|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01AQDFL Economia applicata |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Scopo del corso è quello di fornire al futuro ingegnere sia le conoscenze fondamentali per la comprensione degli eventi economici connessi con il contesto socio-economico in cui dovrà operare, sia gli strumenti necessari per affrontare e risolvere i problemi di carattere economico-gestionale tipici della sua professione.
|
Competenze attese
Capacità di capire, giudicare e valutare con sufficiente approssimazione gli aspetti economici dell'attività produttiva in cui dovrà operare.
|
Laboratori e/o esercitazioni
Il programma comprende sia argomenti a carattere teorico sia argomenti applicativi (strumenti e metodi di gestione) sviluppati anche in sede di esercitazione. Peraltro le due tipologie sono presentate nel corso in modo integrato e cronologicamente in parallelo.
|
Bibliografia
Badino, Blengini. Economia Applicata all'Ingegneria. Appunti delle lezioni. Edizioni Politeko 2005.
P.Samuelson, Economia, McGraw Hill, 1996. Ravazzi, Calderini, Neirotti, Paolucci, Rondi. L'impresa. Ed. Il Mulino, 2007 Zanobetti, Economia dell'ingegneria, Ed. Patron, 1990. |
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Non sono previsti controlli in itinere.
La prova d'esame consiste in una prova scritta da sostenersi nel giorno e nell'ora indicati per l'appello, ed in una prova orale (facoltativa) da sostenersi subordinatamente all'esito positivo della prova scritta. Per sostenere l'esame occorre: ' Prenotarsi per via telematica entro i termini previsti dal regolamento del Politecnico; ' Rendere disponibili nel giorno dell'esame orale le esercitazioni scritte svolte durante il corso. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|