|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01AUJHJ, 01AUJJB Elettronica per le telecomunicazioni |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Informazione (Information Technology Engineering) - Torino/Shanghai |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
In ambito analogico, si approfondiscono le tematiche legate ai sistemi di conversione A/D e D/A, al front end a radio frequenza di un ricevitore e ai circuiti di alimentazione. Sono anche dati alcuni cenni ai problemi di integritą dei segnali. In ambito digitale sono invece fornite le conoscenze necessarie per l'uso dei dispositivi programmabili.
|
Programma
1. Interfacciamento tra mondo analogico e digitale: sistemi di acquisizione dati (convertitori A/D e D/A e circuiti collegati)
2. Amplificatori e circuiti per frequenze elevate (amplificatori accordati, oscillatori sinusoidali, mixer, VCO) 3. Gestione dell'energia in apparati mobili (alimentatori dissipativi e switching, , PWM, carica batterie) 4. Integritą dei segnali digitali (sistemi digitali veloci) 5. Anelli ad aggancio di fase, demodulatori, sintesi di frequenza (PLL analogici e digitali, demodulatori di fase, DDS) 6. Sintesi logica combinatoria e sequenziale a partire da descrizioni HDL 7. Circuiti digitali per TLC: progetto con circuiti programmabili avanzati (anelli per recupero sincronismo di clock e di fase, filtri) 8. Caso di studio: progetto di un semplice ricevitore digitale (simulazione, realizzazione su FPGA + DSP). |
Laboratori e/o esercitazioni
Le esercitazioni sono rivolte all'approfondimento di quanto trattato in teoria a lezione. Si suddividono in esercitazioni in aula ed in laboratorio. In particolare, nelle esercitazioni in laboratorio lo studente deve sviluppare dei semplici progetti e verificarne la funzionalitą realizzando prototipi circuitali e misurandone le prestazioni.
|
Note |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|