|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01AFQHK, 01AFQHJ, 02AFQJB Basi di dati |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Informazione (Information Technology Engineering) - Torino/Shanghai |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Esclusioni: 01KPM; 01CXG |
Obiettivi dell'insegnamento
Il modulo descrive i sistemi per la gestione di basi di dati, considerando sia le metodologie di progettazione di basi di dati, sia lo sviluppo di applicazioni di interrogazione e gestione di basi di dati. L'attivita' di laboratorio permette di sperimentare l'uso dei prodotti commerciali piu' diffusi.
|
Programma
Il modulo prevede la trattazione dei seguenti argomenti
- Caratteristiche di un sistema per la gestione di basi di dati: fornisce un'ampia introduzione sugli aspetti fondamentali dei sistemi per la gestione di basi di dati - Caratteristiche del modello relazionale dei dati - Algebra e calcolo relazionale - Il linguaggio SQL: istruzioni per la definizione delle basi di dati e l'elaborazione dei dati - Cenni sui sistemi per la gestione delle transazioni - Modello concettuale dei dati: modello Entita`-Relazione - Metodologia di progettazione concettuale e logica relazionale di una base di dati - Cenni di teoria della normalizzazione |
Laboratori e/o esercitazioni
Le esercitazioni seguiranno gli argomenti delle lezioni e saranno svolte in aula e in laboratorio. Le esercitazioni di laboratorio avranno come argomento la realizzazione di basi di dati di media complessità.
|
Bibliografia
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone, Basi di dati, 2a ed., McGraw Hill, 1999
Baralis, Belussi, Psaila, Basi di dati: temi d'esame svolti, Esculapio, 2000. |
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|