|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
02AICDR, 01AICAX, 02AICJA Chimica per l'ingegneria |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Vercelli Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Vercelli Corso di Laurea in Electronic And Computer Engineering - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire le basi minime per la comprensione e l' interpretazione dei fenomeni chimici allo scopo di mettere in grado l' allievo di affrontare argomenti di carattere chimico che possono presentarsi nei corsi successivi e nella futura attività professionale.
|
Competenze attese
Alla fine del corso l'allievo avrà acquisito un bagaglio di nozioni chimiche che gli permetteranno di valutare le caratteristiche di un materiale e di capire le caratteristiche dei processi che sono alla base della sintesi.
|
Prerequisiti
Viene dato per acquisito tutto il bagaglio di conoscenze di chimica, fisica, algebra e trigonometria contenuto nei programmi ministeriali per la scuola media superiore ed inferiore.
|
Programma
Definizioni fondamentali: leggi della chimica - peso atomico, mole - formule chimiche - la tavola periodica
Il modello atomico secondo la teoria ondulatoria. Il legame chimico: generalità - legame ionico; covalente; metallico - legami intermolecolari Materia allo stato gassoso - Materia allo stato liquido - Soluzioni - Materia allo stato solido Termochimica ' legge di Hess. Cinetica chimica. Spontaneità dei processi chimici. Equilibrio chimico - spostamento dell'equilibrio chimico: principio di Le Chatelier Soluzioni di elettroliti: dissociazione ionica - elettroliti forti e deboli - acidi e basi Equilibri in soluzione acquosa: prodotto ionico dell'acqua ' pH e indicatori ' prodotto di solubiilità ' idrolisi. Elettrochimica: legge di Faraday - serie elettrochimica dei potenziali - legge di Nernst ' elettrolisi - generatori elettrochimici di energia. Chimica organica: generalità - idrocarburi alifatici e aromatici - cenni sui polimeri. |
Laboratori e/o esercitazioni
In aula:
- nomenclatura chimica. Peso atomico e molecolare, significato quantitativo delle formule chimiche. - equazione di stato dei gas, miscele di gas. - relazioni ponderali e volumetriche nelle reazioni chimiche, n. di ossidazione, bilanciamento delle reazioni redox. ' termochimica. - calcoli sugli equilibri omogenei ed eterogenei - soluzioni (elettroliti e non elettroliti), metodi per esprimere la concentrazione, grado di dissociazione, pH di acidi e basi forti e deboli - reazioni di neutralizzazione, prodotto di solubilità. - leggi di Faraday. In laboratorio: - verifica delle leggi dei gas, determinazione del contenuto di CaCO3 mediante reazione con HCl, elettrolisi dell'acqua, realizzazione della pila Daniell. |
Bibliografia
Dispense di riferimento:
- Appunti presi dallo studente a lezione - Copie dei lucidi presentati a lezione disponibili sul sito della didattica - G. Malucelli, N. Penazzi dispense di chimica - Levrotto & Bella Ed. Testi di approfondimento: - P. Atkins, L. Jones PRINCIPI DI CHIMICA Zanichelli Ed. - R. Michelin, A.' Munari FONDAMENTI DI CHIMICA PER INGEGNERIA - CEDAM Ed. |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame consiste di una prova scritta articolata in: - 7 quesiti, a risposta multipla, - 3 esercizi di calcolo, - 2 domande aperte di carattere generale a scelta tra un gruppo di 4 |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|