L'obiettivo del corso è familiarizzare l'allievo con le problematiche connesse alla distribuzione di beni, a livello strategico (es., progetto della rete di distribuzione), tattico (es., gestione delle scorte) e operativo (es., routing di veicoli), nonché illustrare alcuni dei più semplici metodi di soluzione.
The objective of the course is to introduce the students to the main topics and issues in distribution logistics at strategic (e.g., network design), tactical (inventory management) and operational level( vehicle routing), and illustrate some basic solution approaches.
- Comprensione della teoria di base.
- Comprensione dei problemi più rilevanti nella logistica di distribuzione e dei relativi modelli quantitativi
- Capacità operativa nell¿applicazione delle metodologie illustrate ad esempi semplificati ma realistici.
- Capacità di discutere semplici casi aziendali sul funzionamento della logistica e delle supply chain
Analisi di dati economici e tecnici sul funzionamento della logistica e delle filiere
- Comprensione della teoria di base.
- Comprensione dei problemi più rilevanti nella logistica di distribuzione e dei relativi modelli quantitativi
- Capacità operativa nell¿applicazione delle metodologie illustrate ad esempi semplificati ma realistici.
- Capacità di discutere semplici casi aziendali sul funzionamento della logistica e delle supply chain
Analisi di dati economici e tecnici sul funzionamento della logistica e delle filiere
Analisi matematica, Statistica, Programmazione e controllo della produzione, Ricerca operativa, Inglese.
Analisi matematica, Statistica, Programmazione e controllo della produzione, Ricerca operativa, Inglese.
- Elementi di progetto della struttura di reti logistiche.
- Metodi di previsione e demand management.
- Gestione delle scorte in sistemi a livello singolo e multi-livello, in condizioni di certezza e incertezza di domanda e lead time.
- Routing di veicoli.
- Discussione di business case.
- Elementi di progetto della struttura di reti logistiche.
- Metodi di previsione e demand management.
- Gestione delle scorte in sistemi a livello singolo e multi-livello, in condizioni di certezza e incertezza di domanda e lead time.
- Routing di veicoli.
- Discussione di business case.
Oltre alle lezioni frontali sono previste
- discussioni di casi di studio aziendali
- esercitazioni
- simulazioni in aula (per esempio beer game).
Durante le lezioni, le discussioni dei casi e le esercitazioni, gli studenti saranno chiamati a partecipare allo sviluppo della lezione intervenendo in aula.
Oltre alle lezioni frontali sono previste
- discussioni di casi di studio aziendali
- esercitazioni
- simulazioni in aula (per esempio beer game).
Durante le lezioni, le discussioni dei casi e le esercitazioni, gli studenti saranno chiamati a partecipare allo sviluppo della lezione intervenendo in aula.
- P.Brandimarte, G. Zotteri. Logistica di distribuzione. CLUT, 2004.
- In alternativa: P.Brandimarte, G. Zotteri. Introduction to distribution logistics. Wiley, 2007.
- Selezione di business case comunicata all'inizio di ogni anno, acquistabili su www.hbsp.com
- P.Brandimarte, G. Zotteri. Logistica di distribuzione. CLUT, 2004.
- In alternativa: P.Brandimarte, G. Zotteri. Introduction to distribution logistics. Wiley, 2007.
- Selezione di business case comunicata all'inizio di ogni anno, acquistabili su www.hbsp.com
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Written test; Optional oral exam;
...
L’esame di logistica consta di un esame scritto obbligatorio ed un esame orale facoltativo.
Lo scritto prevede una valutazione massima potenziale di 36/30 su circa 12 domande. Le domande possono riguardare la teoria, i casi (discussi in aula o forniti dal docente) o possono essere degli esercizi (su argomenti trattati a lezione o sugli stessi casi discussi in aula o forniti dal docente).
Le domande possono essere sia aperte che chiuse. Nel caso delle domande chiuse, le risposte errate comportano una penalizzazione tale da annullare il vantaggio di una risposta casuale. Ad esempio, se una domanda presenta cinque alternative di risposta, di cui una sola corretta, la valutazione della risposta esatta sarà quattro volte superiore alla penalizzazione di ciascuna delle quattro risposte errate. Per superare la prova scritta è necessario ottenere almeno 18/30. Gli studenti che ricevono una valutazione insufficiente allo scritto saranno chiamati a ripresentarsi in un appello successivo.
Gli studenti che scelgono di non sostenere la prova orale possono conseguire una valutazione finale che non eccede il punteggio di 24/30. A titolo d'esempio, qualora un candidato ottenga un punteggio pari a 20/30 nella prova scritta e decida di non avvalersi dell’orale, tale valutazione sarà direttamente registrata come esito definitivo. Nel caso in cui il punteggio conseguito allo scritto sia invece superiore a 24/30, il voto finale sarà comunque ridimensionato a 24/30, rappresentando il massimo attribuibile in assenza dell’esame orale. Chi sceglie di sostenere la prova orale ha invece la possibilità di raggiungere una valutazione massima di 30 e Lode. La valutazione complessiva terrà conto di entrambe le prove. Anche nell’esame orale le domande possono riguardare la teoria, gli esercizi e i casi aziendali, e per superarlo è necessario ottenere almeno 18/30.
Sul sito dell'insegnamento è disponibile una raccolta di tracce d’esame, molte delle quali corredate da soluzioni. Per una preparazione efficace, si raccomanda di iniziare con uno studio approfondito della teoria, così da acquisire una solida comprensione dei concetti fondamentali, prima di dedicarsi all’applicazione pratica attraverso esercizi e temi d’esame.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam;
L’esame di logistica consta di un esame scritto obbligatorio ed un esame orale facoltativo.
Lo scritto prevede una valutazione massima potenziale di 36/30 su circa 12 domande. Le domande possono riguardare la teoria, i casi (discussi in aula o forniti dal docente) o possono essere degli esercizi (su argomenti trattati a lezione o sugli stessi casi discussi in aula o forniti dal docente).
Le domande possono essere sia aperte che chiuse. Nel caso delle domande chiuse, le risposte errate comportano una penalizzazione tale da annullare il vantaggio di una risposta casuale. Ad esempio, se una domanda presenta cinque alternative di risposta, di cui una sola corretta, la valutazione della risposta esatta sarà quattro volte superiore alla penalizzazione di ciascuna delle quattro risposte errate. Per superare la prova scritta è necessario ottenere almeno 18/30. Gli studenti che ricevono una valutazione insufficiente allo scritto saranno chiamati a ripresentarsi in un appello successivo.
Gli studenti che scelgono di non sostenere la prova orale possono conseguire una valutazione finale che non eccede il punteggio di 24/30. A titolo d'esempio, qualora un candidato ottenga un punteggio pari a 20/30 nella prova scritta e decida di non avvalersi dell’orale, tale valutazione sarà direttamente registrata come esito definitivo. Nel caso in cui il punteggio conseguito allo scritto sia invece superiore a 24/30, il voto finale sarà comunque ridimensionato a 24/30, rappresentando il massimo attribuibile in assenza dell’esame orale. Chi sceglie di sostenere la prova orale ha invece la possibilità di raggiungere una valutazione massima di 30 e Lode. La valutazione complessiva terrà conto di entrambe le prove. Anche nell’esame orale le domande possono riguardare la teoria, gli esercizi e i casi aziendali, e per superarlo è necessario ottenere almeno 18/30.
Sul sito dell'insegnamento è disponibile una raccolta di tracce d’esame, molte delle quali corredate da soluzioni. Per una preparazione efficace, si raccomanda di iniziare con uno studio approfondito della teoria, così da acquisire una solida comprensione dei concetti fondamentali, prima di dedicarsi all’applicazione pratica attraverso esercizi e temi d’esame.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.