|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||||||||||
01AWRDI, 01AWREG, 01AWRKX Fisica |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Logistica E Della Produzione - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Organizzazione D'Impresa - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica E Della Produzione (Mechanical And Production Engineering) - Torino/Shanghai |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire allo studente una cultura di base necessaria per la comprensione e l'interpretazione dei fenomeni fisici, nonché per un ragionamento di tipo scientifico che miri all'integrazione dei concetti acquisiti con i problemi fisici e tecnologici reali. A tal fine, particolare enfasi verrà devoluta alle possibili applicazioni tecnologiche di meccanica, termodinamica ed elettromagnetismo.
|
Prerequisiti
Conoscenze basilari di algebra, geometria e analisi matematica.
|
Programma
- Elementi di metrologia
- Meccanica del punto Cinematica: Definizione di velocità e accelerazione - Moto uniforme - Moto uniformemente accelerato - Moti periodici e moto armonico. Dinamica: Leggi della dinamica - Forza peso, elastica e di attrito - Teorema lavoro-energia cinetica - Campi vettoriali conservativi e non conservativi - potenziale, energia potenziale - Conservazione dell'energia meccanica e sua estensione al caso di forze dissipative e campi non conservativi ' Forza gravitazionale. - Meccanica dei sistemi e del corpo rigido Centro di massa - Forze esterne e forze interne - Teorema dell'impulso e conservazione della quantità di moto - Moto del centro di massa - Momento delle forze e conservazione del momento angolare - Urto elastico e anelastico. Dinamica dei sistemi rigidi - Equazioni cardinali - Moto roto-traslatorio - Momento d'inerzia. Statica. - Meccanica dei fluidi: Statica dei fluidi, legge di Stevino, legge di Archimede - Dinamica dei fluidi, equazione di continuità, teorema di Bernoulli. - Termodinamica Termometria e calorimetria - Sistemi e principali trasformazioni termodinamiche - Primo e secondo principio della termodinamica - Entropia. - Elettromagnetismo Elettrostatica: Legge di Coulomb - Campo e potenziale elettrostatico - Distribuzioni di cariche - Dipoli elettrici - Legge di Gauss - Capacità e condensatori - Dielettrici. Correnti continue: Intensità e densità di corrente - Legge di Ohm - Resistenza elettrica - Conduttori, isolanti e semiconduttori - Effetto Joule. Campi magnetici costanti nel vuoto: Forza magnetica - Campo magnetico creato da una corrente - Legge di Biot-Savart - Leggi di Laplace - Teorema di Ampere. Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo: Forze elettromotrici e correnti indotte - Autoinduzione - Energia del campo magnetico - Correnti di spostamento. Onde elettromagnetiche. |
Laboratori e/o esercitazioni
Esercizi ed applicazioni degli argomenti trattati a lezione.
|
Bibliografia
' Serway, Principi di Fisica, EdiSES, Napoli.
' Halliday, Resnick, Walker, Fondamenti di Fisica, Ambrosiana, Milano. ' A. Pasquarelli, Dispense di Meccanica, Termodinamica ed Elettromagnetismo. ' A. Lavagno, Esercizi di Meccanica, Termodinamica ed Elettromagnetismo, dispense. |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta, seguita da una prova orale a discrezione del docente.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|