|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01BEVAX, 04BEVAY Idrologia |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Vercelli Corso di L. Specialistica in Ingegneria Civile - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Esclusioni: 01FNS |
Obiettivi dell'insegnamento
Conoscenza dei fenomeni meteo-climatici e idrologici
Capacità di individuare le grandezze idonee per valutare il rischio di nubifragio e di piena e per la valutazione di massima delle risorse idriche Conoscenza dei metodi probabilistici per la determinazione di piogge e piene di progetto. |
Competenze attese
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà capace di valutare e quantificare il rischio di nubifragio e di piena.
|
Prerequisiti
Idraulica
Probabilità e statistica |
Programma
Modulo I: Idrologia Fisica
- Introduzione - Fisica dell'atmosfera e meteorologia - Bilancio di energia del vapor d'acqua - Acqua e suolo (bilancio verticale) - Morfologia dei bacini idrografici - Formazione delle piene Modulo II: Stima statistica delle grandezze di progetto - Definizioni e concetti statistici di base - Stima statistica delle piogge di progetto - Stima statistica delle portate di progetto |
Laboratori e/o esercitazioni
- Svolgimento nei Laib
- Gruppi di 2/3 persone - Redazione di un elaborato |
Bibliografia
Testi:
- U. Maione, U. Moisello (1993), Elementi di statistica per l'idrologia, La Goliardica Pavese (Cap. 1 , 3 e 4) - U. Maione (1995), Le piene fluviali, La Goliardica Pavese Approfondimenti: - D.R. Maidment (1992), Handbook of applied hydrology, Mc Graw-Hill |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Colloquio orale a fine corso e consegna dell'elaborato.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|