|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01AAWDR, 01AAWAX, 01AAWJA Algebra lineare per ingegneri |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Vercelli Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Vercelli Corso di Laurea in Electronic And Computer Engineering - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso verte su argomenti di base per lo studio successivo di tutte le materie matematiche e scientifico tecnologiche, in quanto l'algebra delle matrici trova molte applicazioni nella modellizzazione ingegneristica.
|
Competenze attese
Capacità di comprendere e utilizzare algoritmi algebrici per il calcolo matriciale e per l'applicazione a modelli geometrici.
|
Prerequisiti
Matematica delle scuole superiori, compresi trigonometria e numeri complessi.
|
Programma
- Matrici, operazioni tra matrici (somma, prodotto per uno scalare, prodotto di
matrici), matrici invertibili, determinanti. - Algoritmo di riduzione, studio e risoluzione di sistemi lineari, rango, Teorema di Rouchè- Capelli e Teorema di Cramer. - Sottospazi lineari, insiemi di generatori, insiemi liberi, basi e dimensioni. Matrici di cambiamento di base e applicazioni lineari. - Autovalori, autovettori e autospazi, matrici diagonalizzabili e basi di autovettori. Polinomio caratteristico, Teorema di diagonalizzabilità, diagonalizzazione di matrici. - Prodotto scalare, basi ortonormali, matrici ortogonali, diagonalizzabilità delle matrici simmetriche. Forme quadratiche. - Vettori applicati e principali operazioni. - Elementi di geometria piana. Traslazioni e isometrie del piano. Rette e coniche. Riconoscimento, forma canonica e trasformazioni di riduzione in forma canonica di una conica. |
Laboratori e/o esercitazioni
Risoluzione di esercizi applicando gli elementi di teoria introdotti a lezione.
|
Bibliografia
M. Ferrarotti, Appunti di Algebra lineare , Ed. Otto.
Saranno disponibili in rete dispense del docente. M.L. Spreafico, Esercizi relativi al corso di Algebra lineare , disponibili presso Politeko. Testi di consultazione e di esercizi: N. Chiarli, S. Greco, P. Valabrega, 100 esercizi di... Algebra Lineare, ed. Levrotto e Bella. N. Chiarli, S. Greco, P. Valabrega, 100 esercizi di... Geometria analitica piana, ed. Levrotto e Bella. S.Greco, P.Valabrega, Lezioni di Geometria, ed. Levrotto e Bella. A.Sanini, Elementi di Geometria, Levrotto e Bella. |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta e in un eventuale colloquio orale che verteranno sia sulla risoluzione di esercizi sia su domande di teoria.
Durante l'esame non è consentita la consultazione di testi, appunti, tavole né l'uso di calcolatrici. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|