PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Dispositivi impiantabili attivi/Bioimmagini

01QGQMA

A.A. 2026/27

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2024/25
L’insegnamento ha lo scopo di fornire le conoscenze di base relative al funzionamento dei moderni dispositivi per imaging clinico. Esso intende approfondire le conoscenze di base relativamente ai principi fisici su cui si fondano le diverse metodiche di imaging clinico, mostrando come tali principi siano sfruttati nei dispositivi reali. Di ogni dispositivo verranno introdotte le criticità sia strumentali che di gestione, i costi, e le necessità di manutenzione e controllo periodico.
The course provides the basic knowledge of the functioning mechanisms of the modern devices for clinical imaging. Starting from the basic knowledge of the physical principles on which the different clinical imaging modalities are based on, the course will delve into showing how such principles are used in real devices. For each class of devices the main technical and management criticalities, the costs, the maintenance and periodic control requirements will be introduced.
Conoscenze relative ai principi fisici dell’imaging clinico. Conoscenza della struttura e tecnologia dei dispositivi per imaging clinico. Conoscenza delle potenzialità diagnostiche di ogni dispositivo e delle limitazioni intrinseche. Conoscenza delle criticità di ogni dispositivo anche in relazione alle problematiche di acquisto e manutenzione, in rapporto si servizi di ingegneria clinica. Dato un dispositivo per bioimmagini, lo studente sarà in grado di dettagliarne il grado di sviluppo tecnologico e la fascia di mercato in cui esso si colloca. Inoltre, grazie alla conoscenza acquisita sulla tecnologia, sulla normativa vigente e sull’offerta di dispositivi commerciali, lo studente sarà in grado di stilare un allegato tecnico per l’acquisto di un dispositivo per imaging. Questo insegnamento contribuisce a sviluppare l’autonomia di giudizio durante le esercitazioni di laboratorio. Questo insegnamento contribuisce a migliorare le abilità comunicative scritte e orali mediante i laboratori. Questo insegnamento contribuisce a fornire allo studente gli strumenti per un aggiornamento continuo, richiedendogli la consultazione di siti web relativi ai maggiori produttori di dispositivi per immagini. Questa attività ha lo scopo di illustrare come sia possibile, tramite la rete, acquisire la documentazione per un’analisi di mercato preliminare dello stato dell’arte tecnologico.
Lo studente deve avere una buona preparazione di fisica e di elettronica. La conoscenza della Direttiva Dispositivi Medici 93/42, dell suo ampliamento 2007/47 e del recente Regolamento (UE) 2017/745 costituisce prerequisito importante. E' importante la conoscenza relativa ai principi di funzionamento di apparecchi per il prelievo di biopotenziali e stimolazione ad alta o bassa energia, la capacità di risolvere semplici circuiti elettrici ed elettronici, e la conoscenza degli aspetti principali relativi alla fisiologia dei principali apparati del corpo umano.
Il programma del corso consiste nella descrizione dei più diffusi dispositivi per imaging medico a partire dai principi fisici. Pertanto, per ogni classe di dispositivi, verranno prima introdotte le caratteristiche dell’energia sfruttata per ottenere l’immagine e, successivamente, verrà discussa la tecnologia che consente al clinico di sfruttare tale interazione energia-materia in ottica di imaging diagnostico. Gli argomenti principali del corso sono i seguenti: - Introduzione alle bioimmagini (1.5h) - Dispositivi radiologici planari (7.5h) - Dispositivi per tomografia computerizzata e tomosintesi (7.5h) - Medicina nucleare, scintigrafia, dispositivi PET e SPECT (7.5h) - Dispositivi per metodi ottici (6h) - Ultrasonografia e dispositivi flussimetrici (7.5h) - Dispositivi per risonanza magnetica (7.5h) - Dispositivi per imaging ottico (3h) - Applicazioni diagnostiche (3h)
Il corso è organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Le esercitazioni hanno il compito di approfondire alcuni aspetti di dimensionamento tecnologico e/o energetico dei dispositivi per bioimmagini studiati e di approfondire delle nozioni teoriche apprese a lezione, in particolare per quanto concerne la normativa e gli ultimi ritrovati tecnologici dei diversi dispositivi per bioimmagini.
Slide fornite dal docente ed articoli scientifici di recente pubblicazione su tecniche particolari. Il testo consigliato è “Bioimmagini”, Valli e Coppini, Collana di Ingegneria Biomedica, Pàtron Editore.
Slides;
E' possibile sostenere l’esame in anticipo rispetto all’acquisizione della frequenza
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Exam: Written test; Computer-based written test in class using POLITO platform;
... L'esame, svolto in forma scritta, è finalizzato a verificare la conoscenza e la capacità di elaborare in modo critico gli argomenti presentati a lezione e la capacità di risolvere esercizi di calcolo relativi ai dispositivi presentati. L’esame consta di quattro domande a risposta aperta, ognuna delle quali è valutata fino ad un massimo di 8 punti. La durata della prova e di 60 minuti. Durante la prova d'esame non sarà consentito agli studenti di consultare appunti, libri di testo o qualunque altro materiale. Il voto finale d’esame viene calcolato sommando i quattro punteggi. Se il voto così determinato è maggiore di 30,5 allo studente viene assegnata la lode.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word