PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Prova finale

16IBNWG, 16IBNPM

A.A. 2027/28

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Architettura - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 3 E - Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale
2024/25
La prova finale consiste in un elaborato in forma grafica, scritta e/o multimediale che lo studente prepara singolarmente e in forma autonoma nel periodo che intercorre tra il superamento dell’ultimo esame e la sessione di Laurea. In particolare si prevede la realizzazione di un Portfolio contenente una selezione di esperienze progettuali e teoriche maturate nel percorso didattico, nonché in altri ambiti riconosciuti preliminarmente dal referente del corso di studi, quali ad esempio: workshop, concorsi di progettazione, tirocinio, ecc.. Lo studente deve dimostrare di essere in grado di sintetizzare - attraverso tavole progettuali e un testo scritto - le competenze maturate nel percorso didattico. Deve inoltre dimostrare di avere capacità di valutazione critica degli elaborati prodotti durante la carriera universitaria. Nel complesso la preparazione del Portfolio comporta un lavoro di circa 75 ore (corrispondente a 3 CFU).
Il Portfolio deve essere consegnato online entro la scadenza riportata nella Guida Studenti (salvo diverse disposizioni pubblicate sul Portale della didattica - sezione Bacheca avvisi), per successiva valutazione da parte della Commissione. Le lingue ufficiali per l’elaborato della prova finale sono l’Italiano e l’Inglese. Su autorizzazione del referente del Corso di Studio è possibile la redazione in altra lingua straniera. Alla Commissione spetta il compito di verificare ex ante se lo studente è stato in grado di soddisfare con l’elaborato di prova finale i seguenti obiettivi: - Riassumere le conoscenze acquisite e verificare le reciproche interrelazioni. - Dimostrare di avere capacità critica e di sintesi, rispetto a quanto appreso durante il processo formativo. - Comunicare le proprie potenzialità, attitudini e interessi, coerentemente al percorso formativo del CdL. - Utilizzare in modo corretto e appropriato il linguaggio tecnico e scientifico. La determinazione del voto finale è assegnata alla commissione di laurea che prenderà in esame la media complessiva degli esami su base 110. A tale media la commissione potrà sommare, di norma, sino ad un massimo di 5 punti determinati prendendo in considerazione: - la valutazione dell’elaborato; - il tempo impiegato per terminare gli studi; - la valutazione del percorso di studi svolto parzialmente o integralmente in lingua inglese; - una serie di informazioni sul percorso di laurea dello studente: ad esempio numero lodi conseguite, percorso estero, eventuali attività extra curriculari etc. La lode potrà essere assegnata al raggiungimento del punteggio 110 a discrezione della commissione e a maggioranza qualificata, ovvero almeno i 2/3 dei componenti la commissione. Successivamente in seduta pubblica avviene la proclamazione. Ulteriori informazioni e scadenze: - Regolamento studenti - Guida Studenti Rilascio del Diploma Supplement: Come previsto dall’art. 11, comma 8 dei D.D.M.M. 509/1999 e 270/2004, il Politecnico di Torino rilascia il Diploma Supplement, una relazione informativa che integra il titolo di studio conseguito, con lo scopo di migliorare la trasparenza internazionale dei titoli attraverso la descrizione del curriculum degli studi effettivamente seguito. Tale certificazione, conforme ad un modello europeo sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d'Europa e dell'UNESCO – CEPES, viene rilasciata in edizione bilingue (italiano-inglese) ed è costituita da circa dieci pagine. Maggiori informazioni al link: https://www.polito.it/didattica/iscriversi-studiare-laurearsi/gestione-carriera/certificati-e-pergamene

3 - Obiettivi dell’elaborato di prova finale L’elaborato conclude il processo formativo del CdL e costituisce un momento significativo della carriera dello studente. In particolare l’elaborato si pone i seguenti obiettivi specifici: • Riassumere le conoscenze acquisite e verificare le reciproche interrelazioni. • Dimostrare di avere capacità critica e di sintesi, rispetto a quanto appreso durante il processo formativo. • Comunicare le proprie potenzialità, attitudini e interessi, coerentemente al percorso formativo del CdL. • Utilizzare in modo corretto e appropriato il linguaggio tecnico e scientifico.
3) Objectives of the Final Assignments As the last stage of the DPA learning process, the final assignment is a meaningful opportunity that each student should approach with the objective to: • Resume the generic and subject-specific competences you gained and verify their mutual relations. • Demonstrate the autonomous capability you have to use knowledge, practical and technical skills in making a personal synthesis of your learning outcomes. • Convey your own potentials, attitudes and interests that are consistent with the DPA learning pathway. • Make competent use of adequate technical and academic language.
Aver superato tutti gli esami contenuti nel Piano di Studi, per un totale di 177 crediti.
To have passed all the exams included in the study plan, for a total of 177 credits
4- Argomento dell’elaborato di prova finale L’elaborato consiste nello sviluppo da parte dello studente di un portfolio che riassume in forma sintetica, e secondo le indicazioni di cui al punto 5, il percorso formativo. Nel rispetto degli obiettivi precedentemente descritti, lo studente ha il compito di selezionare insegnamenti, atelier e altre esperienze del proprio piano carriera svolti durante la Laurea Triennale. La selezione deve essere coerente a un tema (ad esempio: il tema del paesaggio urbano) o a una disciplina (ad esempio: la disciplina del restauro architettonico), al fine di descrivere un'esperienza formativa unitaria e organica. L’elaborato costituisce per lo studente un documento di presentazione delle competenze maturate, che può essere allegato in fase di domanda di ammissione presso sedi Universitarie Italiane o Internazionali o in fase di domanda di impiego presso un ente pubblico o privato. A tal fine l’elaborato verrà restituito a seguito della proclamazione. 5 - Contenuti dell’elaborato di prova finale L’elaborato è suddiviso in due parti principali. La prima parte dell’elaborato è costituita da un breve Curriculm Studiorum - su modello europeo - nel quale lo studente descrive, secondo le linee guida (si veda sezione altre informazioni), le competenze maturate nel triennio, comprendendo esperienze extra curriculari ritenute rilevanti ai fini della formazione (partecipazione a concorsi di architettura, collaborazioni professionali, viaggi studio, esperienze Erasmus plus, workshop, ecc.). La seconda parte dell’elaborato è costituita dal portfolio. Il portfolio, in conformità ai contenuti delle linee guida (di cui alla sezione Altre Informazioni) e agli obiettivi di cui al punto 3, prevede - attraverso una sintesi critica avente per oggetto un tema o una disciplina - la selezione di tre esperienze formative di cui: • almeno un progetto sviluppato in un atelier, eventualmente svolto in un programma di scambio internazionale; • almeno un insegnamento tra quelli previsti dal piano di studi, eventualmente svolto in un programma di scambio internazionale; • almeno un’attività facente parte dei crediti liberi, compresa l'esperienza di tirocinio, oppure un’attività extracurriculare. Qualora lo studente non sia in grado di soddisfare i criteri sopra riportati ha la possibilità di sostituire i crediti liberi con un insegnamento o un atelier, giustificando le ragioni nel documento di sintesi critica. Per gli studenti che aderiscono al Percorso Giovani Talenti si consiglia di descrivere prioritariamente le esperienze didattiche svolte all'interno del Percorso, selezionando successivamente insegnamenti e atelier che condividono temi affini oppure che si ritiene siano propedeutici allo svolgimento del Percorso Giovani Talenti. Lo schema (layout) dell’elaborato è disponibile sul portale della didattica. Si raccomandano - di massima - le seguenti regole editoriali di base: • lunghezza massima del Curriculum Studiorum 3500 caratteri spazi esclusi; • lunghezza massima del testo del portfolio 10.000 caratteri spazi esclusi; • la qualità delle immagini deve essere di almeno 200dpi; • l’elaborato nel suo complesso non può essere inferiore a 10 pagine e non superiore a 15.
4) General Programme To fulfil the final assignment, students have to prepare a synthesis of their academic work complying with the directions at §5. In line with the previous objectives, students will select courses, design studios and other experiences attained during the 3-year DPA that characterize their career path. The selection should be consistent to a specific topic (e.g. the urban landscape) or to a discipline (e.g. the building restoration) in order to describing a comprehensive and unique experience and not a simple addition of single experiences carried out. This product assesses the student's competence and may be useful in other circumstances, such as applications to Master Degree Programme in Italy or abroad, job placements and internship positions with public or private employers. For this reason, the portfolio will be returned to the student after the graduation day. 5) Final Assignment contents The final assignment consists of two parts: - A short Curriculum Studiorum that follows the Europass template in which students describe the competences fostered during the 3-year DPA, including relevant extra-curricula experiences (such as design competition, professional internship, Erasmus+ mobility, intensive design workshop, supervised fieldtrip and the like), according to specific guidelines (see section Other Information/Altre Informazioni). - A Portfolio, compiled according to specific guidelines (see section Other Information/Altre Informazioni) and in line with the objectives at §3, that includes three selected learning outcomes to be presented as critically examining the disciplinary or thematic path carried out by the student; the three should be: One design studio that results from one of the atelier attended at the Politecnico di Torino or partner University in a student mobility programme. • One course outcome chosen among the course catalogue of the DPA study plan provided by the Politecnico di Torino or partner University in a student mobility programme. • One experience that results from credits of choice (“crediti liberi”), such as supplementary or elective courses, non-formal learning, extra-curriculum activities and work placements. If a student can not fulfill the above mentioned criteria he (or she) has the opportunity to replace the credits of choice with a design studio or with a course. The reasons for such substitution needs to be properly explained. The template to furnish the Portfolio can be downloaded at the official web-page “Portale della didattica” (Teaching Portal). The use of other formats will not be accepted. Please follow these rules: • The Curriculum Studiorum should not exceed 3500 characters excluding spaces. • The text of the Portfolio should not exceed 10,000 characters excluding spaces. • Images should be printed at minimum 200 dpi resolution. • The Curriculum Studiorum and Portfolio together should count between 10 and 15 pages.
La prova finale deve essere elaborata autonomamente dallo studente.
The final essay must be individually prepared by the student.
Modalità di esame: Elaborato grafico individuale; Elaborato scritto individuale;
Exam: Individual graphic design project; Individual essay;
... 6 - Valutazione dell’elaborato di prova finale Lo svolgimento della prova finale, attraverso proclamazione, avviene in seduta pubblica alla presenza della Commissione cui spetta il compito di verificare ex ante se lo studente è stato in grado di soddisfare con l’elaborato gli obiettivi di cui al punto 3. In fase di proclamazione lo studente, su richiesta della commissione, deve esibire un documento di identità valido, L’elaborato è valutato dalla Commissione che può assegnare fino a un massimo di due punti. Il giudizio della Commissione è insindacabile. La determinazione del voto finale è assegnata dalla Commissione secondo l’art. 5 del Regolamento Didattico del Corso di Laurea di 1° livello in Architettura/Architecture. 7 - Proclamazione La proclamazione avviene nei luoghi e negli orari stabiliti da calendario pubblicato su portale della didattica.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Individual graphic design project; Individual essay;
6- Evaluation of the Final Assignment Prior to the Graduation Day, the Evaluation Committee verifies if the submitted document complies with requirements and fulfills the objectives listed at §3. The Committee, whose final decision is unquestionable, can allocate a maximum of 2 scores upon evaluation. The final graduation mark is assigned by the Committee according to Art.N.5 of the “Regolamento Didattico del Corso di Laurea di 1° livello in Architettura/Architecture”. The Committee will proclaim the final graduation mark for each student in an open graduation session. 7- Graduation Day The details of proclamation, including schedule and venue, will be notified via the official web-page “Portale della didattica” (Teaching Portal).
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word