|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01AVTAX Estimo |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso, specificatamente rivolto al settore edilizio-immobiliare, intende, da un lato, fornire alcune conoscenze di base (matematica finanziaria, elementi di macro e micro-economia e caratteri del mercato immobiliare italiano) relative alla valutazione economica e dall'altro approfondire la valutazione dei beni privati con il ricorso alle metodiche classiche dell'estimo.
|
Competenze attese
Lo studente acquisirà competenze economiche di base (elementi di matematica finanziaria, elementi di macro e micro-economia e caratteri del mercato immobiliare italiano) e sarà in grado di applicare alcuni strumenti e metodi per la valutazione dei beni privati.
|
Prerequisiti
Analisi matematica; elementi di probabilità e statistica.
|
Programma
(A) Matematica finanziaria, economia e mercato immobiliare
A1. Elementi di matematica finanziaria (regimi di interesse; capitalizzazione, sconto, rendite; mutui fondiari ed edilizi); A2. Microeconomia (domanda ed offerta, formazione dei prezzi, equilibrio dei mercati; le forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio; i mercati finanziari); A3. Mercato immobiliare e settore edilizio (i comparti; le fonti; i parametri; l'intermediazione; opzioni; contratto preliminare e definitivo; cenni sull'evoluzione del mercato immobiliare italiano). (B) La valutazione dei beni privati B1. Giudizio di stima e giudizio economico; beni di interesse estimativo; il metodo comparativo. B2. Gli aspetti del valore di interesse estimativo (valore di mercato, di produzione, di trasformazione, di surrogazione, complementare, di capitalizzazione), come aspetti autonomi o come procedure per la stima. B3. Procedure monoparametriche e pluriparametriche. B4. Comparazione diretta, sales comparison approach, sistema generale di stima: condizioni di applicabilità; la scelta dei parametri e l'individuazione delle fonti. B5. Le stime analitiche: ipotesi e condizioni di applicabilità; procedimenti; stima del reddito capitalizzabile e del saggio di capitalizzazione. |
Laboratori e/o esercitazioni
Sono previste 2 esercitazioni: la prima individuale sugli argomenti di cui al punto A1; e la seconda da svolgersi in piccoli gruppi (max 2-3 persone) sulla valutazione dei beni privati.
|
Bibliografia
1. Grillenzoni M., Grittani G., Estimo - Teoria, procedure di valutazione e casi applicativi, Calderini, Bologna, 1994;
2. Michieli I., Trattato di estimo, Edagricole ed., Milano, 2002; 3. Salvatore D., Microeconomia, Franco Angeli, Milano, 2008; 4. Simonotti M., Metodi di stima immobiliare, Flaccovio, Palermo, 2007. |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame sarà orale sugli argomenti del corso e la votazione terrà conto dei risultati delle esercitazioni svolte.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|