|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01AADHK, 01AADHG, 01AADHJ, 01AADHM, 01AADJB Acustica applicata e illuminotecnica |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire innanzitutto le nozioni teoriche fondamentali dell'acustica applicata e dell'illuminotecnica, sviluppando quindi una serie di applicazioni di interesse per il settore dell'informazione. Pur nella loro individualitą, le due discipline vengono affrontate con un taglio metodologico comune: si parte da un richiamo sulla fisica del fenomeno, per passare poi all'analisi della percezione soggettiva del fenomeno da parte dell'uomo ed infine alle applicazioni pratiche dei risultati ottenuti.
|
Programma
- Acustica fisica: grandezze acustiche e campi sonori; equazioni di propagazione delle onde acustiche; suoni puri e complessi; spettri sonori; sorgenti sonore; analogia elettroacustica (6 h).
- Elementi di psicoacustica: valutazione dell'intensitą soggettiva di suoni puri e complessi; mascheramento e comprensione del parlato (4 h). - Propagazione sonora in campo libero (ambiente esterno) e riverberato (ambienti chiusi); proprietą acustiche dei materiali; acustica architettonica; problemi di fonoisolamento (6 h). - Esercitazioni di laboratorio: caratteristiche e utilizzazione della strumentazione acustica (4 h). - Esercitazioni in aula: risoluzione di esercizi sugli argomenti trattati a lezione (12 h). - Fotometria: definizione delle grandezze e unitą di misura fotometriche; correlazione tra energia radiante e flusso luminoso (2 h). - Colorimetria; criteri di definizione di un sistema colorimetrico; processi additivi e sottrattivi; sistema CIE e triangolo dei colori (2 h). - Sorgenti di luce artificiale ed apparecchi di illuminazione; progetto di sistemi di illuminazione naturale e artificiale (2 h). - Illuminazione di ambienti di lavoro al videoterminale (2 h). - Esercitazioni di laboratorio: caratteristiche e utilizzazione della strumentazione per misure illuminotecniche (2 h). - Esercitazioni in aula: risoluzione di esercizi sugli argomenti trattati a lezione (12 h). |
Bibliografia
' Kuttruff, H. Acoustics, Taylor and Francis. 2006.
' Boyce, P.R. Human Factors in Lighting. Taylor and Francis. 2nd Edition 2003. ' Powerpoint presentations in English available from the Instructor |
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Note |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|