PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Diritto ed etica della comunicazione

04JFMXJ, 04JFMPC

A.A. 2027/28

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Media Digitali - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05
IUS/01
3
3
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
2025/26
In questo corso vengono fornite nozioni di diritto (diritto d'autore, brevetti, privacy e altri diritti su beni immateriali) ed etica (etica della comunicazione, della conoscenza e della collaborazione), in particolare nel contesto delle reti digitali, approfondendo in particolare le aree nelle quali negli ultimi anni si sono manifestate tensioni e conflitti etici: software libero, open content, privacy, brevetti di software, file sharing, intelligenza artificiale, ecc., fornendo anche una lettura transdisciplinare (apportando considerazioni di carattere storico, antropologico, geopolitico, ecc.) e strumenti di analisi delle posizioni contrapposte nei temi oggetto di conflitto. Verranno inoltre forniti gli elementi per comprendere le caratteristiche fondamentali del processo di computerizzazione del mondo a partire dal 1946 a oggi. In particolare verrà analizzato il contesto storico in cui alla fine della Seconda guerra mondiale si avvia la rivoluzione digitale, nelle sue principali componenti politiche, economiche, culturali e filosofiche, e come tale contesto muta nei decenni successivi fino ad arrivare a oggi, con approfondimenti dedicati ai casi Edward Snowden, Jullian Assange/Wikileaks, Aaron Schwartz e al concetto di colonialismo digitale. Si dedicherà infine attenzione alla costellazione ideologica attualmente egemonica negli USA (transumanesimo, estropianesimo, singolaritanismo, cosmismo, razionalismo, altruismo efficace e lungoterminismo, insieme anche noto con l'acronimo TESCREAL), con cenni alla situazione nella Repubblica Popolare Cinese.
In questo corso vengono fornite nozioni di diritto (diritto d'autore, brevetti, privacy e altri diritti su beni immateriali) ed etica (etica della comunicazione, della conoscenza e della collaborazione), in particolare nel contesto delle reti digitali, approfondendo in particolare le aree nelle quali negli ultimi anni si sono manifestate tensioni e conflitti etici: software libero, open content, privacy, brevetti di software, file sharing, intelligenza artificiale, ecc., fornendo anche una lettura transdisciplinare (apportando considerazioni di carattere storico, antropologico, geopolitico, ecc.) e strumenti di analisi delle posizioni contrapposte nei temi oggetto di conflitto. Verranno inoltre forniti gli elementi per comprendere le caratteristiche fondamentali del processo di computerizzazione del mondo a partire dal 1946 a oggi. In particolare verrà analizzato il contesto storico in cui alla fine della Seconda guerra mondiale si avvia la rivoluzione digitale, nelle sue principali componenti politiche, economiche, culturali e filosofiche, e come tale contesto muta nei decenni successivi fino ad arrivare a oggi, con approfondimenti dedicati ai casi Edward Snowden, Jullian Assange/Wikileaks, Aaron Schwartz e al concetto di colonialismo digitale. Si dedicherà infine attenzione alla costellazione ideologica attualmente egemonica negli USA (transumanesimo, estropianesimo, singolaritanismo, cosmismo, razionalismo, altruismo efficace e lungoterminismo, insieme anche noto con l'acronimo TESCREAL), con cenni alla situazione nella Repubblica Popolare Cinese.
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti per comprendere la dimensione giuridica ed etica dei cambiamenti prodotti negli ultimi decenni dalle tecnologie digitali. Conoscenza delle nozioni base di diritto d'autore, dei brevetti, della privacy e di altri diritti su beni immateriali nel contesto delle reti digitali. Capacità di comprendere i termini giuridici dei conflitti etici in materia di diritto dei beni immateriali che incidono sulla comunicazione attraverso le reti digitali. Abilità di individuare i problemi da gestire nella comunicazione attraverso reti digitali individuando i profili giuridici di cui tenere conto, e le strategie da adottare per farvi fronte. Capacità di contestualizzare storicamente, culturalmente e politicamente il mondo della comunicazione digitale occidentale e, con cenni, cinese.
Conoscenza delle nozioni base di diritto d'autore, dei brevetti, della privacy e di altri diritti su beni immateriali nel contesto delle reti digitali. Capacità di comprendere i termini giuridici dei conflitti etici in materia di diritto dei beni immateriali che incidono sulla comunicazione attraverso le reti digitali. Abilità di individuare i problemi da gestire nella comunicazione attraverso reti digitali individuando i profili giuridici di cui tenere conto, e le strategie da adottare per farvi fronte. Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti per comprendere la dimensione giuridica ed etica dei cambiamenti prodotti negli ultimi decenni dalle tecnologie digitali.
Capacità logica di base e nozioni base di diritto. Curiosità.
Capacità logica di base e nozioni base di diritto.
- Diritto d'autore e diritti connessi - Licenze libere - Privacy - Brevetti e altri diritti su beni immateriali - Etica della comunicazione, della conoscenza e della collaborazione nelle reti digitali - La computerizzazione del mondo dal 1946 a oggi - I casi Edward Snowden e Jullian Assange/Wikileaks - Colonialismo digitale - Le ideologie TESCREAL - Cina e tecnologie digitali
- Diritto d'autore e diritti connessi - Licenze libere - Privacy - Brevetti e altri diritti su beni immateriali - Etica della comunicazione, della conoscenza e della collaborazione nelle reti digitali
Lezioni in aula o da remoto. IN caso di lezioni da remoto, si utilizzeranno anche le lezioni registrate degli anni precedenti. Dibattito in classe su temi relativi a conflitti etici.
Lezioni in aula o da remoto. IN caso di lezioni da remoto, si utilizzeranno anche le lezioni registrate degli anni precedenti. Dibattito in classe su temi nei quali si è manifestato un conflitto etico negli anni passati.
Introduzione http://it.wikipedia.org/wiki/Etica http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto http://it.wikipedia.org/wiki/Comunicazione Diritto d'autore e diritti connessi AA. VV. Diritto Industriale, Giappichelli Editore, Torino 2023 (VII ed.) pp. 649-814 http://it.wikipedia.org/wiki/Software_libero http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_GPL http://it.wikipedia.org/wiki/Creative_commons M. Ciurcina, Free software, free knowledge (nel portale in formato digitale) M. Ciurcina, Software libero (nel portale in formato digitale) M. Ciurcina, Licenze di software libero ed altre licenze libere: codice genetico di beni comuni digitali (nel portale in formato digitale) M. Ciurcina, Le regole del software libero (nel portale in formato digitale) Brevetti AA. VV. Diritto Industriale, Giappichelli Editore, Torino 2023 (VII ed.) pp. 235-322 https://it.wikipedia.org/wiki/Brevetto https://it.wikipedia.org/wiki/Brevetto_software Privacy Guida al codice privacy A. Ciccia Messina, Ipsoa 2018 Conclusione M. Ciurcina, Etica hacker? (nel portale in formato digitale) M. Ciurcina, Libertà di ricerca, licenze libere e sistemi d’intelligenza artificiale (nel portale in formato digitale) M. Ciurcina, Diritti in rete (nel portale in formato digitale) Mappe concettuali, slides ed altre letture consigliate, disponibili nel portale della didattica. - Timnit Gebru e Émile P. Torres, "The TESCREAL bundle: Eugenics and the promise of utopia through artificial general intelligence", First Monday, 2024, https://firstmonday.org/ojs/index.php/fm/article/view/13636. - Yasha Levine, "Surveillance Valley: The Secret Military History of the Internet ", PublicAffairs, 2018 - Edward Snowden, "Errore di sistema", Longanesi, 2019 - Stafania Maurizi, "Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e Wikileaks", Chiarelettere, 2021 - Glenn Greenwald, "No place to hide. Edward Snowden e la sorveglianza di massa", Rizzoli, 2016 - Ulises A. Mejias and Nick Couldry, "Data Grab: The New Colonialism of Big Tech and How to Fight Back", Chicago University Press, 2024.
Introduzione http://it.wikipedia.org/wiki/Etica http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto http://it.wikipedia.org/wiki/Comunicazione Diritto d'autore e diritti connessi AA. VV. Diritto Industriale, Giappichelli Editore, Torino 2023 (VII ed.) pp. 649-814 http://it.wikipedia.org/wiki/Software_libero http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_GPL http://it.wikipedia.org/wiki/Creative_commons M. Ciurcina, Free software, free knowledge (nel portale in formato digitale) M. Ciurcina, Software libero (nel portale in formato digitale) M. Ciurcina, Licenze di software libero ed altre licenze libere: codice genetico di beni comuni digitali (nel portale in formato digitale) M. Ciurcina, Le regole del software libero (nel portale in formato digitale) Brevetti AA. VV. Diritto Industriale, Giappichelli Editore, Torino 2023 (VII ed.) pp. 235-322 https://it.wikipedia.org/wiki/Brevetto https://it.wikipedia.org/wiki/Brevetto_software Privacy Guida al codice privacy A. Ciccia Messina, Ipsoa 2018 Conclusione M. Ciurcina, Etica hacker? (nel portale in formato digitale) M. Ciurcina, Libertà di ricerca, licenze libere e sistemi d’intelligenza artificiale (nel portale in formato digitale) M. Ciurcina, Diritti in rete (nel portale in formato digitale) Mappe concettuali, slides ed altre letture consigliate, disponibili nel portale della didattica.
Slides; Dispense; Libro di testo; Video lezioni tratte da anni precedenti;
Lecture slides; Lecture notes; Text book; Video lectures (previous years);
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
... Esame orale individuale eventualmente integrato, se il numero degli studenti lo consente, da dibattito tra gruppi di studenti su temi etici.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam;
Esame orale individuale eventualmente integrato, se il numero degli studenti lo consente, dibattito su temi etici tra gruppi di studenti.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word