|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01AUQHJ Elettrotecnica II |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso intende fornire le metodologie generali per l'analisi lineare (anche automatica) dei circuiti elettrici. Lo studente, durante il corso, dovrebbe acquisire l'abilità a risolvere manualmente i circuiti semplici, ad affrontare i circuiti più complessi con l'ausilio di un simulatore circuitale. Il metodo didattico privilegia l'induzione e l'utilizzazione di esempi: lo sviluppo di ogni argomento integra la trattazione con diversi esercizi, anche di calcolo, sui quali è sollecitato l'impegno attivo dell'allievo.
|
Programma
1. Analisi simbolica delle reti: fondamenti di Trasformata di Laplace, applicazione allo studio di transitori nei circuiti; funzioni di rete e loro proprietà.
2. Reti in regime sinusoidale: analisi con fasori, potenza complessa, adattamento, sistemi trifase, rifasamento. 3. Doppi bipoli: caratterizzazione matriciale, connessioni, reciprocità. |
Laboratori e/o esercitazioni
Esercitazioni di calcolo; uso di SPICE
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|