|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01AUCFC Elettronica industriale di potenza |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Alessandria |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze fondamentali sulla conversione statica dell'energia elettrica ottenuta mediante componenti elettronici di potenza.
|
Competenze attese
Lo studente prenderà conoscenza delle strutture di conversione statica dell'energia elettrica realizzate con componenti elettronici di potenza.
|
Prerequisiti
Elettrotecnica, Elettronica Applicata
|
Programma
Introduzione alla conversione dell'energia elettrica Applicazioni dell'energia elettrica. Produzione dell'energia elettrica. Alimentazioni e carichi. Conversioni sull'energia elettrica Principi delle conversioni dell'energia elettrica Conversione alternata - continua. Conversione continua - alternata. Conversione continua - continua. Conversione alternata - alternata.
Componenti elettronici di potenza Generalità sui materiali semiconduttori e sul silicio per applicazioni elettroniche. Panoramica sui dispositivi di potenza a semiconduttore. Componenti elettronici di potenza Il diodo per applicazioni di potenza: funzionamento della giunzione p-n; caratteristiche statiche; breakdown; reverse recovery. Dati riportati sui cataloghi dei diodi. Componenti elettronici di potenza Il tiristore: caratteristiche statiche; breakdown; caratteristiche di pilotaggio; reverse recovery; dati riportati sui cataloghi dei tiristori. Componenti elettronici di potenza Richiami sui GTO. Il TRIAC: caratteristiche statiche. Programma PSPICE Generalità sul programma Pspice. Creare un CIRCUIT SCHEMATICS. Creare la NETLIST. Controllare NETLIST e OUTPUT files. Definire la TRANSIENT ANALYSIS. Verificare i risultati con PROBE. Definire gli altri tipi di Analysis. Programma PSPICE Librerie di Modelli. Componenti. Esempi di applicazione Raddrizzatore monofase a diodi su carico resistivo Valore medio della tensione, della corrente e della potenza. Valore efficace delle grandezze raddrizzate. Fattore di forma. Valore efficace del contenuto armonico (ripple). Raddrizzatore monofase a diodi con diversi tipi di carico Diodo con carichi R-E; L-E; R-L, L. Circuito con diodo di ricircolo. Circuito con trasformatore. Convertitori monofase a doppia semionda Valore medi della tensione e della corrente. Valore efficace delle grandezze raddrizzate. Fattore di forma. Funzionamento con carichi R-L e L. Convertitori monofase a ponte Grandezze caratteristiche con carico resistivo. Grandezze caratteristiche con carico fortemente induttivo (corrente spianata). Raddrizzatore trifase a stella a diodi Condizioni di funzionamento. Tensione media sul carico. Correnti con carichi R e R-L. Corrente nel primario del trasformatore (collegamento primario a triangolo e a stella) Raddrizzatore trifase a ponte a diodi Condizioni di funzionamento. Tensione media sul carico. Correnti con carichi R e R-L. Corrente nel primario del trasformatore (collegamento primario a triangolo e a stella). Raddrizzatore trifase a stella a tiristori: Raddrizzatori non controllati e controllati. Angolo di accensione. Tensione e corrente sul carico per diversi angoli di accensione. Valori medi di tensione e corrente. Raddrizzatore trifase a ponte a tiristori Tensione e corrente sul carico per diversi angoli di accensione. Valori medi di tensione e corrente. Corrente al primario del trasformatore con diversi tipi di collegamento. Raddrizzatore a ponte trifase semicontrollato Tensione e corrente sul carico. Valori medi di tensione e corrente. Circuiti di accensione e generazione degli impulsi: Struttura logica e realizzazione del circuito. Modelli dei convertitori AC/DC controllati: Modello dei convertitori in funzionamento continuo. Convertitori alternata alternata Struttura di potenza monofase. Struttura di potenza trifase. Controllo dell'angolo di accensione. CONVERTITORI DC/DC Nozioni introduttive. Convertitori DC/DC: principio della modulazione switching. Convertitore step-down: funzionamento continuo. CONVERTITORI DC/DC NON ISOLATI Convertitore step-down: funzionamento discontinuo. Convertitore step-up. Convertitore step down-up e cenni al convertitore di Cùk. CONVERTITORI DC/DC NON ISOLATI Convertitore a ponte intero. Modulazione bipolare e unipolare. Indice di utilizzazione dei componenti. Considerazioni sulle forme d'onda "tipiche" dei convertitori switching. CONVERTITORI DC/DC Determinazione ripple corrente e andamento potenza ponte intero ' PWM bipolare e PWM unipolare su carico R-L-E. Confronto indice di utilizzazione dei componenti nel ponte intero con modulazione bipolare ' unipolare. Introduzione e generalità su convertitori isolati. CONVERTITORI DC/DC ISOLATI Convertitore Flyback Forward converter. Push-pull converter, semiponte e ponte intero. Convertitori continua alternata Struttura di potenza con carico resistivo. Struttura di potenza con carico resistivo-induttivo. Tecnica di controllo in onda quadra. Convertitori continua alternata Struttura di potenza trifase: carico a triangolo e carico a stella. Tensioni armoniche. Corrente sul DC link. Fattore di potenza e di sfasamento. Convertitori continua alternata Tecnica di modulazione PWM trifase. Modulazione PWM lineare e in sovramodulazione. Convertitori continua alternata Tecniche di modulazione PWM modificate. Tempi morti. Componenti elettronici di potenza Transistore bipolare, MOSFET di potenza, IGBT: caratteristiche statiche; breakdown; pilotaggio; dati riportati sui cataloghi dei transistori. Perdite di potenza per conduzione e per commutazione nei componenti elettronici di potenza. Modello termico dei componenti elettronici di potenza. Esempi di dimensionamento termico dei componenti e dei dissipatori. |
Laboratori e/o esercitazioni
Esercitazioni di simulazione con PSPICE degli argomenti trattati a lezione. Esercizi numerici sulle strutture fondamentali di conversione. Esercitazione di laboratorio su convertitori statici.
|
Bibliografia
(di supporto) Mohan, Undeland, Robbins. Power Electronics: Converters, Applications, and Design, 3rd Edition, John Wiley & Sons, Inc., 2003. ISBN: 978-0-471-22693-2
Mohan, Undeland, Robbins. Elettronica di Potenza: Convertitori e Applicazioni, Hoepli Editore, 2005. |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Relazioni delle esercitazioni di laboratorio. Esame con parte scritta e orale.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|