|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01AUACC Elettronica II |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Scopi
|
|
Prerequisiti
|
|
Programma
|
|
Bibliografia
Testi consigliati dal docente del corso:
È possibile scaricare il file con le dispense delle esercitazioni del Corso di Elettronica II (
Videocorso utilizzato: Elettronica II
Altre risorseMateriale di supporto relativo al corso di Elettronica II (esercizi, data-sheets,
È inoltre disponibile un CD-ROM interattivo dal titolo Elettronica Applicata II,
|
|
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta composta da 3 o 4 esercizi. Gli esercizi richiedono ciascuno lo svolgimento o di un piccolo progetto o l'analisi di un circuito. Lo scritto è immediatamente seguito da una discussione orale in cui lo studente spiega e giustifica quanto svolto nello scritto. La valutazione finale avviene sulla base sia di quanto svolto nello scritto sia della discussione orale. Istruzioni per gli scritti di esame
ConsigliSi consiglia di impostare la risoluzione in forma letterale, effettuare i controlli dimensionali, e sostituire i valori numerici solo in un secondo passo. Il risultato deve essere espresso come numero o grafico tarato, indicando sempre l'unità di misura (in unità scientifiche, |
|
Orario delle lezioni | |
Statistiche superamento esami | |
|
|
|