Il corso di Elementi di Diritto Privato mira a far acquisire allo studente il lessico ed i concetti di base del diritto privato italiano, con particolare attenzione all'ambito contrattuale e della responsabilità civile.
The course intends to introduce students to the lexicon and basic knowledge of the Italian private law, with particular attention to contract law and torts.
Il corso consente di conseguire le conoscenze basilari del diritto privato italiano, in relazione alle sue aree principali (persone, diritti sulle cose, contratto ed obbligazioni, responsabilità civile). Alo studente è richiesto di comprendere la logica dei diversi istituti, nonché la connessione e l’interrelazione esistente fra gli stessi.
Grazie a tali conoscenze, lo studente sarà in grado di sviluppare le seguenti abilità:
- comprensione ed utilizzo del linguaggio giuridico di base
- capacità di analizzare problemi giuridici elementari di tipo casistico
- capacità di risolvere quesiti e casi giuridici elementari
Tali competenze consentiranno allo studente di avere un approccio maggiormente consapevole delle problematiche giuridiche correlate all’attività di impresa, con particolare riguardo ai profili contrattuali e della responsabilità civile.
The students will be able to use the fundamental notions of Italian private law with regard to its main areas of application (natural and legal persons, property rights, obligations and contracts, torts). Students shall understand the ratio of the different legal provisions and notions, and the existing relationship between them.
This enables students to develop the following skills:
- Basic understanding and use of legal language
- Ability to analyse elementary cases
- Ability to solve basic legal questions and cases
These skills will enable students to increase their awareness of the legal issues related to business and entrepreneurial activities, mainly with regard to contracts and torts.
Nessuno.
None
Preliminarmente all'analisi dei diversi istituti del diritto privato verranno svolte alcune lezioni introduttive al fenomeno giuridico, volte a definire il contesto all'interno del quale le singole regole si collocano ed a delineare le dinamiche e le interazioni fra i diversi soggetti che concorrono nel definire i contenuti dell'ordinamento giuridico.
La trattazione dei diversi istituti del diritto privato seguirà la seguente partizione per macro-aree:
- i soggetti;
- i diritti soggettivi e la loro tutela;
- i diritti della personalità ed il loro sfruttamento economico;
- la proprietà ed i diritti reali;
- il contratto in generale;
- i contratti commerciali;
- la responsabilità civile e per attività di impresa.
Le ultime tre aree sono quelle su cui l’analisi verrà maggiormente approfondita, in ragione della loro attinenza all'attività di impresa.
The first lessons focus on the law and legal systems in general, in order to define the context in which the different notions and rules shall be placed and to outline the interactions between the different subjects that contribute to define a legal system.
The analysis of the different topics of private law is done according to the following division in main areas:
- Subjects
- Introduction to trial law
- Personality rights and their economic exploitation
- Property rights
- Contract in general
- Commercial contracts
- Torts and product liability
The last three areas represent the core of the course due to their relevance for business purposes.
Dal punto di vista metodologico, il corso non prevede la tradizionale lezione frontale, bensì una ricerca condivisa ed interattiva fra docente e studenti, al fine di cogliere - attraverso l'impiego della logica giuridica - gli elementi caratterizzanti i vari istituti. Da tale scelta di metodo consegue che agli studenti frequentanti verrà richiesta una partecipazione attiva alle lezioni e che quest'ultime non costituiscono una trattazione completa nei dettagli della materia, mirando a delineare gli aspetti di maggior rilievo e complessità del diritto privato, lasciando allo studio individuale l'apprendimento nozionistico dei profili minori e di dettaglio, che non necessitano di una particolare disamina.
The course is not articulated in traditional lectures, but is mainly based on a continuous interaction between the teacher and the students, in order to give students the chance to find and understand the rationale of the various legal provisions. As a consequence, students attending the course are required to actively participate in class and lessons focus on the key elements of private law and their rationale. Therefore, students shall autonomously study the technicalities and minor provisions, which do not require a specific examination.
La preparazione dell'esame va effettuata sui seguenti materiali:
- Zatti-Fusaro, Diritto privato. Corso istituzionale, CEDAM, ult. ed.
- appunti di lezione
Verranno inoltre rilasciati on-line materiali integrativi, utili allo studio della materia, ma non sostitutivi dei precedenti.
The course is taught in Italian and uses the following learning resources:
- Zatti-Fusaro, Diritto privato. Corso istituzionale, CEDAM, ult. ed.
- Lecture notes
Complementary resources are available online in the folder “materiali”, but these contents do not substitute the textbook and the lecture notes.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
...
L’esame è in forma scritta, secondo una delle seguenti modalità, a scelta dello studente:
(1) esame in modalità semplificata
(2) esame a domande aperte
Entrambe le modalità consentono l’uso del Codice Civile durante l’esame. Il codice non deve essere commentato, né contenere schemi o annotazioni di commento.
(1) ESAME IN MODALITÀ SEMPLIFICATA
Struttura
L’esame mantiene la struttura della modalità precedente: due casi, una domanda di teoria.
I casi, a differenza della modalità precedente, si equivalgono fra loro come complessità.
La soluzione dei casi è a domanda chiusa con scelte multiple. Ogni caso prevede due domande ed ogni domanda quattro risposte possibili.
La domanda teorica rimane con struttura aperta.
Non è previsto in nessun caso l'esame orale, nè sostitutivo della prova scritta, nè integrativo della medesima. In via eccezionale, la prova orale sostitutiva di quella scritta potrà essere prevista a discrezione del docente quando giustificata dal numero esiguo dei candidati.
Durata della prova
45 min.
Criteri di valutazione
Casi
Le quattro risposte previste per ciascuna delle due domande di ogni caso differiscono per punteggio come segue:
• risposta esatta: 5 punti
• risposta parzialmente esatta: 3 punti
• risposta errata: 0 punti
Ogni domanda prevede una sola risposta esatta, due parzialmente esatte ed una errata.
Domanda di teoria a risposta aperta
La valutazione va da un minimo di 0 ad un massimo di 8 punti, in ragione della qualità della risposta.
In base a quanto sopra descritto, la modalità semplificata d’esame consente di conseguire un voto massimo di 28/30 (10+10+8).
Prerequisiti
Regolare iscrizione all’appello per via elettronica.
ESAME A DOMANDE APERTE
Struttura
L'esame è strutturato in tre domande aperte.
La prova utilizza un modulo pre-stampato con l'indicazione dello spazio massimo disponibile per rispondere a ciascuna domanda. La valutazione dell'elaborato prevede un punteggio differenziato per le domande in ragione della complessità delle stesse:
- prima domanda (risoluzione di un caso di maggior complessità): max 12 punti;
- seconda domanda (risoluzione di un caso di minor complessità): max 10 punti;
- terza domanda (risposta ad un quesito teorico): max 8 punti.
Per superare l'esame occorre ottenere la sufficienza in almeno due domande (queste le rispettive soglie di sufficienza: 6/12, 5/10, 4/8), nonché la votazione globale pari o superiore a 18/30.
Non è previsto in nessun caso l'esame orale, né sostitutivo della prova scritta, né integrativo della medesima.
Non è disponibile alcun archivio delle prove d'esame, durante il corso verranno però svolte diverse esercitazioni volte ad apprendere le modalità di risoluzione dei casi oggetto dell'esame.
Durata della prova
60 min.
Prerequisiti
Regolare iscrizione all’appello per via elettronica ed email indirizzata al docente entro il termine per l’iscrizione elettronica, avente il seguente contenuto:
Oggetto email: iscrizione modalità a domande aperte
Contenuto messaggio: nome, cognome, matricola, data appello, "intendo sostenere l’appello con modalità a domande aperte".
Si precisa che la scelta non può essere variata al momento dell’esame.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
The assessment is conduct in the following manners (students should choose one of them):
(1) Simplified mode
(2) Open-ended questions exam
In both the cases, students may use the Italian Civil Code during the examination. The code should not have any kind of comments, diagrams or annotations.
(1) SIMPLIFIED MODE (45 mins)
Structure
The examination has the same structure of the previous mode: two cases and a general question about one of the main topic of the course.
The cases, unlike the previous mode, are equivalent in terms of complexity.
The case should be solved on the basis of multiple-choice questions. Each case involves two questions and each question four possible answers.
The last question has an open-ended structure.
There is no complementary or alternative oral examination.
When the number of the candidates is significantly low, the exam may be replaced by an oral examination.
Evaluation criteria
Cases
These are the score for the four possible answers:
• correct answer: 5 points
• partially correct answer: 3 points
• Wrong answer: 0 points
Note that there is only one correct choice, two partially correct answers and one wrong answer.
General open-ended question
Score range: 0-8 points
Prerequisites
Online booking.
(2) OPEN-ENDED QUESTIONS EXAM (60 mins)
Structure
The exam is divided into three open-ended questions and the answers should be provided using a given form.
The maximum score is different, given the different level of complexity of the questions:
- First question (case question with a medium-high level of complexity): max 12 points;
- Second question (case question with a medium level of complexity): max 10 points;
- Third question (a general question about one of the main topic of the course): max 8 points.
To pass the exam, students have to obtain the following minimum scores in the different questions:
- First question: 6
- Second question: 5
- Third question: 4
In any cases, the overall mark should be equal to or greater than 18/30.
There is no complementary or alternative oral examination.
The questions of the previous exams are not available, but, during the course, students have the chance to solve various cases under the supervision of the teacher, in order to learn the problem solving method applied to legal issues
Prerequisites
Online booking and specific request sent to the teacher via email by the deadline for online registration. The email should have the following content:
Email Subject: “iscrizione modalità a domande aperte”
Message content: student’s name and surname, student’s ID number, exam date, ""intendo sostenere l’appello con modalità a domande aperte".
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.