PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Seminario per Tesi II

01VWPYC, 01VWPPG

A.A. 2026/27

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16
ING-IND/35
SECS-P/06
2
2
2
E - Per prova finale e conoscenza della lingua straniera
E - Per prova finale e conoscenza della lingua straniera
E - Per prova finale e conoscenza della lingua straniera
Per la prova finale
Per la prova finale
Per la prova finale
2025/26
Questo insegnamento costituisce un’esperienza didattica dedicata all'approfondimento degli aspetti metodologici della ricerca e finalizzata allo sviluppo della Tesi di Laurea Magistrale. Si intende fornire agli studenti approfondimenti sugli strumenti a supporto della redazione della tesi e favorire l’organizzazione delle attività nelle relazioni relatore-tesista per migliorare il confronto e sviluppare competenze di teamworking. I relatori coinvolti afferiscono a diverse discipline e propongono un portafoglio di temi di ricerca che gli studenti possono selezionare. Ciascun relatore coinvolto propone un percorso specifico peri temi proposti, finalizzato alla realizzazione della tesi. Il percorso include approfondimenti teorici, sessioni formative su software e piattaforme di accesso a informazioni e dati, lezioni su metodi e approcci per la redazione dell’elaborato finale. Sono coperti vari aspetti della ricerca accademica, tra cui la formulazione delle domande di ricerca, la revisione della letteratura, la raccolta e l'analisi dei dati, e la scrittura accademica. Inoltre, il seminario favorisce un approccio critico e sistematico allo studio, incoraggiando gli studenti a sviluppare capacità analitiche e a formulare soluzioni innovative e ben fondate ai problemi di ricerca individuati. In sintesi, il seminario è progettato per fornire allo studente gli strumenti metodologici necessari per l'elaborazione del lavoro di tesi, promuovendo un approccio critico e metodico alla ricerca.
This module constitutes an educational experience dedicated to deepening the methodological aspects of research and aimed at the development of the Master's Thesis. It intends to provide students with insights into the tools supporting the drafting of the thesis and to facilitate the organization of activities in the supervisor-student relationship to improve interaction and develop team-working skills. The involved supervisors come from various disciplines and propose a portfolio of research topics that students can select. Each involved supervisor proposes a specific path for the proposed topics, aimed at the realization of the thesis. The path includes theoretical insights, training sessions on software and platforms for accessing information and data, lessons on methods and approaches for drafting the final paper. Various aspects of academic research are covered, including the formulation of research questions, literature review, data collection and analysis, and academic writing. Additionally, the seminar promotes a critical and systematic approach to study, encouraging students to develop analytical skills and to formulate innovative and well-founded solutions to identified research problems. In summary, the seminar is designed to provide students with the methodological tools necessary for the development of the thesis work, promoting a critical and methodical approach to research.
Al termine lo studente avrà approfondito i metodi generali per la redazione di una tesi e gli strumenti specifici a supporto del proprio argomento. Lo studente acquisirà: - la capacità di ampliare, aggiornare e applicare le conoscenze e le competenze tecniche apprese nel percorso di studi in funzione della necessità di affrontare temi progettuali e di ricerca complessi e articolati; - la capacità di avvalersi di un approccio metodologico adeguato nel proporre e organizzare un lavoro progettuale o di ricerca; - la capacità di mettere a sistema, rispetto a un tema di ricerca, gli approfondimenti teorici e applicativi delle differenti discipline emersi durante le attività del modulo.
Al termine lo studente avrà approfondito i metodi generali per la redazione di una tesi e gli strumenti specifici a supporto del proprio argomento. Lo studente acquisirà: - la capacità di ampliare, aggiornare e applicare le conoscenze e le competenze tecniche apprese nel percorso di studi in funzione della necessità di affrontare temi progettuali e di ricerca complessi e articolati; - la capacità di avvalersi di un approccio metodologico adeguato nel proporre e organizzare un lavoro progettuale o di ricerca; - la capacità di mettere a sistema, rispetto a un tema di ricerca, gli approfondimenti teorici e applicativi delle differenti discipline emersi durante le attività del modulo.
Lo studente deve essere in possesso di un'adeguata preparazione personale avendo acquisito conoscenze di base delle discipline selezionate e dei temi trattati nei corsi di studio di primo e secondo livello. Per partecipare è necessario aver superato un numero di CFU corrispondente almeno al totale del primo anno del corso di laurea. L’ammissione al modulo si basa su un processo di candidatura e selezione degli studenti attraverso una call che si apre prima dell’inizio delle lezioni di ciascun semestre (si veda la sezione di “Organizzazione”). La call specifica nel dettaglio eventuali requisiti curriculari e di CFU.
Lo studente deve essere in possesso di un'adeguata preparazione personale avendo acquisito conoscenze di base delle discipline selezionate e dei temi trattati nei corsi di studio di primo e secondo livello. Per partecipare è necessario aver superato un numero di CFU corrispondente almeno al totale del primo anno del corso di laurea. L’ammissione al modulo si basa su un processo di candidatura e selezione degli studenti attraverso una call che si apre prima dell’inizio delle lezioni di ciascun semestre (si veda la sezione di “Organizzazione”). La call specifica nel dettaglio eventuali requisiti curriculari e di CFU.
Il modulo, a cui contribuiscono diverse discipline del percorso di Ingegneria Gestionale, guiderà gli studenti ad applicare nozioni, criteri e strumenti acquisiti attraverso la formazione precedente. Si propongono percorsi con l’obiettivo di sviluppare progetti di tesi, applicando il metodo adeguato agli argomenti proposti. Saranno sviluppate nozioni fondamentali sulla ricerca finalizzata a una tesi di laurea e in generale.
Il modulo, a cui contribuiscono diverse discipline del percorso di Ingegneria Gestionale, guiderà gli studenti ad applicare nozioni, criteri e strumenti acquisiti attraverso la formazione precedente. Si propongono percorsi con l’obiettivo di sviluppare progetti di tesi, applicando il metodo adeguato agli argomenti proposti. Saranno sviluppate nozioni fondamentali sulla ricerca finalizzata a una tesi di laurea e in generale.
Il processo di candidatura prevede che gli studenti aggiungano inizialmente nel proprio carico la Tesi da 16 CFU. Gli studenti selezionati vedranno successivamente nel proprio carico il “Seminario Tesi” e la “Tesi” da 10CFU al posto di quella da 16 CFU. Ciascun relatore organizza le attività con i rispettivi tesisti in maniera indipendente o, nel caso di contenuti formativi condivisi e generalizzabili, in collaborazione con altri colleghi.
Il processo di candidatura prevede che gli studenti aggiungano inizialmente nel proprio carico la Tesi da 16 CFU. Gli studenti selezionati vedranno successivamente nel proprio carico il “Seminario Tesi” e la “Tesi” da 10CFU al posto di quella da 16 CFU. Ciascun relatore organizza le attività con i rispettivi tesisti in maniera indipendente o, nel caso di contenuti formativi condivisi e generalizzabili, in collaborazione con altri colleghi.
Modalità di esame: Accertamento (esame senza voto);
Exam: Check;
... L'insegnamento si considera superato se lo studente partecipa alle attività indicate dal relatore e rispetta la calendarizzazione delle consegne intermedie del progetto di tesi, sempre in accordo con il relatore. Non è previsto un voto. In caso di mancato supero, lo studente uscirà dal percorso di “Seminario Tesi” e accederà alla Tesi tradizionale da 16 CFU.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Check;
L'insegnamento si considera superato se lo studente partecipa alle attività indicate dal relatore e rispetta la calendarizzazione delle consegne intermedie del progetto di tesi, sempre in accordo con il relatore. Non è previsto un voto. In caso di mancato supero, lo studente uscirà dal percorso di “Seminario Tesi” e accederà alla Tesi tradizionale da 16 CFU.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word