La figura professionale dell'ingegnere civile ed edile è caratterizzata da una cultura della sicurezza compenetrata nella propria formazione. Non sarebbe d'altronde possibile una progettazione che possa prescindere sia dalle condizioni realizzative che dalle caratteristiche in termini di sicurezza dell’opera a cui la progettazione si riferisce. Tale base formativa necessita di un implemento specificamente rivolto alla corretta gestione della sicurezza nella fase di progettazione e realizzazione dell’opera in particolare termini di sicurezza del lavoro nelle sue varie accezioni, tra cui la prevenzione degli infortuni e delle malattie lavoro correlate dei lavoratori, ai luoghi di lavoro che rivestono un ruolo determinante, così come il contenimento dell'impatto verso l'esterno delle varie tipologie di attività. Seguendo tale impostazione il corso nella prima parte (primo periodo didattico - modulo di “Gestione e valutazione dei rischi sul lavoro”) fornisce agli allievi ingegneri nozioni finalizzate a renderli in grado di affrontare in modo organico e rigoroso i problemi di identificazione dei fattori di pericolo, quantificazione e gestione dei rischi ai fini della analisi e costruzione della sicurezza del lavoro. Nella seconda parte (secondo periodo didattico – modulo “Cantieri di opere civili”) vengono approfonditi gli aspetti di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, sia per quanto riguarda le normative specifiche di comparto, sia per quanto riguarda le scelte progettuali e di gestione della sicurezza in corso d’opera e nelle fasi di manutenzione.
Il superamento dell’esame permette di ottenere il certificato di equipollenza che costituisce requisito professionale per poter operare come Coordinatore per la Progettazione e Coordinatore per la Esecuzione ex art. 98 D.Lgs 9-4-08 n.81 e s.m.i.
La figura professionale dell'ingegnere civile ed edile è caratterizzata da una cultura della sicurezza compenetrata nella propria formazione. Non sarebbe d'altronde possibile una progettazione che possa prescindere sia dalle condizioni realizzative che dalle caratteristiche in termini di sicurezza dell’opera a cui la progettazione si riferisce. Tale base formativa necessita di un implemento specificamente rivolto alla corretta gestione della sicurezza nella fase di progettazione e realizzazione dell’opera in particolare termini di sicurezza del lavoro nelle sue varie accezioni, tra cui la prevenzione degli infortuni e delle malattie lavoro correlate dei lavoratori, ai luoghi di lavoro che rivestono un ruolo determinante, così come il contenimento dell'impatto verso l'esterno delle varie tipologie di attività. Seguendo tale impostazione il corso nella prima parte (primo periodo didattico - modulo di “Gestione e valutazione dei rischi sul lavoro”) fornisce agli allievi ingegneri nozioni finalizzate a renderli in grado di affrontare in modo organico e rigoroso i problemi di identificazione dei fattori di pericolo, quantificazione e gestione dei rischi ai fini della analisi e costruzione della sicurezza del lavoro. Nella seconda parte (secondo periodo didattico – modulo “Cantieri di opere civili”) vengono approfonditi gli aspetti di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, sia per quanto riguarda le normative specifiche di comparto, sia per quanto riguarda le scelte progettuali e di gestione della sicurezza in corso d’opera e nelle fasi di manutenzione.
Il superamento dell’esame permette di ottenere il certificato di equipollenza che costituisce requisito professionale per poter operare come Coordinatore per la Progettazione e Coordinatore per la Esecuzione ex art. 98 D.Lgs 9-4-08 n.81 e s.m.i.
Al termine del corso l'allievo potrà affrontare gli aspetti di analisi e gestione della sicurezza e salute del lavoro. Con specifico riferimento a:
- conoscenza e capacità di comprensione: delle problematiche associate alla identificazione dei fattori di pericolo, ed ai concetti di quantificazione e gestione dei rischi per la sicurezza nei luoghi di lavoro;
- abilità comunicative: su esempi elementari di impostazione delle fasi di informazione e formazione rigorosamente impostate sulla base della valutazione dei rischi.
Lo studente acquisirà inoltre una metodologia atta a svolgere incarichi professionali di:
- Coordinatore per la Progettazione (responsabile della stesura del piano di sicurezza e coordinamento per l'esecuzione di lavori pubblici e privati);
- Coordinatore per la Esecuzione (responsabile della attuazione ed eventuale adeguamento del piano di sicurezza e coordinamento per l'esecuzione di lavori pubblici e privati);
- Progettista del Piano Operativo di Sicurezza dall'Impresa Appaltatrice per l'esecuzione di lavori pubblici e privati;
- Progettazione e programmazione delle fasi esecutive di un cantiere (direzione tecnica del cantiere)
Al termine del corso l'allievo potrà affrontare gli aspetti di analisi e gestione della sicurezza e salute del lavoro. Con specifico riferimento a:
- conoscenza e capacità di comprensione: delle problematiche associate alla identificazione dei fattori di pericolo, ed ai concetti di quantificazione e gestione dei rischi per la sicurezza nei luoghi di lavoro;
- abilità comunicative: su esempi elementari di impostazione delle fasi di informazione e formazione rigorosamente impostate sulla base della valutazione dei rischi.
Lo studente acquisirà inoltre una metodologia atta a svolgere incarichi professionali di:
- Coordinatore per la Progettazione (responsabile della stesura del piano di sicurezza e coordinamento per l'esecuzione di lavori pubblici e privati);
- Coordinatore per la Esecuzione (responsabile della attuazione ed eventuale adeguamento del piano di sicurezza e coordinamento per l'esecuzione di lavori pubblici e privati);
- Progettista del Piano Operativo di Sicurezza dall'Impresa Appaltatrice per l'esecuzione di lavori pubblici e privati;
- Progettazione e programmazione delle fasi esecutive di un cantiere (direzione tecnica del cantiere)
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Gli argomenti trattati e la loro ripartizione tanto in termini temporali quanto in termini di rapporto fra aspetti di principio e sviluppo di tipo applicativo sono impostati in modo coerente con quanto previsto in art. 98 D.Lgs 9-4-08 n.81 e s.m.i. Pertanto, il corso è organizzato dal punto di vista della ripartizione degli argomenti nel monte ore secondo quanto segue:
PRIMA PARTE (6 CFU - 1° periodo didattico: modulo di “ Gestione e valutazione dei rischi sul lavoro”
Argomento (modulo giuridico per 21 ore sulle complessive 28 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08)
• Generalità preliminari;
• Legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; Le normative europee (sociali ed economiche) e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le Direttive di prodotto;
• Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi, (scenari di infortuni e malattie professionali lavoro correlati);
• Il Titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento alle figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali;
• La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
Argomento (modulo tecnico per 32 ore sulle complessive 52 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08)
• Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi (scenari di infortuni e malattie professionali lavoro correlati);
• Le malattie professionali e primo soccorso;
• Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche;
• I rischi connessi con l’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto;
• Il rischio fisico: rumore, vibrazioni, condizioni microclimatiche e di illuminazione;
• Il rischio chimico, biologico e cancerogeno;
• Il rischio amianto e relativa gestione;
• I rischi da movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetuti;
• I rischi di incendi ed esplosioni;
• I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.
Argomento (modulo metodologico/organizzativo per 4 ore sulle complessive 16 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08)
• Teorie e tecniche di comunicazione per la risoluzione dei problemi e per la coordinazione
• Teorie di gestione dei gruppi e leadership
SECONDA PARTE (6 CFU) - II° pediodo didattico - modulo di "cantieri di opere civili" argomenti per la squadra di Sicurezza nei cantieri corso intero (12 CFU)
Argomento (Modulo giuridico per 7 ore sulle complessive 28 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08)
• La Legge-Quadro in materia di lavori pubblici ed i principali Decreti attuativi;
• Appalto nei lavori pubblici: figure, ruoli e procedure. Argomento (Modulo tecnico per 21 ore sulle complessive 52 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08)
• Pianificazione e programmazione dei lavori, cronoprogramma specifico di cantiere e organizzazione in sicurezza;
• Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali;
• Rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati;
• Il rischio negli scavi e nelle demolizioni;
• Il rischio nelle opere in sotterraneo;
• I rischi connessi con formazioni da escavare contenenti amianto;
• I rischi di incendi ed esplosioni in galleria;
• Rischi legati ai cantieri lineari.
Argomento (Modulo metodologico/organizzativo per 12 ore sulle complessive 16 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08)
• Contenuti minimi dei piani di Sicurezza e Coordinamento, Piano Operativo di Sicurezza, Piano Sostitutivo di Sicurezza, la manutenzione e il fascicolo tecnico;
• I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
• Principi di elaborazione del Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi);
• Stima dei costi della sicurezza.
Argomento (Parte pratica per 24 ore sulle complessive 24 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08) Lavoro a gruppi per l’analisi e stesura di documentazione dedicata su:
• Analisi del contesto e organizzazione in sicurezza del cantiere;
• Metaprogettazione del cantiere e cronoprogramma dei lavori;
• Stesura del Piano di Sicurezza e Coordinamento, del Piano operativo di Sicurezza e del fascicolo tecnico, compresa la analisi di rischi specifici connessi con l’utilizzo di macchine da cantiere e stima dei costi della sicurezza.
Gli argomenti trattati e la loro ripartizione tanto in termini temporali quanto in termini di rapporto fra aspetti di principio e sviluppo di tipo applicativo sono impostati in modo coerente con quanto previsto in art. 98 D.Lgs 9-4-08 n.81 e s.m.i. Pertanto, il corso è organizzato dal punto di vista della ripartizione degli argomenti nel monte ore secondo quanto segue:
PRIMA PARTE (6 CFU - 1° periodo didattico: modulo di “ Gestione e valutazione dei rischi sul lavoro”
Argomento (modulo giuridico per 21 ore sulle complessive 28 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08)
• Generalità preliminari;
• Legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; Le normative europee (sociali ed economiche) e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le Direttive di prodotto;
• Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi, (scenari di infortuni e malattie professionali lavoro correlati);
• Il Titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento alle figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali;
• La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
Argomento (modulo tecnico per 32 ore sulle complessive 52 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08)
• Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi (scenari di infortuni e malattie professionali lavoro correlati);
• Le malattie professionali e primo soccorso;
• Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche;
• I rischi connessi con l’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto;
• Il rischio fisico: rumore, vibrazioni, condizioni microclimatiche e di illuminazione;
• Il rischio chimico, biologico e cancerogeno;
• Il rischio amianto e relativa gestione;
• I rischi da movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetuti;
• I rischi di incendi ed esplosioni;
• I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.
Argomento (modulo metodologico/organizzativo per 4 ore sulle complessive 16 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08)
• Teorie e tecniche di comunicazione per la risoluzione dei problemi e per la coordinazione
• Teorie di gestione dei gruppi e leadership
SECONDA PARTE (6 CFU) - II° pediodo didattico - modulo di "cantieri di opere civili" argomenti per la squadra di Sicurezza nei cantieri corso intero (12 CFU)
Argomento (Modulo giuridico per 7 ore sulle complessive 28 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08)
• La Legge-Quadro in materia di lavori pubblici ed i principali Decreti attuativi;
• Appalto nei lavori pubblici: figure, ruoli e procedure. Argomento (Modulo tecnico per 21 ore sulle complessive 52 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08)
• Pianificazione e programmazione dei lavori, cronoprogramma specifico di cantiere e organizzazione in sicurezza;
• Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali;
• Rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati;
• Il rischio negli scavi e nelle demolizioni;
• Il rischio nelle opere in sotterraneo;
• I rischi connessi con formazioni da escavare contenenti amianto;
• I rischi di incendi ed esplosioni in galleria;
• Rischi legati ai cantieri lineari.
Argomento (Modulo metodologico/organizzativo per 12 ore sulle complessive 16 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08)
• Contenuti minimi dei piani di Sicurezza e Coordinamento, Piano Operativo di Sicurezza, Piano Sostitutivo di Sicurezza, la manutenzione e il fascicolo tecnico;
• I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
• Principi di elaborazione del Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi);
• Stima dei costi della sicurezza.
Argomento (Parte pratica per 24 ore sulle complessive 24 ore previste in Allegato XIV D.Lgs 81/08) Lavoro a gruppi per l’analisi e stesura di documentazione dedicata su:
• Analisi del contesto e organizzazione in sicurezza del cantiere;
• Metaprogettazione del cantiere e cronoprogramma dei lavori;
• Stesura del Piano di Sicurezza e Coordinamento, del Piano operativo di Sicurezza e del fascicolo tecnico, compresa la analisi di rischi specifici connessi con l’utilizzo di macchine da cantiere e stima dei costi della sicurezza.
Ad integrazione delle ore di lezione, è previsto lo sviluppo e l’approfondimento di casi studio con relativa stesura del Piani di Sicurezza e Coordinamento. Con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Esercitazioni/Lavori di gruppo saranno sviluppate sotto costante supervisione dei docenti, per il raggiungimento dell’obiettivo prefissato. Verranno inoltre illustrati esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza. E’ prevista al termine del corso (fine del secondo modulo didattico) la consegna di un’esercitazione di gruppo.
Durante il corso (1° e 2° PD) sono previste delle uscite/visite guidate in alcuni cantieri.
Ad integrazione delle ore di lezione, è previsto lo sviluppo e l’approfondimento di casi studio con relativa stesura del Piani di Sicurezza e Coordinamento. Con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Esercitazioni/Lavori di gruppo saranno sviluppate sotto costante supervisione dei docenti, per il raggiungimento dell’obiettivo prefissato. Verranno inoltre illustrati esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza. E’ prevista al termine del corso (fine del secondo modulo didattico) la consegna di un’esercitazione di gruppo.
Durante il corso (1° e 2° PD) sono previste delle uscite/visite guidate in alcuni cantieri.
Il docente mette a disposizione degli studenti una copia dei seguenti documenti: dispense sui principali argomenti del corso; leggi, normative, regolamenti e copia di tutte le slide proiettate.
Il docente mette a disposizione degli studenti una copia dei seguenti documenti: dispense sui principali argomenti del corso; leggi, normative, regolamenti e copia di tutte le slide proiettate.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria;
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
...
I risultati di apprendimento attesi riguardano la comprensione degli argomenti trattati nonché l'abilità di utilizzo dei criteri di analisi e dei metodi di calcolo introdotti.
La verifica dell'apprendimento è attuata attraverso due esami scritti di durata di circa 1,5 ore (uno per ciascun modulo didattico: uno nel primo e uno nel secondo PD) ed una prova orale prevista solamente nel primo modulo didattico (1° PD).
Il primo scritto è costituito da 4-5 domande sia in forma aperta sia a crocette (vero/falso) e verterà sui temi sviluppati nelle lezioni teoriche. L’orale obbligatorio è incentrato sugli elaborati presentati nel lavoro di gruppo e domande aperte sugli argomenti trattati a lezione. Il voto finale del primo modulo didattico è la media delle due prove (scritto e orale). Voto massimo 30/30 (più eventuale lode).
Il secondo scritto è mirato a valutare l’apprendimento del secondo modulo didattico che viene tenuto nel secondo PD. Il tema di esame è composto di tre parti valutate con peso equivalente:
- la prima è costituita da esercizi numerici consimili a quelli sviluppati nelle esercitazioni durante l'anno;
- la seconda propone domande di teoria su tutti gli argomenti trattati nel corso dal docente titolare;
- l'ultima parte propone quesiti legati agli argomenti sviluppati dai collaboratori/docenti del corso.
Il punteggio massimo della seconda prova scritta è di 30/30 (più eventuale lode).
Il voto finale del corso intero (annuale) sarà determinato mediante media aritmetica arrotondata per eccesso dei due voti finali.
Non è possibile consultare durante gli esami scritti alcun testo, appunti etc.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
I risultati di apprendimento attesi riguardano la comprensione degli argomenti trattati nonché l'abilità di utilizzo dei criteri di analisi e dei metodi di calcolo introdotti.
La verifica dell'apprendimento è attuata attraverso due esami scritti di durata di circa 1,5 ore (uno per ciascun modulo didattico: uno nel primo e uno nel secondo PD) ed una prova orale prevista solamente nel primo modulo didattico (1° PD).
Il primo scritto è costituito da 4-5 domande sia in forma aperta sia a crocette (vero/falso) e verterà sui temi sviluppati nelle lezioni teoriche. L’orale obbligatorio è incentrato sugli elaborati presentati nel lavoro di gruppo e domande aperte sugli argomenti trattati a lezione. Il voto finale del primo modulo didattico è la media delle due prove (scritto e orale). Voto massimo 30/30 (più eventuale lode).
Il secondo scritto è mirato a valutare l’apprendimento del secondo modulo didattico che viene tenuto nel secondo PD. Il tema di esame è composto di tre parti valutate con peso equivalente:
- la prima è costituita da esercizi numerici consimili a quelli sviluppati nelle esercitazioni durante l'anno;
- la seconda propone domande di teoria su tutti gli argomenti trattati nel corso dal docente titolare;
- l'ultima parte propone quesiti legati agli argomenti sviluppati dai collaboratori/docenti del corso.
Il punteggio massimo della seconda prova scritta è di 30/30 (più eventuale lode).
Il voto finale del corso intero (annuale) sarà determinato mediante media aritmetica arrotondata per eccesso dei due voti finali.
Non è possibile consultare durante gli esami scritti alcun testo, appunti etc.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.