|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01BHUAX, 01BHUAY Infrastrutture idrauliche II |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Vercelli Corso di L. Specialistica in Ingegneria Civile - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie per la progettazione ed il dimensionamento di massima delle opere idrauliche connesse con il drenaggio urbano ed il trattamento delle acque, nel quadro dello studio del ciclo integrato dell'acqua. Obiettivo del corso è quello di fornire, utilizzando al meglio le nozioni apprese nei corsi di Idraulica ed Idrologia, elementi sufficienti a comprendere il funzionamento de sistemi di drenaggio urbano e dei principali dispositivi idraulici in essi presenti e degli impianti di depurazione.
|
Competenze attese
Lo studente acquisirà competenze in merito alla progettazione di sistemi di drenaggio urbano
|
Prerequisiti
Idraulica, Idraulica II, Idrologia
|
Programma
Sistemi di drenaggio urbano
reti di drenaggio: miste o separative; valutazione delle portate critiche di pioggia e reflue; collettori, tipologie di materiali; Problematiche di posa in opera e di verifica strutturale delle condotte dimensionamento delle reti di smaltimento; metodi per il dimensionamento delle reti: metodo dell'invaso lineare e cinematico; Dispositivi Tipologie di dispositivi idraulici per la separazione delle portate: sfioratori, derivatori Laminazione delle portate di piena (in ambito urbano) Tipologie di dispositivi idraulici per la laminazione delle portate: Vasche volano Manufatti particolari: stazioni di sollevamento e vasche di prima pioggia Trattamento delle acque Problematiche di compatibilità ambientale degli scarichi Sistemi per il trattamento delle acque di rifiuto |
Laboratori e/o esercitazioni
Esercizi di Idraulica a pelo libero
Progetto e verifica di una rete di fognatura, con dimensionamento di dispositivi speciali. Gli studenti sono tenuti a predisporre prima dell'esame, i fascicoli dettagliati delle esercitazioni, comprensivi di: relazioni, allegati di calcolo ed elaborati grafici progettuali. |
Bibliografia
- L. Da Deppo, C. Datei, Fognature, Cortina (PD)
- G. Ippolito, Appunti di costruzioni idrauliche, Liguori - F. Arredi, Costruzioni Idrauliche Vol. I, II, III, IV - S. Artina et al., Sistemi di fognatura - Manuale di progettazione, Hoepli - Appunti integrativi distribuiti durante il corso |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Controlli informali sullo svolgimento delle esercitazioni.
Prova di esame scritta con successiva prova d'esame orale alla fine del corso. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|