L’esame finale per il conseguimento della laurea professionalizzante comprende lo svolgimento di una Prova Pratico Valutativa (PPV) che precede la discussione della prova finale. Ai sensi della Legge 168 dell’8 novembre 2021 e del Decreto Interministeriale 684 del 24 maggio 2023, si accede alla prova finale solo dopo superamento della prova pratica valutativa (PPV).
La prova finale comprende la predisposizione e l’esposizione di un breve elaborato scritto (Tesi di Laurea). Tale elaborato deve documentare le metodologie e i risultati ottenuti dallo studente nel risolvere un determinato problema affrontato nel corso delle attività di tirocinio, che dimostri la capacità dello studente di applicare le conoscenze e le abilità a cquisite durante il corso di studio, sotto la supervisione di uno o più docenti relatori interni cui affiancare eventualmente anche un tutor libero professionista o tutor aziendale.
Ai sensi dell’articolo 3 comma 7 del Decreto Interministeriale 684 del 24 maggio 2023, il superamento della prova finale rende la Laurea abilitante e consente l’iscrizione diretta all’albo dei Periti Industriali Laureati nella sezione corrispondente alla specializzazione “Meccanica ed efficienza energetica”.
Modalità di assegnazione e dettagli sullo svolgimento della PPV e della prova finale sono precisati nel regolamento didattico di Corso di Laurea.
La PPV ha lo scopo di verificare l’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità di cui acquisite durante il periodo di TPV, nonché delle conoscenze, competenze, abilità e autonomia operativa necessarie all’esercizio della professione.
La PPV consiste nell’esame della disciplina della professione e nella risoluzione di uno o più problemi pratici coerenti con quelli analizzati durante il TPV.
La commissione giudicatrice della PPV ha composizione paritetica ed è costituita da almeno quattro membri. I membri della commissione sono, per la metà, docenti universitari, di cui uno con funzione di Presidente, designati dall’ateneo e, per l’altra metà, professionisti laureati di comprovata esperienza, designati dall’Ordine professionale.
Un membro designato dall’Ordine dei periti industriali laureati è invitato a partecipare alla sessione di laurea, fermo restando il rispetto dei principi di cui agli articoli 42 e 43 del Regio decreto 4 giugno 1938, n. 1269.
Lo studente supera la PPV con il conseguimento di un giudizio di idoneità, che non concorre a determinare il voto di laurea, e accede alla discussione della tesi di laurea.
L'impegno per la realizzazione dell'elaborato (Tesi di Laurea) è di circa 75 ore pari a 3 CFU.
La prova finale viene redatta sotto la supervisione di un docente dell'ateneo e/o di un tutor aziendale. Viene consegnata ed approvata con modalità telematiche.
Gli studenti devono fare la richiesta in modalità on-line attraverso un’apposita procedura disponibile nella propria pagina personale del portale della didattica nella sezione denominata “Laurea ed Esame Finale”, rispettando le scadenze per la sessione di interesse pubblicate nella Guida dello Studente – Sezione Calendario Tematico.
La determinazione del voto finale è assegnata alla commissione di laurea che prenderà in esame la media complessiva degli esami su base 110 depurata dei 12 crediti peggiori: il numero di crediti da scorporare viene ridotto proporzionalmente nel caso di carriere che prevedono esami convalidati senza voto oppure nel caso di abbreviazioni di carriere con la sola indicazione degli esami che devono essere sostenuti presso il Politecnico. A tale media la commissione potrà sommare, di norma, sino ad un massimo di 5 punti determinati prendendo in considerazione:
- la valutazione dell’elaborato scritto;
- il tempo impiegato per terminare gli studi;
- la valutazione del percorso di studi svolto parzialmente o integralmente in lingua inglese;
- una serie di informazioni sul percorso di laurea dello studente: ad esempio numero lodi conseguite, percorso estero, eventuali attività extra curriculari etc.
La lode potrà essere assegnata al raggiungimento del punteggio 110 a discrezione della commissione e a maggioranza qualificata, ovvero almeno i 2/3 dei componenti la commissione.
Ulteriori informazioni e scadenze:
- Regolamento studenti
- Guida Studenti
Rilascio del Diploma Supplement:
Come previsto dall’art. 11, comma 8 dei D.D.M.M. 509/1999 e 270/2004, il Politecnico di Torino rilascia il Diploma Supplement, una relazione informativa che integra il titolo di studio conseguito, con lo scopo di migliorare la trasparenza internazionale dei titoli attraverso la descrizione del curriculum degli studi effettivamente seguito. Tale certificazione, conforme ad un modello europeo sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d'Europa e dell'UNESCO – CEPES, viene rilasciata in edizione bilingue (italiano-inglese) ed è costituita da circa dieci pagine.
Maggiori informazioni al link: https://www.polito.it/didattica/iscriversi-studiare-laurearsi/gestione-carriera/certificati-e-pergamene
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.