L’insegnamento sviluppa la conoscenza della disciplina del Project Management e abilita le competenze tecniche e manageriali utili per la gestione dei progetti in vari settori della produzione di beni e di servizi. L'insegnamento presenta le teorie, i metodi quantitativi e gli strumenti usati per avviare, pianificare e controllare un progetto anche attraverso situazioni pratiche e o sviluppo di un lavoro di gruppo.
La metodologia del project management è ormai essenziale nello sviluppo di progetti aziendali ed è diventata una professione specifica che è consona all'ingegnere gestionale rispetto alle sue competenze multidisciplinari e di integrazione tra i saperi tecnici e organizzativi dell'impresa.
Il project management ha anche sviluppato metodologie strategiche verso la gestione del portfolio aziendale che consentono al futuro ingegnere di operare anche sui temi di indirizzo delle politiche aziendali oltre che sugli aspetti operativi.
The course develops knowledge of the Project Management discipline and enables technical and managerial skills useful for project management in various sectors of the production of goods and services. The course presents the theories, quantitative methods and tools used to start, plan and control a project also through practical situations and or development of a group work.
The project management methodology is now essential in the development of business projects and has become a specific profession that is suited to the management engineer with respect to his multidisciplinary and integration skills between the technical and organizational knowledge of the company.
The project management has also developed strategic methodologies towards the management of the company portfolio that allow the future engineer to operate also on the issues of direction of company policies as well as on operational aspects.
Gli obiettivi formativi dell'insegnamento includono lo sviluppo delle seguenti aree di conoscenza: - Le teorie e i processi del Project Management durante tutto il ciclo di vita dei progetti – I criteri per la valutazione di un Portfolio di progetti - La disciplina del Project Risk Management - L'individuazione delle strutture organizzative più adatte alla gestione dei progetti e i meccanismi di governance dei progetti - La gestione dei costi, dei tempi e delle risorse nei progetti - La disciplina del contract management in contesti internazionali e la definizione dei contratti nel settore dell’engineering & construction. - Gli strumenti specifici della gestione Agile di un progetto. - Inserimento del project management in diversi contesti aziendali, anche mediante testimonianze di esperti e casi di studio.
Al termine dell'insegnamento, lo studente acquisirà numerose abilità che gli consentiranno di:
- Avviare un progetto: definire l’organizzazione di un progetto, sviluppare un project charter
- Valutare la convenienza economica dei progetti
- Confrontare gli obbiettivi del project management con quelli del portfolio e program management
- Pianificare un progetto: definire il budget, sviluppare il cronoprogramma, assegnare le risorse e prevedere un flusso di cassa attraverso l’utilizzo di appropriate tecniche deterministiche e probabilistiche.
- Analizzare le condizioni preliminari di rischio del progetto
- Monitorare e controllare la performance dei tempi e dei costi di progetto
- Utilizzare tecniche quantitative per il supporto alle decisioni e la conduzione dei progetti
- Definire la struttura contrattuale adatta a diverse tipologie di commesse
- Utilizzare MS Project per la pianificazione e programmazione di progetto e la gestione delle risorse
- Saper riconoscere gli elementi fondativi e caratteristici della metodologia di gestione dei progetti Agile
- Operare in team finalizzati alla realizzazione di un progetto didattico.
At the end of the course, students are expected to have acquired knowledge in the following fields:
- project planning, scheduling, monitoring, and control methods,
- ability to use quantitative techniques for project management,
- economic assessment,
- contracting modes applicable to diverse project types,
- usage of project management software tools (such as MSProject)
- capability to work as part of a team member to produce an educational-purposed practical project
Concerning the future application in the professional life of the acquired knowledge, at the end of the course, the student will have taken the methodological skills for independently managing a project for an organization providing products or services.
Ai fini della comprensione dei contenuti dell'insegnamento, è richiesta una conoscenza di base delle metodologie statistiche e di ingegneria economica e l'utilizzo di pacchetti di MSOffice.
Statistics, economics and capital budgeting.
Introduzione e principi di project management, processi e fasi del project management.
Modelli organizzativi orientati alla gestione dei progetti, ufficio di project management, ruolo e compiti del team di project management, cenni di portfolio e program management.
La pianificazione del progetto, tecniche di scomposizione e stima dei costi di progetto, WBS, OBS, CBS.
La programmazione del progetto, tecniche deterministiche e probabilistiche di schedulazione, metodi CPM e PERT, principi di allocazione delle risorse, tecniche basate sui vincoli di risorse, algoritmi di ottimizzazione e identificazione della durata ottimale del progetto.
Project Risk Management. Definizioni e processo di gestione dei rischi: tecniche e strumenti di identificazione, quantificazione e risposta al rischio.
Il monitoraggio e controllo tempi, costi e qualità del progetto. Metodi di misurazione dell'avanzamento del lavoro svolto, tecnica dell'Earned Value, indicatori di performance. Principi di controllo del budget, del programma tempi e del cash flow di progetto.
Studio dei modelli contrattuali per lo sviluppo dei progetti commissionati da committenti esterni in ambito internazionale, sistemi di consegna, modelli di pagamento e sistemi di garanzia.
Concetti innovativi di agile project management per la gestione di progetti innovativi o con breve ciclo di vita.
Seminari di approfondimento e presentazione/discussione di casi di studio.
Introduction to project management..
Project Feasibility & Organization. Project organization involves evaluating possible projects, selecting contracting type, including a payment scheme, selection method, and delivery type. A critical issue of this phase of the project is the handling of uncertainty and risk in projects.
Project Planning & Scheduling. Project planning involves establishing the Work Breakdown Structure, mapping this structure to the established OBS/CBS budget and setting a schedule using various techniques such as Critical Path Method (CPM), or Program Evaluation and Review Technique (PERT).
Project Monitoring & Control. Project Monitoring refers to the configuration and metrics used to monitor the progress of a project throughout its life. Earned Value Analysis is one project management tool used to help answer these questions. Reports are based on the organization and reporting structure established previously. Based on the information gathered through the Project Monitoring system, corrective action may be required to keep a project on track.
Risk project management through identification, quantification and control of risks.
Project procurement methods.
Project Learning. Project Learning is recognized by organizations as one of the most important factors for success in current and future projects. A valuable methodology used in recent years for managing learning is simulation. In this course we will introduce the System Dynamics simulation methodology for evaluating certain performance parameters of a project.
Case studies presentation and discussion
Lezioni frontali per la parte teorica, pari a circa il 50 % delle ore disponibili. Project work con lavoro di gruppo composto da circa 8 studenti per l'intera durata dell'insegnamento, finalizzato alla predisposizione di una proposta tecnico-commerciale per la realizzazione di un progetto complesso, commissionato da parte di un cliente internazionale. L'attività è sviluppata in continuità con lo sviluppo delle lezioni e prevede la definizione tecnica del progetto, la pianificazione, la programmazione, la valutazione dei rischi, la previsione del flusso di cassa a seguito della definizione del prezzo, la selezione del tipo di contratto.
Settimanalmente i gruppi sono verificati sull'avanzamento del lavoro dai docenti con discussione della correttezza degli elaborati.
Sono inoltre previste 1/2 testimonianze aziendali sui temi dell'insegnamento.
Traditional in class lectures to learn the theoretical framework. A long term project will be developed in small groups. The work is aimed at preparing a commercial prososal for the development of a complex project based on specification provided during the class. This requires planning, scheduling, risk evaluation, simulation of cash flow out of price determination, and selection of contract provisions.
Libri di testo consigliati:
- Cantamessa M.; Cobos E.; Rafele C. (2007), Il Project management. Un approccio sistemico alla gestione dei progetti, Isedi editore.
- De Marco A. (2006), Project Management Theory Book, electronic source
- A guide to the Project Management Body of Knowledge (PMBOK guide) PMI
Saranno inoltre messi a disposizione sul sito dell'insegnamento i materiali delle lezioni, i casi di studio, le istruzioni per lo sviluppo del lavoro di gruppo e ulteriori letture di approfondimento.
Textbooks:
- Cantamessa M.; Cobos E.; Rafele C. (2007), Il Project management. Un approccio sistemico alla gestione dei progetti, Isedi editore.
- De Marco A. (2006), Project Management Theory Book, electronic source
Course materials, case studies and additional readings will be posted on line at the course website.
Slides; Esercizi risolti; Video lezioni tratte da anni precedenti; Strumenti di auto-valutazione;
Lecture slides; Exercise with solutions ; Video lectures (previous years); Self-assessment tools;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Written test; Optional oral exam; Group project;
...
Alla valutazione finale concorrono sia i risultati del lavoro di gruppo, sia la prova scritta finale, sia una prova orale facoltativa. L'esercitazione sarà valutata per ciascun gruppo su base competitiva in relazione ai risultati conseguiti dagli altri gruppi considerando criteri di qualità, tempi e costi della proposta tecnico-commerciale. Il giudizio individuale potrà differire da quello conseguito dal gruppo di lavoro, in ragione della partecipazione di ciascun studente. La valutazione totale è la somma di: - La valutazione del lavoro di gruppo per un massimo di 9 punti - Una prova scritta per un massimo di 22 punti che prevede 3 parti: 1) un set di domande a risposta chiusa del tipo a scelta multipla o vero/falso. Le domande possono riferirsi sia a concetti teorici che alla risoluzione di problemi quantitativi; 2) la soluzione ad esercizi complessi formulati come problemi gestionali; 3) Domande di teoria basate sugli argomenti sviluppati durante l'insegnamento in modalità aperta. I docenti mettono a disposizione esempi di esami degli a.a. passati e li commentano in aula. L’esame scritto si pone l’obiettivo di verificare le competenze di cui sopra (cfr Risultati dell’apprendimento attesi): l'esame, infatti, comprende esercizi di calcolo che richiedono la necessità di scegliere ed applicare lo strumento quantitativo più adeguato per la sua risoluzione, ma anche quesiti di tipo teorico, che richiedono la capacità, da parte dello studente, di argomentare ed elaborare i concetti visti a lezione. La prova scritta è della durata di circa 120 minuti, fatte salve diverse indicazioni di diversa durata comunicata all'inizio della prova da parte del docente, senza l'utilizzo di materiale didattico o di supporto, tranne gli strumenti di calcolo. Gli studenti con DSA disporranno degli strumenti integrativi indicati dal loro Piano Didattico. - È possibile sostenere una prova orale facoltativa per modificare il voto dello scritto con +/- 2 punti. La prova orale si basa prevalentemente su approfondimenti di concetti illustrati a lezione e prevede circa due domande. La prova orale potrà essere sostenuta 1 sola volta durante la carriera.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam; Group project;
Final grading comprises both long-term project evaluation (max 7 pts.) , a final written text (max 24 pts.), and a optional oral exam (+/- 2 pts.).
Small groups will be graded based on a class competition. Student grading might differentiate based on individual participation to the team project.
The written text is composed of both exercise and problem sets.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.