PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Tirocinio

61CWHYD, 61CWHPH

A.A. 2026/27

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management) - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 14 F - Altre attività (art. 10) Tirocini formativi e di orientamento
2024/25
Le informazioni dettagliate sull’insegnamento tirocinio sono consultabili sulla GUIDA STUDENTI, sezione TIROCINIO, dell’anno accademico in corso.
Detailed information about the internship program can be found in the STUDENT GUIDE, under the INTERNSHIP section, for the current academic year.
ITALIANO Requisito di CFU minimi per l’attivazione della procedura informatizzata di tirocinio: • Per le immatricolazioni fino all’a.a. 2020/2021: 48 CFU • Per le immatricolazioni dall’a.a. 2021/2022: 72 CFU Il tirocinio è effettuabile in qualunque periodo dell’anno, in Italia o all’estero. All’estero può essere svolto con le stesse modalità del tirocinio in Italia, oppure partecipando al bando Erasmus + Traineeship (Ufficio Mobilità Outgoing). In entrambi i casi, l’azienda va individuata da chi intende svolgere il tirocinio. Crediti e ore Il tirocinio può essere inserito direttamente da chi intende svolgere il tirocinio nel periodo di definizione del carico. Fuori da questo periodo, è possibile inserirlo senza maggiorazioni sulle tasse. In questo caso bisogna rivolgersi all'Ufficio Carriere, di persona o tramite il servizio di assistenza “Ticketing” dalla pagina personale. Al tirocinio curriculare della laurea magistrale sono associati almeno 14 crediti formativi, di cui 8 in sostituzione di un insegnamento indicato dalla commissione didattica tra quelli del secondo anno II semestre, e gli altri utilizzando i CFU aggiuntivi che è possibile caricare oltre i 120 previsti dal percorso formativo. Ai 14 crediti corrispondono 350 ore di impegno presso il soggetto ospitante. È possibile estendere il numero di crediti e quindi di ore, in caso di interesse da parte dell’azienda e del o della futura tirocinante, fino ad un massimo di 32 CFU (800 ore), a blocchi di 150 ore, cioè di 6 CFU (uniche possibilità: 350 ore – 14 crediti; 500 ore – 20 crediti; 650 ore – 26 crediti; 800 ore – 32 crediti). Il numero complessivo dei crediti non può superare il numero massimo di crediti disponibili, definito dall'Ateneo, e va indicato attivando la procedura. Soggetto ospitante Il soggetto ospitante è nel seguito definito “azienda”, ma può anche essere un ente pubblico o privato, uno studio professionale, una cooperativa o una associazione. Non può essere una Università. I tirocini proposti dalle aziende sono presenti nella sezione “STAGE” della pagina personale. L’elenco delle aziende che negli ultimi anni hanno ospitato tirocinanti del corso di studi in Ingegneria Gestionale è consultabile nella sezione “STAGE” della pagina personale degli studenti nella sezione “Ricerca aziende partner”. Coloro che vogliono svolgere un tirocinio possono contattare direttamente un’azienda disponibile a ospitarli per il tirocinio stesso (se non è già attiva o è scaduta la Convezione con il Politecnico di Torino per ospitare tirocinanti, è necessaria la sua stipula). Tutor accademico/a Spetta a chi intende svolgere il tirocinio scegliere e contattare il o la tutor accademica fra coloro che fanno parte del Collegio di Ingegneria Gestionale, fornendo la documentazione relativa all’azienda e alla proposta formativa. Al termine del tirocinio, deve essere redatta una relazione sull'attività svolta controfirmata dal o dalla tutor aziendale. Contenuti e struttura della relazione sono indicati dal o dalla tutor accademica che, una volta constatata l’adeguatezza della relazione, procede alla sua approvazione e alla registrazione del tirocinio. Non esiste un template per tale relazione. Si tratta di un documento che riassume le attività svolte in azienda dal/la tirocinante e deve essere lungo al massimo dieci pagine. Orario e remunerazione L'orario del tirocinio (non superiore alle otto ore giornaliere, per un totale massimo di 40 ore settimanali) è definito insieme al o alla tutor aziendale, tenendo conto dei possibili vincoli didattici del tirocinante e dell’orario dei dipendenti dell'azienda ospitante. È possibile lavorare anche in smart working, purché in accordo con l’azienda. l tirocinio curricolare non prevede obblighi di remunerazione; le eventuali retribuzioni sono a discrezione del soggetto ospitante. Il Politecnico di Torino provvede alla copertura assicurativa per infortuni e responsabilità civile in Italia e all'estero. ENGLISH Minimum number of credits required CFU to start an internship: For students enrolled up to academic year 2020/2021: 48 CFU For students enrolled up to academic year 2021/2022: 72 CFU The internship can be carried out at any time of the year, in Italy or abroad. Abroad, it can be done in the same way as the internship in Italy, or by participating in the Erasmus + Placement Traineeship call (Mobility Office). In both cases, you need to identify and contact the host company. Credits and hours You can add the internship to your Annual Personal Study Plan autonomously during the time frame for its definition. Outside this period, you can also add an internship to your APSP but you need to contact the Students Office, in person or through the Ticketing Support System available on your personal page. The curricular internship of the Master’s degree is associated with at least 14 credits, out of which 8 credits replace a course indicated by the Educational Commission of the Collegio among those of the second semester of your second year. The remaining credits are counted as extra credits (which do not count towards the 120-credit required for graduation). The 14 credits correspond to 350 hours of work in the host institution. It is possible to extend the number of credits and therefore of hours, in case of interest from the company and the future trainee, up to a maximum of 32 CFU (800 hours), in blocks of 150 hours, i.e. 6 CFU (only four possibilities: 350 hours – 14 credits; 500 hours – 20 credits; 650 hours – 26 credits; 800 hours – 32 credits). The total number of credits cannot exceed the maximum number of credits available, defined by the Segreteria, and must be indicated by activating the procedure. Host Institution The host institution is hereinafter referred to as a "company", but it can also be a public or private body, a professional firm, a cooperative or an association (businesses run by relatives are not allowed, though). It cannot be a university. The internships offered by the companies are present in the "INTERNSHIP" section of the students' personal page. The list of companies that in recent years have hosted trainees of the course of study in Management Engineering can be consulted in the "INTERNSHIP" section of the students' personal page in the "Search for partner companies" section. Students can directly contact a company that is willing to host them for the internship. The company hosting the trainee must have an agreement with the Politecnico di Torino. If there is no agreement or the agreement has expired, it is necessary for the company to (re)enter into agreements. Academic tutor It is up to the student to choose and contact the academic tutor among their professors who are members of the Collegio di Ingegneria Gestionale e della Produzione, providing the documentation relating to the company and the Training Proposal. At the end of the internship, the student must draw up a report on the carried out activity. The content and structure of the report are defined by the academic tutor who, once the adequacy of the report has been ascertained, proceeds with the registration of the internship. There is no template for such a relationship. It is a document that summarizes the activities carried out in the company by the trainee and must be a maximum of 10 pages long. Working hours and remuneration The internship schedule (not exceeding 8 hours per day, for a maximum total of 40 hours per week) is defined together with the company tutor, taking into account the possible educational constraints of the trainee and the hours of the employees of the host company. It is also possible to work remotely, as long as it is in agreement with the company. The curricular internship does not provide for remuneration obligations. Any benefit is at the discretion of the host. The Politecnico di Torino provides insurance coverage for accidents and civil liability in Italy and abroad.
ITALIANO Le informazioni relative alla procedura informatica che consente la presentazione del progetto formativo e ne traccia lo svolgimento fino alla sua conclusione, sono reperibili ai seguenti link: https://www.polito.it/didattica/iscriversi-studiare-laurearsi/tirocini-e-tesi/tirocini-curriculari-in-italia https://www.polito.it/didattica/iscriversi-studiare-laurearsi/tirocini-e-tesi/tirocini-curriculari-all-estero Riconoscimento attività esterna È prevista la possibilità di riconoscimento di un’attività lavorativa in atto o già prestata, se pertinente al corso di studi. In particolare, è possibile il riconoscimento di esperienze lavorative svolte con rapporti di lavoro subordinato anche temporaneo (NO contratti di tirocinio extracurriculare). Il riconoscimento delle competenze professionali permette di attribuire CFU utilizzabili per sostituire il tirocinio o crediti liberi o corrispondenti agli esami a scelta in sostituzione del tirocinio. Tale riconoscimento può essere richiesto una sola volta per ciclo di studi e quando si sia raggiunto il minimo numero di crediti necessari per attivare il tirocinio. Documentazione richiesta: 1. certificazione da parte del datore di lavoro del tipo di contratto, tempistiche e principali attività svolte dal candidato, redatta su carta intestata dell'azienda stessa e firmata da un responsabile; 2. curriculum vitae aggiornato del candidato o della candidata; 3. descrizione, a cura del candidato o della candidata delle mansioni, svolte e delle competenze acquisite (max 10 pagine). Condizioni per il Riconoscimento: il riconoscimento è automatico se si tratta di un contratto di lavoro a tempo pieno attivo da almeno due anni alla data di presentazione della domanda. Negli altri casi il riconoscimento è legato alle tempistiche (almeno equivalenti alle ore di tirocinio, 350 ore per la laurea magistrale) svolte durante il percorso di studi in essere e al fatto che l’attività sia compatibile in termini di contenuti formativi. Procedura: per richiedere il riconoscimento è necessario, una volta raggiunto il numero minimo di crediti previsto per il tirocinio, accedere alla sezione voce “Competenze professionali” in “Attività formative esterne” nella propria pagina personale e caricare la documentazione richiesta. Altre informazioni relative al tirocinio sono consultabili nella scheda istituzionale del Collegio di Ingegneria Gestionale, all’indirizzo https://www.polito.it/didattica/corsi-di-laurea-magistrale/ingegneria-gestionale/tirocinio L’abbinamento del tirocinio alla tesi in azienda è possibile, ma condizionato all’approvazione del soggetto relatore di tesi, spesso coincidente con chi svolge la funzione di tutor accademico, che deve verificare la compatibilità degli argomenti proposti con lo sviluppo di un lavoro di tesi. Commissione Tirocini: tirocini.digep@polito.it ENGLISH You can find the instructions about the platform that you need to use to upload your internship project and to report the internship progress till its completion at: https://www.polito.it/en/education/applying-studying-graduating/internships-and-thesis/curricular-internships-in-italy https://www.polito.it/en/education/applying-studying-graduating/internships-and-thesis/curricular-internship-abroad External activity recognition It is possible to recognize an ongoing or already completed work activity, if relevant to the course of study. In particular, it is possible to recognize work experience carried out with subordinate employment contracts, even temporary (NO extracurricular internship contracts). The recognition of professional skills allows the attribution of credits that can be used to replace the internship or free credits or credits corresponding to exams in place of the internship. This recognition can be requested only once per study cycle and when the minimum number of credits necessary to activate the internship has been reached. Required documentation: 1. certification by the employer of the type of contract, timing and main activities carried out by the candidate, drawn up on the company's letterhead and signed by a manager; 2. up-to-date curriculum vitae of the candidate; 3. description of the tasks performed by the candidate and the acquired skills (max 10 pages). Conditions for the recognition: recognition is automatic if it is a full-time employment contract that has been active for at least two years on the date of submission of the application. In other cases, the recognition is linked to the timing (at least equivalent to the hours of internship: 350 hours for the Master's Degree) carried out during the course of study in place and to the relevance of the activity. Procedure: To apply for recognition, once the minimum number of credits required for the internship has been reached, it is necessary to access the "Professional skills" section in "External training activities" on the student's personal page and upload the required documentation. Other information on the internship are available at: https://www.polito.it/en/education/master-s-degree-programmes/engineering-and-management/internship The combination of an internship with a thesis in a company is possible, but it is subject to the approval of a thesis supervisor, often coinciding with the academic tutor, who must verify the compatibility of the topics with the development of the thesis work. Internships Committee: tirocini.digep@polito.it
Modalità di esame: Accertamento (esame senza voto);
Exam: Check;
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Check;
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word