|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01AMTHK, 01AMTHG, 01AMTHJ Cultura europea |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il modulo si propone di fornire le principali nozioni relative all'Unione Europea, alle sue istituzioni ed ai programmi comunitari.
|
Programma
Istituzioni dell'Unione Europea
- Il V Programma Quadro di RSTD - Workprogramme 2001 185 - Workprogramme 2001 186 - CAU for proposal ed esempi di progetti |
Programma (Prof. M. Deandreis)
Il corso intende fornire una panoramica sul funzionamento delle Istituzioni Europee e si sviluppa su tre parti:
La prima parte è dedicata al processo storico di integrazione europea e alle principali tappe che hanno portato alla nascita della CEE nel 1957 e successivamente all'allargamento a diversi paesi membri. La seconda parte è dedicata ad approfondire il funzionamento delle Istituzioni Europee: Commissione, Consiglio e Parlamento Europeo oltre alle istituzioni di controllo: Corte dei conti e Corte di Giustizia. Uno specifico approfondimento è dedicato agli atti di diritto derivato: regolamenti, direttive e decisioni e la loro valenza rispetto alle norme di diritto interno dei vari stati membri. Successivamente il corso analizza le novità introdotte con il Trattato di Lisbona entrato in vigore nel dicembre 2009. La terza ed ultima parte affronta l'Unione Economica e Monetaria con il Trattato di Maastricht e i criteri per la nascita dell'euro. Un focus è anche dedicato alla Banca Centrale europea, ai suoi compiti e al suo funzionamento. |
Laboratori e/o esercitazioni
Le esercitazioni seguiranno gli argomenti delle lezioni e saranno svolte in aula.
|
Modalità di verifica dell'apprendimento (Prof. M. Deandreis)
Il corso si sviluppa in 10 lezioni da due ore ciascuna.
L'ultima lezione è dedicata ad un test di prova in vista dell'appello d'esame strutturato con 30 domande a risposta multipla. Gli esami durante gli appelli nel corso d'anno sono orali e vertono sul materiale distribuito durante le lezioni |
Note |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|