-ignition, auto-ignition, misfiring, knock. Standard and non-conventional methods for the measurements of the knocking intensity. Octane number of fuels. COMBUSTION IN CI ENGINES Ignition delay, fuel injection rate and fuel burning rate. Effects of multiple injections. Combustion noise. Cetane number of fuels. Non-conventional combustions (HCCI, PCCI, etc). POLLUTANT EMISSIONS Environmental and health effects, current regulations, type approval driving cycles. Pollutant emissions formation mechanisms. Technologies for pollutants control: "in cylinder" technologies (EGR) and after-treatment technologies (three-way catalysts, particulate traps, LNT and SCR catalysts). HYBRID ELECTRIC VEHICLES Overview, classification. Control strategies and operating modes.
Sono previste ogni anno 1-2 visite guidate presso centri di ricerca e sviluppo dell'area torinese, quali ad esempio Dumarey e FPT Industrial
Sono previste ogni anno 1-2 visite guidate presso centri di ricerca e sviluppo dell'area torinese, quali ad esempio Dumarey e FPT Industrial
L’insegnamento comprende lezioni in aula per circa 70 ore, esercitazioni di calcolo in aula e presso i LAIB ed esercitazioni di laboratorio per circa 30 ore complessivamente. Gli argomenti delle lezioni sono illustrati nella sezione “Programma”, mentre quelli delle esercitazioni di calcolo e di laboratorio sono elencati qui di seguito. Per le esercitazioni contrassegnate da (*) è prevista la stesura di una relazione di gruppo, che contribuisce al voto finale come dettagliato nella sezione relativa all’esame. Scopo delle esercitazioni è quello di chiarire con esempi applicativi i concetti introdotti a lezione, e sviluppare la capacità di effettuare valutazioni critiche in termini quantitativi, al fine di poter individuare la soluzione tecnica ottimale per ciascuna applicazione. Le esercitazioni in aula ed in laboratorio sono articolate come segue: 1^ ESERCITAZIONE (4.5 h) Particolarità costruttive di un motore alternativo a 4T ad accensione comandata per trazione automobilistica. 2^ ESERCITAZIONE (3 h) * Calcolo consumi ed emissioni di autoveicoli su cicli guida NEDC e WLTP 3^ ESERCITAZIONE (3 h) * Dimensionamento di massima del volano di un motore alternativo a 4T ad accensione comandata per trazione automobilistica. Calcolo della pmi, delle pressioni efficaci e tangenziali. Calcolo del lavoro motore e del lavoro resistente (motore monocilindrico e pluricilindrico). Calcolo del volano e della velocità angolare (motore monocilindrico e pluricilindrico). 4^ ESERCITAZIONE (4.5 h) * Analisi del ciclo indicato di un motore 4T ad accensione comandata. Analisi della combustione e determinazione della legge di rilascio del calore. 1^ LABORATORIO (1.5 h) Smontaggio di un motore alternativo a 4T. 2^ LABORATORIO (1.5 h) Rilievi sperimentali su motore ad accensione comandata 3^ LABORATORIO * (1.5 h) Rilievi sperimentali su motore diesel - Calcolo emissioni specifiche 4^ LABORATORIO (presso i LAIB - 9 h) Simulazione numerica - utilizzo di codici di simulazione 1D CFD (GT- Power)
Training / Laboratories 1^ TRAINING Analysis of main design features of internal combustion engines 2^ TRAINING Fuel consumption and emissions calculations of passenger cars over the NEDC and the WLTP driving cycles. 3^ TRAINING Design of the flywheel for a 4-stroke reciprocating engine for automotive application (for both a single cylinder engine and a multi-cylinder engine). 4^ TRAINING Indicating analysis for a 4-stroke s.i. engine. Combustion analysis and calculation of the heat release rate. 5^ TRAINING Experimental measurements on internal combustion engines 1^ LABORATORY (VIRTUAL for a.y. 20-21, experience through recorded video) Disassembly of a 4-stroke reciprocating engine. 2^ LABORATORY (VIRTUAL for a.y. 20-21, experience through recorded video, and, if possible, through a sw simulation of the test) Experimental measurements on a SI engine. 3^ LABORATORY (VIRTUAL for a.y. 20-21, experience through recorded video, and, if possible, through a sw simulation of the test) Experimental measurements on a CI engine.
È consigliabile frequentare lezioni ed esercitazioni, servirsi degli appunti per la preparazione dell'esame, dal momento che non esiste un unico testo che tratti tutti gli argomenti dell'insegnamento in modo simile a quello adottato. Testi per approfondire singoli argomenti, ove ciò sia necessario nella futura attività professionale, sono i seguenti: • G. Ferrari: “Motori a combustione interna”, Ed. Esculapio, 2016, ISBN: 9788874889716. • J. B. Heywood: “International combustion engine fundamentals”, McGraw-Hill, 2nd Ed. 2018, ISBN-10: 1260116107. • “Automotive Handbook”, R. Bosch Ed., 7° Ed., 2007 – ISBN 978-0-76801953-7 Il materiale didattico fornito durante il corso sarà reso disponibile in formato elettronico tramite il portale della didattica.
Attending both theoretical and practical lectures is warmly recommended, since there is not a single text for all the topics of the subject. For more details on specific topics, the following books can provide a comprehensive reference: - G. Ferrari: “Motori a combustione interna”, Ed. Esculapio, 2016, ISBN: 9788874889716. - J. B. Heywood: “International combustion engine fundamentals”, McGraw-Hill, 2nd Ed. 2018, ISBN-10: 1260116107. - “Automotive Handbook”, R. Bosch Ed., 7° Ed., 2007 – ISBN 978-0-76801953-7.
Slides; Dispense; Esercitazioni di laboratorio; Video lezioni tratte da anni precedenti; Strumenti di simulazione; Strumenti di auto-valutazione;
Lecture slides; Lecture notes; Lab exercises; Video lectures (previous years); Simulation tools; Self-assessment tools;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Written test; Group essay;
... L’esame è svolto esclusivamente in forma scritta e consta di: - quattro domande a risposta aperta, riguardanti sia le lezioni sia le esercitazioni numeriche e di laboratorio svolte (5 punti per domanda), - un esercizio di calcolo volto a verificare la padronanza dello studente per quanto riguarda la determinazione dei principali parametri operativi e di progetto dei motori (7 punti). La durata è di due ore. Non è consentito l’utilizzo di alcun tipo di materiale didattico di supporto (libri, appunti, ecc.). La correzione viene effettuata individualmente, di norma immediatamente dopo il termine della prova scritta. Un esempio di compito scritto viene distribuito durante il semestre tramite il portale della didattica, in modo da consentire agli studenti di valutare la propria preparazione. Le relazioni relative alle esercitazioni di calcolo assegnate durante il semestre concorrono alla determinazione del voto finale per un massimo di 4 punti, che si sommano al voto dell'esame scritto. Lo svolgimento e la consegna (tramite caricamento sul portale della didattica nella sezione "Elaborati") delle relazioni assegnate durante il semestre e’ condizione necessaria per l’ammissione alla prova scritta. Le relazioni possono essere svolte in gruppi, composti da non più di 3 studenti ciascuno. Infine, è possibile partecipare, con frequenza settimanale, ad una prova a quiz composta da 10 domande a risposta chiusa (Kahoot), ed acquisire, nel caso di partecipazione ad almeno l'80% dei quiz con risultato sufficiente (6 risposte corrette su 10), un ulteriore punto da sommare al voto dell'esame scritto finale ed alla valutazione delle esercitazioni, raggiungendo quindi un punteggio massimo di 32/30, cui corrisponde la valutazione di 30 e lode. L'esame si propone di verificare che lo studente abbia acquisito una adeguata conoscenza del funzionamento dei motori a combustione interna dal punto di vista termofluidodinamico, e sia in grado di analizzare criticamente, anche in termini quantitativi, differenti soluzioni costruttive e tecnologiche sia per quanto riguarda il loro costo complessivo durante l'intero ciclo di vita, sia per quanto riguarda il loro impatto ambientale in termini di emissioni di sostanze inquinanti e climalteranti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Group essay;
The final exam is only in written form and it is made of 4 questions (open answers) and 1 numerical problem, for a total duration of 2 hours. The use of books, notes or any other kind of support material is not allowed. A sample of a typical exam test will be distributed through the Web before the end of the semester, so to allow students to perform a self-evaluation test before the final exam. Reports assigned during the semester must be delivered to the lecturer before the written exam, mandatorily: although the reports will not be evaluated for the final score, students are requested to deliver their reports to be admitted to the final written exam. The aim of the exam is to check that the student possesses an adequate knowledge of internal combustion engines, also on a quantitative basis, and is capable to perform a critical analysis of internal combustion engines operation from a thermofluiddynamic viewpoint.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word