PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Prova finale

16IBNMA

A.A. 2026/27

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 3 E - Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta, nel quale il laureando descrive le attività svolte durante il tirocinio. L’elaborato è valutato dal relatore che, successivamente, definirà con la commissione di laurea il punteggio da assegnare. Modalità di assegnazione e dettagli sullo svolgimento della prova finale sono precisati nel regolamento didattico di Corso di Laurea
The final essay consists of a paper in which the student describes the activities he carried out during the professional training. The tutor, who will then define with the graduation committee the score to be assigned, evaluates the final essay. How to apply for the final essay and details on its defense are available on the website in the rules of the Biomedical Engineering Degree.
Avere svolto il tirocinio
... Il punteggio di partenza consisterà nella media (depurata dei 16 CFU peggiori) divisa per 30 e moltiplicata per 110 alla quale potranno essere aggiunti al massimo 5 punti ulteriori. Criteri di formulazione del punteggio aggiuntivo (max 5 punti): - massimo 3 punti per l’elaborato scritto - massimo 2 punti per il tempo impiegato (2 punti entro un anno, -0,5 ogni sei mesi successivi) - massimo 1 punto a discrezione della commissione (lodi, lingua inglese, attività extracurricolare) La lode potrà essere assegnata al raggiungimento del punteggio 110 a discrezione della Commissione e a maggioranza qualificata, ovvero di almeno i 2/3 dei componenti la Commissione.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word