|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01AGAHJ, 01AGAHM Calcolatori elettronici |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Scopo del modulo è fornire nozioni di base sull'architettura dei sistemi di elaborazione, analizzandone l'organizzazione interna e descrivendo i principi di funzionamento delle CPU, delle memorie e delle strutture di interconnessione e di ingresso/uscita.
|
Programma
- Definizione di sistema di elaborazione delle Informazioni
- Cenni sulle metodologie di progetto: livello gate, livello register, livello system - I processori: funzionamento: ciclo di esecuzione delle istruzioni; architettura: Unità di Controllo (cablate e microprogrammate); i linguaggi Assembler - L'input/output: modalità di gestione (polling, interrupt, DMA) - Le memorie: generalità, memorie a semiconduttore (ROM e RAM), memorie secondarie, cenni alle tecniche di memoria virtuale, cache, CAM - Le comunicazioni: i bus, meccanismi di arbitraggio - Cenni ai processori RISC e superscalari. |
Laboratori e/o esercitazioni
Le esercitazioni seguiranno gli argomenti delle lezioni e saranno svolte in aula e in laboratorio.
|
Note |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|