PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Progettazione di prodotto e di processo con metodi numerici

04NIOYJ

A.A. 2026/27

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2024/25
Per lo sviluppo di un nuovo impianto o per il miglioramento di un processo produttivo esistente, la simulazione di processo consente alle aziende manifatturiere di esplorare possibili scenari produttivi, di analizzare l'impatto di eventuali modifiche al processo e di individuare le aree di miglioramento e le cause di eventuali inefficienze. In questo modulo vengono illustrate le metodologie numeriche utilizzate nel campo della simulazione dei processi tecnologici. In questo contesto, verranno illustrati i principali approcci di simulazione utilizzati nel campo dei processi produttivi. Particolare attenzione sarà rivolta alle nuove tecnologie di simulazione utilizzate nel panorama dell'Industria 4.0. Seguirà un'analisi dettagliata della simulazione del processo di stampaggio a iniezione di termoplastici. Tale modulo di carattere tecnologico è affiancato da un modulo di carattere progettuale, che illustrerà i metodi numerici agli elementi finiti a supporto della progettazione meccanica.
For the development of a new plant or for the improvement of an existing production process, process simulation enables manufacturing companies to explore possible production scenarios, to analyse the impact of any process changes and to identify areas for improvement and the causes of any inefficiencies. This module explains the numerical methodologies used in the field of technological process simulation. It also illustrates the main simulation approaches used in the field of production processes. This module will focus on the latest simulation technologies used in the Industry 4.0 landscape. The next step is a detailed analysis of the thermoplastic injection moulding process. This module, about numerical methods for process design, will be accompanied by a module about numerical methods for product design, which will present numerical methods in support of mechanical design.
L'obiettivo dell’insegnamento è quello di presentare le metodologie numeriche utilizzate nel campo della simulazione dei processi tecnologici. Al termine dell'insegnamento si chiederà allo studente di: - conoscere i metodi numerici per la simulazione di processo; - conoscere i principali processi utilizzati per la realizzazione di componenti in materiali polimerici; - essere in grado di utilizzare le tecniche di compressione del tempo nella fase di progettazione prodotto/processo; - essere in grado di utilizzare la simulazione software per ottimizzare i processi di produzione di componenti in materiali polimerici.
The primary objective of this subject, that consists of two teaching blocks (one about product design and one about process design), is to provide students with the numerical methods used both in the field of mechanical design and in the simulation of technological processes. At the end of the semester, students will: - know the numerical methods for stress calculation and process simulation; - know the main processes used for the production of components in polymeric materials; - know the problems related to the calculation of structures in the nonlinear field; - be able to use time compression techniques in the product/process design phase; - be able to perform structural analysis using the finite element method in the linear field; - be able to use software simulation to optimize the production processes of components in polymeric materials.
Lo studente che segue l'insegnamento deve avere conoscenze: - degli argomenti trattati negli insegnamenti di disegno tecnico industriale (compresa la capacità di utilizzare sistemi CAD), di tecnologia meccanica e di sistemi integrati di produzione; - dei concetti fondamentali relative alle tecnologie di produzione.
The student must have knowledge about: - topics covered in the subjects of industrial mechanical drawing (including the ability to use a CAD software), manufacturing technology and integrated manufacturing systems; - mechanical design; - matrix calculation of the structures; - fundamental concepts related to production technologies.
- Introduzione alla simulazione dei processi produttivi (5 h) - L'Industria 4.0 e la simulazione dei processi produttivi (1,5 h) - Generalità sulle materie plastiche sui relativi processi di trasformazione (3 h) - Teoria e simulazione dello stampaggio ad iniezione di materiali termoplastici (8 h) - L’interpretazione dei risultati della simulazione e le strategie per il miglioramento della qualità del manufatto (6 h) - Il ruolo della simulazione di processo nella progettazione degli stampi per lo stampaggio ad iniezione (1,5 h).
- Fundamentals of simulation of manufacturing processes - Industry 4.0 and the simulation of manufacturing processes - General considerations about polymers and their processing - Theory and FEM simulation of injection molding of thermoplastic materials - Evaluation of process simulation results and strategies for optimization of molding conditions - The role of simulation in molds design.
Le lezioni teoriche sono affiancate da esercitazioni. Lo scopo di tali esercitazioni è la progettazione (e l’ottimizzazione) del processo di stampaggio a iniezione di un componente plastico mediante un approccio di tipo CAE. Le esercitazioni si svolgeranno utilizzando principalmente il modulo VISI Flow del pacchetto software CAD/CAE/CAM VISI Series sviluppato da Vero Software (http://www.visicadcam.it/visiflow). Le esercitazioni saranno sviluppate in gruppo di 4/5 persone e saranno suddivise in tre squadre. Esse sono finalizzate alla stesura di un elaborato progettuale.
Lectures are complemented by training activities in laboratory. The training activities are about the design (and optimization) of the injection molding process of a plastic component using a CAE-type approach. The training activities take place at the RMLab of the Department of Management Engineering and Production (DIGEP) mainly using VISI Flow, a specific software module of the CAD/CAE/CAM VISI Series software package developed by Vero Software (http://www.visicadcam.it/visiflow). The training activities will be carried out in a team of 4/5 people and will be divided into three main groups. They are aimed at preparing a technical report.
Le dispense, stampati delle diapositive utilizzate a lezione, vengono messe a disposizione agli studenti iscritti all’insegnamento sul Portale della Didattica. I testi consigliati per approfondimenti: - S. Kalpakjian, S.R. Schmid, Manufacturing Engineering & Technology, Prentice Hall - AA. VV., Manuale dello Stampista, Tecniche Nuove, Milano - G. Bertacchi, Manuale dello Stampaggio progettato, Tecniche Nuove, Milano.
PowerPoint slides presented during lectures will be provided as lecture notes on the subject website. The following books are suggested, but not strictly required: - S. Kalpakjian, S.R. Schmid, Manufacturing Engineering & Technology (7th Edition), Prentice Hall. - AA. VV., Manuale dello Stampista, Tecniche Nuove, Milano. - G. Bertacchi, Manuale dello Stampaggio progettato, Tecniche Nuove, Milano.
Slides; Materiale multimediale ;
Lecture slides; Multimedia materials;
Modalità di esame: Prova orale facoltativa; Elaborato progettuale in gruppo; Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Exam: Optional oral exam; Group project; Computer-based written test in class using POLITO platform;
... L'esame del modulo di Progettazione di processo con metodi numerici è volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze obiettivo dell'insegnamento. In particolare, nell’esame del modulo saranno verificate le conoscenze dello studente sulle tecniche di simulazione adottate nella fase di progettazione del processo, sui principali processi utilizzati per la realizzazione di componenti in materiali polimerici e sulla simulazione software per l’ottimizzazione dei processi di produzione di componenti in materiale polimerico. L'esame del modulo consiste in tre parti: (i) prova scritta con domande a risposta multipla, (ii) discussione in gruppo dell’elaborato progettuale e (iii) prova orale facoltativa. La valutazione finale è data dalla somma delle tre parti. La lode verrà assegnata solo a chi sosterrà l’orale rispondendo in modo particolarmente completo ed esaustivo e adottando una adeguata capacità di esposizione. Prova scritta con domande a risposta multipla (punteggio massimo 12/30) La prova della durata di un’ora consiste in 24 domande a risposta multipla valutate al massimo 0,5 punti ciascuna e senza penalizzazione nel caso di risposta non corretta oppure mancante. Durante la prova scritta non si può utilizzare materiale didattico. La prova è svolta su PC portatile (il cui reperimento è a carico dello studente) tramite opportuna piattaforma di Ateneo. Tale prova è finalizzata alla valutazione delle conoscenze dello studente su: - principi base della simulazione dei processi produttivi - integrazione tra la simulazione dei processi produttivi e l’Industria 4.0 - generalità sulle materie plastiche e sui relativi processi di trasformazione - teoria e simulazione dello stampaggio ad iniezione di materiali termoplastici - principi base di progettazione degli stampi per lo stampaggio ad iniezione Discussione in gruppo dell’elaborato progettuale (punteggio massimo 18/30) L’elaborato progettuale è finalizzato alla valutazione attraverso il lavoro di gruppo delle competenze degli studenti nell'adozione delle tecniche di simulazione numerica per la progettazione (e l’ottimizzazione) del processo di stampaggio a iniezione di un componente plastico. L’elaborato progettuale è discusso in gruppo e la valutazione considera: (a) la completezza, (b) la correttezza delle soluzioni proposte (c) la pertinenza delle informazioni fornite e verifica la capacità di analizzare situazioni pratiche e di applicare le conoscenze acquisite in un problema produttivo specifico. Prova orale facoltativa (punteggio di ±3/30) La prova orale consiste in una unica domanda che verte ad accertare le capacità dello studente nell’applicare su casi concreti le conoscenze acquisite nell’ambito delle tecniche di simulazione dei processi di produzione. La prova orale può modificare sia in positivo che in negativo il voto ottenuto nelle parti precedenti dell'esame. Gli studenti possono richiedere la parte orale facoltativa solo se il voto ottenuto è almeno 18/30. La durata dell'esame orale è di circa 15 minuti. La valutazione complessiva dell’insegnamento è la media aritmetica (arrotondata in eccesso) delle valutazioni finali ottenute nel modulo di Progettazione di prodotto con metodi numerici e nel modulo di Progettazione di processo con metodi numerici.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Optional oral exam; Group project; Computer-based written test in class using POLITO platform;
The aim of the final exam is to verify the student’s knowledge on process simulation. The final exam is composed by two parts: - a oral exam about the topics covered during the lectures; - a groups discussion with evaluation of the technical report of the training. The oral exam contributes to the definition of the final grade for a maximum of 24/30. The oral grade is integrated by the evaluation of the technical report for a maximum of 6 additional points. The overall evaluation of the subject is the arithmetic mean (rounded up) of the final scores obtained in the two teaching blocks (Product Design with numerical methods and Process Design with numerical methods).
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word