L'insegnamento integra il corso di Storia, documentazione e Tecnica dei Sistemi Costruttivi e il corso di Architettura Tecnica. Per ragioni dovute al corretto apprendimento degli argomenti anche dal punto di svista cronologico, il corso di Storia si svolge nel primo periodo didattico e il corso di Architettura Tecnica nel secondo. Il modulo di Storia è essenzialmente diretto a fornire gli strumenti metodologici e le conoscenze fondamentali per comprendere le caratteristiche costruttive, storiche e tecnologiche degli edifici esistenti, e le loro relazioni con il contesto urbano e territoriale in cui sono compresi. Tali conoscenze costituiscono il pre-requisito di base per la formazione dello studente al metodo progettuale, in campo architettonico-edilizio e anche territoriale, finalizzato sia all'intervento di recupero/riqualificazione del costruito sia alle nuove edificazioni.
The teaching is essentially aimed at providing the methodological tools and the fundamental knowledge to understand the constructive, historical and technological characteristics of the existing buildings, and their relationships with the urban and territorial context in which they are included. This knowledge constitutes the basic pre-requisite for the student's training in the design method, in the architectural-building and also territorial field, aimed at both the recovery / redevelopment of the building and new buildings.
Le principali conoscenze attese sono:
- comprendere il legame tra tecnologia, elementi strutturali e contesto storico-geografico di riferimento del linguaggio architettonico dei singoli manufatti/complessi edilizi;
- sviluppare una conoscenza critica delle specificità architettoniche e tecnologiche dei magisteri d’opera dell’edilizia storica quali elementi da salvaguardare e valorizzare negli interventi di recupero e restauro;
Le principali abilità attese riguardano l’applicazione degli strumenti di analisi e rilievo, sia sui documenti sia direttamente sui manufatti edilizi, per analizzare, comprendere e individuare le tecniche e le caratteristiche costruttive storiche del manufatto/complesso oggetto di indagine, al fine della corretta impostazione metodologica del progetto di recupero.
The main expected knowledge are:
- understand the link between technology, structural elements and the historical-geographical context of reference of the architectural language of the individual buildings / building complexes;
- develop a critical knowledge of the architectural and technological specificities of the historical building work magisteriums as elements to be safeguarded and enhanced in recovery and restoration interventions;
The main skills expected concern the application of analysis and survey tools, both on documents and directly on building products, to analyze, understand and identify the techniques and historical construction features of the building / complex being investigated, in order to correctly set methodology of the recovery project.
Lingua italiana (conversazione, lettura e scrittura) nel settore dell’ingegneria edile almeno con livello europeo B2 (o certificazione italiana CELI3).
Si ritengono inoltre già acquisite:
- abilità e conoscenze di base di disegno e di rilievo
- abilità e conoscenze di base del lessico architettonico
Italian language (conversation, reading and writing) in the construction engineering/architecture at least with European B2 level (or Italian CELI3 certification).
Furthermore, the following have already been considered acquired:
- basic drawing skills and knowledge
- basic skills and knowledge of the architectural lexicon
Gli argomenti di lezione sono suddivisi nei seguenti macro blocchi che saranno suscettibili di integrazioni e approfondimenti diversificati opportunamente individuati durante il corso:
Comprensione delle relazioni degli edifici esistenti e in generale degli organismi edilizi con il contesto urbano e territoriale in cui sono compresi;
Strumenti metodologici e conoscenze fondamentali per comprendere le caratteristiche costruttive, storiche e tecnologiche degli edifici esistenti;
Storia delle costruzioni in relazione ai peculiari elementi tecnologici e stilistici;
Approfondimenti specifici, anche attraverso casi di studio esemplari, sui Magisteri edilizi storici e moderni;
Caratteri tipologici e materiali dell’edilizia storica;
Introduzione ai principi del restauro e del recupero edilizio;
Degrado e alterazioni dei manufatti edilizi. Norme di riferimento.
The lesson topics are divided into the following macro blocks which will be susceptible of diversified integrations and insights appropriately identified during the course:
Understanding of the relationships of existing buildings and of building organizations in general with the urban and territorial context in which they are included;
Methodological tools and fundamental knowledge to understand the construction, historical and technological characteristics of existing buildings;
History of buildings in relation to the particular technological and stylistic elements;
Specific insights, also through exemplary case studies, on historical and modern building magisteriums;
Typological and material characteristics of historical building;
Introduction to the principles of restoration and building renovation;
Degradation and alterations of building structures. Reference standards.
L’insegnamento è organizzato in ore di lezione frontale sugli argomenti teorici e ore di esercitazione.
L’esercitazione consiste nella redazione da parte degli studenti di opportune schede grafiche e analitiche relative all’indagine storica e costruttiva di manufatti/complessi di edilizia storica, con specifici approfondimenti tematici e documentari.
The teaching is organized into hours of lectures on theoretical topics and hours of practice.
The exercise consists in the preparation by the students of appropriate graphic and analytical cards relating to the historical and constructive investigation of historical buildings / complexes, with specific thematic and documentary insights.
Slide delle lezioni, riferimenti bibliografici specifici e altro materiale didattico saranno disponibili agli studenti durante il corso tramite il Portale della Didattica.
Sono consigliati inoltre i seguenti testi base sulla storia dell’Architettura e delle costruzioni:
Koch W., Dizionario degli stili architettonici, Tasco,1991, Milano Gympel J., Storia dell’architettura dall’antichità ad oggi, Ullmann, 2006
Adam J.P., L’arte di costruire presso i Romani, Longanesi, 1988, Milano
Bonelli R., Bozzoni R., Franchetti Pardo V., Storia dell’Architettura Medievale, Laterza, Roma, 2012
Murray P., L’Architettura del Rinascimento italiano, Laterza, Roma, 2006
Millon Henry A. (a cura di), I trionfi del Barocco. Architettura in Europa 1600-‐1750, Bompiani, Milano 1999
R. Middleton, D. Watkin, Architettura dell’Ottocento, Electa, Milano, 1980 (ed ed. successive)
Benevolo L., Storia dell’architettura moderna, Laterza, Roma- Bari, 2010
Lessons slides, specific bibliographic references and other teaching materials will be available to students during the course through the Teaching Portal.
The following basic texts on the history of architecture and construction are also recommended:
Koch W., Dizionario degli stili architettonici, Tasco,1991, Milano Gympel J., Storia dell’architettura dall’antichità ad oggi, Ullmann, 2006
Adam J.P., L’arte di costruire presso i Romani, Longanesi, 1988, Milano
Bonelli R., Bozzoni R., Franchetti Pardo V., Storia dell’Architettura Medievale, Laterza, Roma, 2012
Murray P., L’Architettura del Rinascimento italiano, Laterza, Roma, 2006
Millon Henry A. (a cura di), I trionfi del Barocco. Architettura in Europa 1600-‐1750, Bompiani, Milano 1999
R. Middleton, D. Watkin, Architettura dell’Ottocento, Electa, Milano, 1980 (ed ed. successive)
Benevolo L., Storia dell’architettura moderna, Laterza, Roma- Bari, 2010
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
...
la prova scritta con domande aperte, riguarderà gli argomenti oggetto delle lezioni teoriche. La durata è pari a 90 minuti e non è ammessa la consultazione di testi e materiale didattico.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
la prova scritta con domande aperte, riguarderà gli argomenti oggetto delle lezioni teoriche. La durata è pari a 90 minuti e non è ammessa la consultazione di testi e materiale didattico.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.