|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01AHRFT, 01AHRFW Chimica fisica applicata |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Chimica - Torino Corso di L. Specialistica in Ingegneria Dei Materiali - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire le competenze per comprendere i principali fenomeni che hanno luogo nei sistemi finemente dispersi e per poterne prevederne quantitativamente il comportamento e l'evoluzione.
Per poter seguire in modo efficace il corso è necessaria una conoscenza delle basi della chimica, della termodinamica chimica e dei fondamenti del calcolo differenziale ed integrale. |
Programma
1: Meccanica e termodinamica dell'interfaccia
Statica dell'interfaccia: tensione interfacciale e angolo di contatto, equazione di Young-Laplace. Termodinamica dell'interfaccia: adsorbimento e relazione di Gibbs; equazione di Kelvin e condensazione capillare, dimensione critica. Tensione interfacciale e angolo di contatto in condizioni di non equilibrio. 2: Struttura dell'interfaccia solido-liquido Origine dei fenomeni elettrici interfacciali e carica superficiale. Struttura del doppio strato elettrico e modello di Gouy-Chapman. Altri modelli di doppio strato elettrico. Potenziale e fenomeni elettrocinetici. 3: Forze interfacciali nei sistemi dispersi Forze di Van der Waals Forze elettriche di doppio strato Stabilizzazione elettrostatica dei sistemi colloidali e teoria DLVO Cinetica di aggregazione-coalescenza: meccanismi browniani e fluidodinamici Struttura degli aggregati Adsorbimento di polimeri e stabilizzazione sterica dei sistemi colloidali. Forze strutturali e forze capillari. 4: Evoluzione di un sistema disperso Nucleazione: primaria omogenea ed eterogenea; secondaria. Accrescimento e dissoluzione: ruolo del mass transfer e della integrazione superficiale. Bilancio di popolazione: caratterizzazione quantitativa dello stato di una popolazione di particelle disperse; equazioni di bilancio; applicazione a processi di cristallizzazione e dissoluzione. |
Laboratori e/o esercitazioni
Applicazioni di calcolo sugli argomenti trattati a lezione
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|