Lo scopo dell’insegnamento è fornire allo studente la conoscenza dei metodi fisico sperimentali e dei modelli fisico-matematici che descrivono i fondamenti termodinamici per trattare analiticamente il trasporto di calore e di massa nei sistemi naturali per le applicazioni ingegneristiche. Lo studente sarà introdotto alle applicazioni della termodinamica e della trasmissione del calore per descrivere i processi industriali dell’ingegneria con particolare attenzione a quelli biologici, ovvero ai sistemi biomedici ed agroindustriali, farmaceutici e progettuali tipici dell’ingegneria biomedica, ambientale ed agraria.
Lo scopo dell’insegnamento è fornire allo studente la conoscenza dei metodi fisico sperimentali e dei modelli fisico-matematici che descrivono i fondamenti termodinamici per trattare analiticamente il trasporto di calore e di massa nei sistemi naturali per le applicazioni ingegneristiche. Lo studente sarà introdotto alle applicazioni della termodinamica e della trasmissione del calore per descrivere i processi industriali dell’ingegneria con particolare attenzione a quelli biologici, ovvero ai sistemi biomedici ed agroindustriali, farmaceutici e progettuali tipici dell’ingegneria biomedica, ambientale ed agraria.
Lo studente, se seguirà la proposta formativa con particolare attenzione ai metodi di studio proposti, acquisirà:
- una profonda conoscenza delle leggi fisiche e dei modelli matematici alla base dello scambio di calore e di massa;
- una profonda conoscenza delle proprietà dei materiali che intervengono nei fenomeni di diffusione del calore e di massa;
- una profonda conoscenza delle corretta terminologia utilizzata per i vari tipi di problemi affrontati e delle relative unità di misura e basi fisiche e fisico-matematiche;
- una profonda conoscenza delle significato fisico dei diversi raggruppamenti adimensionali;
- la capacità di modellare i sistemi sedi di diffusione termica o di massa utilizzando le corrette condizioni al contorno;
- la capacità di scegliere e applicare i modelli studiati per risolvere problemi ingegneristici introducendo le opportune ipotesi semplificative;
- la capacità di comprendere testi tecnici su argomenti correlati per la sua futura attività di ingegnere.
Students are required to be able to understand and evaluate how the flows of energy are cause and effect of all the changes, processes and transformations of the physical world, and how heat is transferred by transport phenomena by conduction in solids, convection in liquids and in gasses. The heat transfer by electromagnetic waves is analyzed, too. In relation to the technologies, students are required to highlight the fundamental devices and evaluate their performances, with particular regards to mechanical energy and cooling, to the evaluation of the heat transfer by the thermal exchanges by conduction, convection and radiation by using different devices.
Analisi matematica I,
Analisi matematica II,
Chimica,
Fisica generale I,
Fisica Generale II
Basic mathematical analysis (differential and integral calculus, methods of solution of the simple ordinary differential equations, and partial differential equations), basic physical knowledge (mechanics, dynamics, statics of fluid, electromagnetism, physics of matter) and basic chemistry.
TERMODINAMICA APPLICATA (circa 50 h)
Definizione di grandezze e concetti fondamentali: sistema e stato termodinamico, temperatura, calore, lavoro.
Primo principio: enunciato generale, energia interna. Secondo principio: enunciato generale, macchine termiche, il teorema di Carnot, temperatura termodinamica, entropia, reversibilità e irreversibilità. Sistemi a deflusso: definizioni e rappresentazioni, equazioni fondamentali per i sistemi a deflusso, entalpia, calori specifici e bilanci di energia. L'equazione dell'energia cinetica e il teorema di Bernoulli. Proprietà di corpi omogenei, comportamento delle sostanze, relazioni termodinamiche generali e trasformazioni fondamentali, comprimibilità isoterma e adiabatica. Le sostanze pure: cambiamenti di stato, equazione di Clapeyron per i vapori, proprietà delle miscele di liquido e vapore. Equazioni di stato per gas ideali e reali; miscele ideali di gas ideali. Psicrometria: grandezze e trasformazioni psicrometriche di sostanze umide. Concetto di macchina motrice e operatrice, cenni sui cicli dei motori a gas e a vapore. Dispositivi e cicli inversi a semplice e multipla compressione di vapore.
TRASMISSIONE DEL CALORE (circa 30 h)
Introduzione ai modi di trasmissione del calore. La conduzione: Equazione generale. La legge di Fourier. Fenomenologia e conduttività termica. Conduzione stazionaria monodimensionale. Conduzione non stazionaria in un sistema a resistenza interna trascurabile. La convezione forzata e libera: la legge di Newton nella convezione. Strati limite delle velocità e delle temperature nel deflusso interno ed esterno. I principali numeri adimensionali e le principali correlazioni. Scambiatori di calore: tipologie e grado di compattezza e metodi di dimensionamento. Irraggiamento: grandezze caratteristiche e interazione con le superfici. Il corpo nero e corpi grigi. Emissività. Scambio di energia per irraggiamento e fattori di forma.
APPLIED THERMODYNAMICS (54 h)
Basic knowledge of fundamental quantities: system, thermodynamic state, temperature, heat, and work.
First law: general statement, internal energy. Second law: general statements, thermal engines, the Carnot’s theorem, thermodynamic temperature, entropy, reversibility and irreversibility. Flowing systems: fundamental equations, enthalpy, specific heat and energy balance. Kinetic energy equation and Bernoulli theorem.
Homogeneous bodies properties, behaviour of substances, general thermodynamic relations and fundamental transformations, isothermal and adiabatic compressibility. Pure substances: state changes, Clapeyron equation for vapour, two-phase mixtures. Equations of steat, ideal gasses, Psychrometry: psychrometric quantities and transformations of a wet substance. Introduction to reference cycles for gas and vapour engines. Devices and inverse cycles with single and multi-stage vapour compression.
HEAT TRANSFER (27 h)
Heat transfer phenomena. Conduction: general equation. The Fourier’s law. Thermal conductivity. Steady state and transient phenomena. The Newton’s law for convection. Velocity and temperature boundary layers in external, internal flows. Dimensionless numbers approach and analytical relations. Heat exchangers: typologies and design methods. Radiative phenomena: black and grey bodies. Analytical approaches.
Il programma dell’insegnamento si compone di due parti: la prima dedicata alla termodinamica applicata (5 cfu) e la seconda alla trasmissione del calore (3 cfu). Gli argomenti trattati sono elencati nel seguito con indicazione dei testi di riferimento in parentesi quadre e numero di ordine rispetto all’elenco riportato nel paragrafo successivo.
Gli argomenti svolti sono:
1 - Termodinamica applicata (Argomento di esame)
- Introduzione: che cosa è l’ingegneria dei sistemi termici [1, Capitolo 1]
- Concetti introduttivi e definizioni [1, Capitolo 2]
- Unità di misura e sistemi di unità di misura [1, Capitolo 3]
- Introduzione alla termodinamica classica [1, Capitolo 4]
- Il primo principio della termodinamica [1, Capitolo 5]
- Il secondo principio della termodinamica [1, Capitolo 6]
- I vapori saturi [1, Capitolo 7]
- Determinazione delle proprietà termodinamiche [1, Capitolo 8]
- Macchine termiche [1, Capitolo 9]
- Psicrometria e aria umida [1, Capitolo 10]
2 - Trasmissione del calore (Argomento di esame)
- La conduzione del calore [1, Capitolo 11]
- Metodi numerici per la conduzione termica [1, Capitolo 12]
- La convezione termica [1, Capitolo 13]
- L’irraggiamento [1, Capitolo 14]
- Gli scambiatori di calore [1, Capitolo 15]
- Elementi di fluidodinamica [1, Capitolo 16]
3 - Esempi di applicazioni ingegneristiche (Non argomento di esame)
- La progettazione energetica ospedaliera [1, Capitolo 17]
- Dimensionamento di impianti termotecnici per la sostenibilità [1, Capitolo 18]
- Dimensionamento di reti [1, Capitolo 19]
- Il raffreddamento dei circuiti elettronici [1, Capitolo 20]
- Applicazioni ai sistemi biologici [Nessun riferimento bibliografico]
Theoretical lessons provide fundamental approaches and methods of the course topics. Numerical exercises are developed in order to improve the theoretical knowledge and the analysis of the engineering applications.
Testo adottato per teoria ed esercizi
U. Lucia e G. Grisolia. Fisica tecnica per l’ingegneria biomedica. Create, McGraw-Hill, Milano, 2025
Testi consigliati per esercizi
[ 2 ] R. Borchiellini, G. Grisolia & U. Lucia. Esercizi di Termodinamica Applicata. Springer-Verlag Italia, Milano, 2022.
[ 3 ] V. Giaretto. Esercizi di Termodinamica Applicata. CLUT, Torino, 2021
[ 4 ] V. Giaretto. Esercizi di Trasmissione del Calore. CLUT, Torino, 2021
Textbooks
- Giaretto V., LEZIONI DI TERMODINAMICA APPLICATA E TRASMISSIONE DEL CALORE, Clut Ed., Torino.
- Giaretto V., ESERCITAZIONI DI TERMODINAMICA APPLICATA, Clut Ed., Torino.
Further readings
- Calì M., Gregorio P., TERMODINAMICA, Esculapio Ed., Bologna Ed. in un volume unico
- Cavallini A., Mattarolo L., TERMODINAMICA APPLICATA, Cleup Ed., Padova.
- Cavallini A., Bonacina C., Mattarolo L., TRASMISSIONE DEL CALORE, Cleup Ed., Padova.
- Guglielmini G., Pisoni C., INTRODUZIONE ALLA TRASMISSIONE DEL CALORE, Casa Editrice Ambrosiana.
- Torchio M.F., TABELLE DI TERMODINAMICA APPLICATA E TRASMISSIONE DEL CALORE. Clut Ed., Torino.
Libro di testo; Libro di esercitazione;
Text book; Practice book;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
...
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di analizzare il problema proposto in base ai principi della termodinamica e ai meccanismi fontamentali inerenti la trasmissione del calore.
Capacità di utilizzare in modo adeguato gli strumenti matematici proposti nelle specifiche discipline ingegneristiche.
Capacità di analisi critica dei risultati numerici ottenuti individuando le eventuali contraddizioni o limiti dal punto di vista fisico.
CRITERI, REGOLE E PROCEDURE PER L'ESAME
La modalità di esame si svolge con una prova scritta articolata in:
- Una domanda di teoria (10 punti), nella quale si richiede rigore metodologico e proprietà di linguaggio tecnico-scientifico, inerente gli argomenti di teoria e applicazione ingegneristica sviluppati a lezione ed esercitazione e trattata nei testi adottati;
- Due esercizi numerici (10 punti per ciascuno), nei quale si richiede rigore metodologico, opportuna definizione di ipotesi introdotte e uso appropriato delle unità di misura, nonché la correttezza numerica dei risultati, in quanto ogni progetto ingegneristico prevede queste caratteristiche, che saranno sviluppate e trattate sia durante le lezione e le esercitazioni sia nei testi adottati.
Il punteggio massimo acquisibile è quindi 30/30 suddiviso in 10/30 per ognuno dei temi (domanda di teoria ed esercizi numerici) argomento della prova di esame.
Durante l’esame lo studente dovrà portare con sé solo:
- Fogli protocollo a quadretti;
- Calcolatrice;
- Biro;
- Documento di riconoscimento.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
The exam consists of a written test with numerical exercises. It is possible to attend also an oral test during the same examination term. It is required to exceed a threshold to attend the oral exam. Further information and details know provided at the beginning of the course.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.