Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino Corso di Laurea in Design E Comunicazione - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino Corso di Laurea in Civil And Environmental Engineering - Torino Corso di Laurea in Design Sostenibile Per Il Sistema Alimentare - Torino/Parma
La conoscenza della storia delle scienze e delle tecniche è fondamentale per comprendere a fondo le dinamiche che regolano la produzione, la diffusione e l’adozione delle innovazioni. Per ingegneri e designer, questa prospettiva non costituisce solo un arricchimento culturale, ma rappresenta uno strumento strategico per interpretare le sfide contemporanee — anche su scala globale — mettendole in relazione con i processi scientifici, politici, culturali e socio-economici che hanno modellato il mondo tecnologico in cui viviamo.
L'insegnamento si propone di introdurre le e gli studenti agli snodi fondamentali dell’evoluzione storica delle scienze e delle tecniche, fornendo strumenti concettuali per analizzare criticamente la produzione e la circolazione delle conoscenze tecno-scientifiche e delle tecnologie nel tempo.
Dopo una panoramica iniziale sui cambiamenti strutturali nella costruzione del sapere e nei sistemi produttivi durante la rivoluzione scientifica e quella industriale, l’insegnamento si concentrerà sugli sviluppi delle scienze e delle tecniche moderne dalla metà del XIX secolo fino all’età contemporanea. Particolare attenzione sarà dedicata al rapporto tra scienza e tecnologia, all’emergere della tecnoscienza e al ruolo crescente delle infrastrutture, delle istituzioni e delle reti globali nel determinare la direzione dell’innovazione.
The knowledge of the history of science and technology is essential for fully understanding the dynamics that govern the production, dissemination, and adoption of innovations. For engineers and designers, this perspective is not merely a cultural enrichment but a strategic tool for interpreting contemporary challenges—even on a global scale—by relating them to the scientific, political, cultural, and socio-economic processes that have shaped the technological world in which we live.
This course aims to introduce students to the key turning points in the historical evolution of science and technology, providing them with conceptual tools to critically analyze the production and circulation of techno-scientific knowledge and technologies over time.
After an initial overview of the structural changes in the construction of knowledge and in production systems during the Scientific and Industrial Revolutions, the course will focus on the developments in modern science and technology from the mid-19th century to the contemporary era. Special attention will be paid to the relationship between science and technology, the emergence of technoscience, and the growing role of infrastructures, institutions, and global networks in shaping the direction of innovation.
Al termine dell’insegnamento, la studente o lo studente sarà in grado di:
a) Conoscere e comprendere i principali processi storici che hanno segnato lo sviluppo delle scienze e delle tecniche, così come presentati durante il corso.
b) Conoscere e comprendere le principali interpretazioni storiografiche relative ai processi di trasformazione scientifica e tecnologica affrontati nell’insegnamento.
c) Applicare le conoscenze acquisite per individuare i fattori contestuali più rilevanti nella produzione di specifiche innovazioni tecno-scientifiche del passato.
d) Utilizzare in modo critico le conoscenze acquisite per la lettura e l’analisi di testi di storia delle scienze e delle tecniche.
e) Elaborare una ricostruzione storica autonoma su un caso di sviluppo scientifico e/o tecnologico a propria scelta, identificandone gli elementi più significativi.
Al termine dell’insegnamento si chiederà allo studente di
- Conoscere i principali eventi nello sviluppo storico della scienza e della tecnica presentati durante l’insegnamento.
- Conoscere e comprendere le problematiche metodologiche connesse al processo di ricostruzione storica con particoalre riguardo alla produzione e circolazione di conoscenza tecno-scientifica in relazione ai vari contesti culturali, politici, socio-economici.
- Conoscere e comprendere le principali tesi storiografiche sui processi di storia della scienza e della tecnica affrontati durante il corso.
- Conoscere e comprendere i fattori contestuali più influenti nella produzione di specifiche innovazioni tecno-scientifiche nel passato.
- Applicare le conoscenze acquisite per eleborare una ricostruzione storica su un caso di innovazione tecnologica a scelta dello studente identificando gli elmenti più rilevanti.
La partecipazione al corso non richiede una preparazione propedeutica specifica.
La partecipazione al corso non richiede una preparazione propedeutica specifica. Tuttavia, è consigliabile una buona conoscenza della lingua inglese. Inoltre, gli argomenti trattati e i compiti richiesti presuppongono una buona predisposizione alla lettura.
L'insegnamento ha una durata complessiva di 60 ore ed è articolato in tre parti principali:
1. Le grandi rivoluzioni scientifiche e industriali tra il XVI e il XIX secolo (16 ore)
In questa parte si analizzeranno le relazioni tra scienza e tecnica nei rispettivi contesti culturali, politici ed economici. I temi sono:
- La rivoluzione scientifica (XVI and XVII secolo)
- La rivoluzione chimica (fine XVIII secolo)
- La prima rivoluzione industriale (1760-1830 ca.)
2. L’emergere delle discipline scientifiche e dell’ingegneria professionale nel XIX secolo (18 ore)
Tra i temi affrontati:
- L’istituzionalizzazione delle scienze e dell’ingegneria nei diversi contesti nazionali
- Le prime scuole politecniche
- Lo sviluppo delle scienze e dell’ingegneria in Europa
- La termodinamica e l’elettromagnetismo tra scienza e applicazione tecnica
- La seconda rivoluzione industriale
3. Sviluppi tecno-scientifici nel XX secolo e l’emergere della tecnoscienza (26 ore)
Questa sezione approfondisce l’intreccio tra scienze naturali, ingegneria e grandi trasformazioni socio-politiche nel XX secolo, fino all’attuale era delle tecnoscienze. Temi principali:
- Nazionalismo e internazionalismo tecno-scientifico
- Scienza, tecnologia e guerre mondiali
- Sviluppo e impatto delle scienze nucleari
- Diplomazia tecno-scientifica e Guerra Fredda
- L’era spaziale
- Impatto della ricerca e sviluppi del radar
- La rivoluzione del calcolo
Alla fine di ogni parte si chiederà alla/o studente di completare dei test di autovalutazione su Moodle attraverso il portale della didattica dell'insegnamento.
Le lezioni frontali (45 ore) sono divise tra i seguenti argomenti:
1- Introduzione: Storia della scienza tecnica: metodi, limiti e potenzialità per la formazione di ingegneri e architetti (3 ore)
2- Le grandi rivoluzioni scientifiche e industriali: relazioni tra scienza e tecnica nei loro contesto culturali, politici e socio-economici (6 ore)
3- L’emergere delle discipline scientifiche e dell’ingegneria professionale nel XIX secolo, in diversi contesti nazionali (12)
4- Sviluppi tecno-scientifici nel XX secolo e l’emergere della tecnoscienza (24 ore)
Nell’elaborazione delle risposte ai test e delle due esercitazioni, l’uso di strumenti di intelligenza artificiale generativa è consentito esclusivamente per finalità di revisione linguistica e controllo formale del testo .
Nell'elaborazione delle risposte ai test e nelle due esercitazioni, l'uso dell'intelligenza artificiale generativa è accettata solo per funzioni di editing e controllo.
L'insegnamento è articolato in:
- 45 ore di lezione frontale, dedicate alla presentazione dei principali contenuti del programma, e sono talvolta arricchite dalla partecipazione di esperte ed esperti, dalla visione di materiali audiovisivi (video, documentari, film selezionati) e da momenti di discussione guidata.
- 15 ore di esercitazioni, durante le quali le/gli studenti svolgeranno due attività principali::
a) Esercitazione di gruppo: Analisi e discussione di un articolo di storia della scienza e/o della tecnica
Nella prima parte dell'insegnamento, si formranno gruppi composti da 4/5 studenti. Ogni gruppo avrà il compito di individuare e analizzare un testo storico rilevante rispetto a una domanda di carattere storico formulata collettivamente.
Il lavoro si concluderà con una presentazione collettiva durante le esercitazioni e con una rielaborazione individuale nell’esame scritto finale.
b) Esercitazione individuale: Ricerca individuale
Nella seconda parte del corso, i gruppi già formati collaboreranno per aiutare ogni studentə a definire un progetto di ricerca individuale. Il progetto dovrà rispondere a una domanda storica specifica, attraverso l’uso combinato di almeno una fonte primaria e una fonte secondaria. L’attività di ricerca sarà svolta in autonomia, con il supporto del docente e momenti di confronto tra pari all’interno del gruppo.
Oltre alle ore di esercitazioni, l'insegnamento prevede alcuni test da completare dei test su Moodle attraverso il portale della didattica dell'insegnamento.
L'insegnamento è strutturato in:
45 ore di lezione frontale, mirate alla presentaizone dei vari elementi del programma.
15 ore di esercitazioni dove gli studenti si ritrovano a gruppi preparare una sintesi e una critica delle tesi storiografiche esposte in articoli storici che devono essere letti prima delle esercitazioni.
Oltre alle ore di esercitazioni l'insegnamento prevede alcuni test da svolgersi a casa tramite la piattaforma Moodle, i cui risultati verrano valutati.
Libro di teso
Bowler, Peter J., and Iwan Rhys Morus. 2020. Making Modern Science, Second Edition. (University of Chicago Press, 2020)
Saranno resi disponibile articoli o capitoli di libro attraverso il portale della didattica.
Libri di testo di riferimento per tutti sono:
Govoni, Paola. Che cos'è la storia della scienza (Carocci, 2019)
Bowler, Peter J., and Iwan Rhys Morus. 2020. Making Modern Science, Second Edition. (University of Chicago Press, 2020) Capitoli scelti
Agli studenti partecipanti verranno, inoltre, saranno resi disponibile articoli o capitoli di libro in preparazione della loro partecipazione alle lezioni attraverso la piattorma didattica utilizzata
Per i non partecipanti è necessaio definire un programma dirttamente con il docente.
In aggiunta ai libri sopra elencati, si chiederà la conoscenza a scelta di uno dei seguenti libri e la bigliografia condivisa durante l'insegnamento.
Renn, J. , L'evoluzione della conoscenza: Dalle origini all'antropocene (Carocci, 2022)
Beretta, M. Storia materiale della scienza: dal libro ai laboratori (Mondadori, 2002)
Misa, Thomas J. Leonardo to the Internet: technology & culture from the Renaissance to the present. 2nd ed. (Johns Hopkins University Press, 2011). Capitoli 5-10
Slides; Libro di testo;
Lecture slides; Text book;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Written test; Optional oral exam;
...
La valutazione dei risultati di apprendimento attesi avverrà attraverso 3 fasi. di cui l'ultima facoltativa.
L'esame mira ad accertare i 5 punti a), b), c), d), e) descritti nella sezione dei risultati di apprendimento attesi. La maggior parte delle domande riguardano la conoscenza e comprensione di eventi, processi storici e interpretazioni storiografiche. La e lo studente dovrà inoltre riportare i risultati delle due esercitazioni descritte nella sezione Organizzazione dell'insegnamento.
Fase 1 Test Online (obbligatoria)
Le e gli studenti dovranno completare i 3 test online, da svolgersi su Moodle (portale dell'insegnamento PoliTo) corrispondenti alle 3 parti del programma.
Le scadenze saranno comunicate nelle prime lezioni e riportate nelle slide introduttive, disponibili sul portale didattico.
L’accesso alla prova scritta (Fase 2) è consentito solo a chi ha completato tutti e tre i test entro le scadenze previste. Le e gli studenti che decidano di posticipare l’esame dovranno concordare nuove date di consegna direttamente con il docente.
Fase 2 - Prova scritta in aula (obbligatoria)
La prova scritta di compone di:
- 3 domande a risposta multipla con tre scelte
- Una risposta corretta: +2 punti
- Una risposta errata: –1 punto
- Nessuna risposta: 0 punti
- 5 domande a risposta aperta, cosí suddivise:
- 2 risposte brevi (max 150 parole): max 3 punti ciascuna.
- 1 saggio breve (500-800 parole): max 6 punti.
- 2 domande relative alle esercitazioni (600-800 parole): max 6 punti ciascuna.
Le domande a scelta multiple coprono i risultati dell’apprendimento a) e b), una per ciascuna parte del programma.
Le due domande a risposta breve e il saggio intendono verificare i risultati dell'apprendimento attesi a), b) e c) per le tre diverse parti del programma. Le risposte aperte saranno valutate in base alle conoscenze e alle capacità critico-storica acquisite dallo studente.
Le due domande relative alle esercitazioni intendono verificare i risultati dell'apprendimento attesi c), d) ed e).
La durata della prova scritta è di 2 ore. Sarà possibile realizzare la prova tramite piattaforma ESAMI. Durante la prova scritta non si potranno consultare testi, dispense e appunti. Inoltre, non è ammesso portare in aula dispositivi multimediali con accesso al web come smartphone, smartwatch e tablet.
L’esame è superato se l’elaborato scritto ottiene un voto minimo di 18/30. l punteggio massimo è 30/30. L’esito sarà comunicato entro una settimana tramite il portale della didattica.
Fase 3 - Prova orale facoltativa:
L’orale è riservato a chi ha ottenuto almeno 21/30 allo scritto. Può essere richiesto per migliorare il punteggio o per conseguire la lode. La richiesta va inviata entro 48 ore dalla pubblicazione del verbale dell’esame scritto.
La prova orale comprende:
- una presentazione di massimo 6 minuti sulla ricerca individuale dell'esercitazione, volta a verificare il risultato e) (capacità di elaborare una ricostruzione storica su un caso di innovazione tecnologica);
- due domande del docente su aspetti relativi ai risultati a), b) o c), nel caso di lacune emerse durante la prova scritta.
La valutazione terrà conto della complessità della riflessione storico-critica, della precisione metodologica e della chiarezza espositiva. Sebbene la capacità comunicativa non sia un risultato dell’apprendimento formalmente previsto, essa verrà comunque considerata in quanto elemento rilevante in sede orale.
Il punteggio massimo attribuibile alla prova orale è di 6 punti, che potranno essere sommati al risultato dello scritto.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam;
La valutazione dei risultati di apprendimento attesi avverrà attraverso 3 fasi (di cui l'ultima facoltativa)
L'esame intende accertare i 5 punti a, b, c, d, e descritti nella sezione dei risultati di apprendimento attesi. La maggior parte delle domande riguardano la conoscenza e comprensione di eventi, processi storici e interpretazioni storiografiche. Circa un quarto delle domande concerne l'applicazione di tali conoscenze per l'identificazione dei fattori contestuali più rilevanti nel determinare specifici processi storico-scientifici e per elaborare una ricostruzione storica su un caso di innovazione tecnologica a scelta dello studente.
Fase 1
Completare i 4 test da svolgersi a casa tramite la piattaforma POLITO corrispondenti alle 4 parti definite nella sezione programma entro le deadline.
Si accede all'esame scritto solo in caso lo studente abbia risposto a tutte le domande dei 4 test entro le deadline.
Fase 2
Prova scritta in aula:
Lo scritto consiste di una prova composta di 4 domande a risposta multipla (con tre scelte), e 4 domande aperte cui rispondere con brevi saggi di massimo 500 parole.
Una risposta positiva alle domande a risposta multipla vale 1 punto
Una risposta negativa vale -1 punto
Una risposta nulla vale 0 punti
Le domande a risposta multipla verificheranno i risultati dell’apprendimento attesi a, b, c, d (una domanda ciascuno):
Le prime tre domande hanno un'unica risposta corretta che verifica la conoscenza e comprensione dello studente per quanto concerne i punti a, b, c.
La quarta domanda ha una risposta corretta che richiede allo studente la capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso per identificare fattori decisivi in processi storici non trattati in dettaglio durante il corso.
Le risposte aperte saranno valutate in base alle conoscenze e alle capacità critico-storica acquisite dallo studente e riguarderanno i punti da a) a e) dei risultati dell'apprendimento attesi. Il massimo attribuito a ogni risposta è di 6 punti.
I criteri di giudizio sono: grado di conoscenza e comprensione dei temi trattati durante il corso (60%), una capacità di applicare tali conoscenze per un'analisi storico critica di casi non trattati in dettaglio e per elaborare una breve analisi storica di un caso a scelta dello studente (30%); correttezza nell'uso di metodologie di analisi storica presentate durante l'insegnamento (10%).
La prova scritta ha una durata di 2 ore. Durante la prova scritta non si potranno consultare testi, dispense e appunti. Inoltre, non è ammesso portare in aula dispositivi multimediali con accesso al web come smartphone, smartwatch e tablet).
L’esame è superato se l’elaborato scritto ottiene un voto minimo di 18/30. Il massimo che si possa ottenere è un punteggio di 30/30. L’esito della prova sarà comunicato agli studenti tramite un avviso sul portale della didattica, ad una settimana dallo svolgimento della prova scritta.
Fase 3
Prova orale facoltativa:
L'orale è ammissibile solo per gli studenti che abbiano ottenuto un punteggio uguale o superiore al 21 allo scritto. L’orale si svolgerà su richiesta dello studente per migliorare il voto ottenuto allo scritto o per aggiungere la lode.
L'esame orale consta di:
- una presentazione di massimo 8 minuti su un tema a scelta dello studente per valutare i risultati dell'apprendimento e), ossia l'applicazione delle conoscenze acquisite per elaborare una ricostruzione storica su un caso di innovazione tecnologica a scelta dello studente identificando gli elementi più rilevanti.
- due domande del docente per verificare risultati dell'apprendimento attesi a, b, c, d cui lo studente abbia mostrato lacune nello scritto .
L’esame orale sarà valutato sulla base del grado di complessità della riflessione storico-critica mostrato dallo studente e dalla precisione nell'uso delle metodologie storiche discusse durante l'insegnamento.
Durante l'esame orale non si potrà non valutare anche la capacità dello studente di riferire in maniera precisa e succinta, con adeguata proprietà di linguaggio, anche se questo non è tra i risultati dell'apprendimento attesi, visto che l'esame orale è facoltativo.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.