|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2010/11 | |||||||||||||||||
01AOMFZ Disciplina giuridica delle attività tecnico-ingegneristiche |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Edile - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire le nozioni necessarie agli studenti, non specificatamente impegnati in studi giuridici, al fine di comprendere i meccanismi del diritto, con particolare riferimento all'ordinamento italiano, con uno specifico approfondimento del rapporto tra diritto e sviluppo tecnologico.
|
Programma
Nozioni introduttive di diritto Rapporto giuridico e negozio giuridico Famiglia e successioni. Diritti reali Obbligazioni Il contratto. I contratti tipici e atipici. Altre fonti di obbligazione L'impresa. Lavoro autonomo e subordinato. Il contratto di lavoro autonomo. Obbligazioni derivanti dal rapporto di lavoro Le società Il fallimento e le altre procedure concorsuali La tutela giurisdizionale dei diritti Gli Ordini professionali degli ingegneri Le opere di competenza degli ingegneri nel nostro ordinamento positivo Istituti di diritto amministrativo di speciale rilievo per gli ingegneri. Le opere e i lavori pubblici La responsabilità civile e penale dell'ingegnere La responsabilità del produttore Diritto e Internet.
Verrà, infine, approfondita in seminario la parte contrattualistica e la normativa edilizia oltre al rapporto tra diritto e nuove tecnologie. |
Note Bibliografia Testi di riferimento per il corso: a) Elementi di diritto privato, Katia Maria Boccardi, Luca Olivetti, Cristina Poncibò, Milano, 2004 Hoepli b) Elementi di diritto amministrativo, Katia Maria Boccardi, Luca Olivetti, Cristina Poncibò, Milano, 2004 Hoepli Modalità esame Orale, con esonero scritto della parte del programma svolta in seminario. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|